Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inceneritore di rifiuti solidi urbani
Advertisements

Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Impianti di combustione a scarti di legno:
Caso studio sull’area urbana di Firenze
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
Il GRANDE FRATELLO La Waferzoo S.r.l. ha comprato una pagina de il Resto del Carlino di domenica per…fare informazione. Già dal 2004 la Agripower.
METODI DI GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO (MPC)
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Legame chimico.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO AMBIENTE E PREVENZIONE PRIMARIA – REPARTO IGIENE DELARIA SOMMARIO IDENTIFICARE LAMBITO IN CUI SI OPERA IDENTIFICARE.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Il Digestato, questo sconosciuto
TRAFFICO E INQUINAMENTO
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
1 PERNUMIA (PD) SABATO 19 MARZO PM 10 e RIFIUTI Il ruolo delle Amministrazioni locali ANALISI DEI RILEVAMANTI SULLA QUALITA DELLARIA NEL TERRITORIO DI.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
Devis Panont - Claudia Tarricone
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Bayerisches Landesamt für Umwelt Ripercussioni degli inceneritori sull’ambiente Esperienze di autorizzazione e monitoraggio in Baviera.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Il numero di ossidazione
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Idea 9 Elettrochimica.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
A cura di: arch. Sanavia Tarcisio
BEINASCO TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dipartimento Arpa di Torino Giugno 2013.
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Inquinamento atmosferico:
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Transcript della presentazione:

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 CARATTERISTICHE IMPIANTO Urbani e assimilabili fino a Fanghi biologici fino a Sanitari Totale Quantità autorizzata (t/a) Quantità anno 2006 (t/a)Rifiuti

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Autorizzazione AIA prevede : il monitoraggio del processo Il monitoraggio in continuo delle emissioni Il controllo periodico di parametri in emissione non controllabili in automatico limiti più restrittivi Linstallazione di nuovi strumenti per il prelievo delle diossine Il trasferimento in continuo ad arpa dei dati degli strumenti in continuo

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Emissioni Tecnoborgo Controlli arpa

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 D5.6 Monitoraggio e Controllo ­ Emissioni in atmosfera Annuale Cartacea su Rapporti di Prova e Registro Autocontrolli E1-E2 Misure annuali E1-E2 1 Misura discontinua trimestrale Analisi Quantitativa Polveri, Cd + Tl Hg Sb+As+Pb+Cr+Co+ +Cu+Mn+Ni+V+Sn, IPA, PCDD + PCDF Annuale Elettronica/cartacea su Rapporti di prova e Registro Autocontrolli E1-E2 Misure annuali E1-E2 Misura discontinua annuale Determinazione Quantitativa PM10 e PM2,5 Benzene, PCB Mensile Annuale Giornaliero Mensile Annuale Elettronica/cartacea su Registro Autocontrolli E1-E2 Misure annuali E1-E2 Misura continua Determinazione Quantitativa Ossidi di zolfo, Ossidi di azoto, Monossido di carbonio, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Carbonio organico totale, Ammoniaca, Anidride carbonica, Ossigeno Settimanale Mensile Annuale Giornaliero Mensile Annuale Elettronica/cartacea su Registro Autocontrolli E1-E2 Misure annuali E1-E2 Misura continua Determinazione Quantitativa Temperatura, Pressione del gas, Umidità, Portata volumetrica di emissione, ARPA (esame) Gestore (trasmissione) ARPAGestore REPORT REGISTRAZIONE FREQUENZA MISURAPARAMETRO

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo , ,01 PCDD/PCDF IPA Valori limite per inquinanti non misurati in continuo con campionamenti di otto ore 0,05 0,5 Hg Cd + Tl Metalli pesanti (Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V, Sn) Valori limite per inquinanti non misurati in continuo con campionamenti di unora Polveri totali NOx SO 2 HCl COT CO NH 3 N 2 O * Valori medi semiorari misurati in continuo Polveri totali NOx SO 2 HCl COT CO NH3 N 2 O * Valori medi giornalieri misurati in continuo17224Valore medio giornaliero49500 Valore medio semiorario Forno inceneritore linea 1 e linea 2 E1 – E2 Concentrazione dell'inquinante in emissione (mg/Nmc) Tipo di sostanza inquinanteTempera t. (°C) Durata della emissione (h/d) Portata (Nmc/h) ProvenienzaPunto di emissione

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Emissioni Tecnoborgo Misure discontinue

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Controlli anni precedenti

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Controlli febbraio 2008

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Emissioni Tecnoborgo Misure con strumenti in continuo

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori linea n. 1

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori linea n. 2

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori SO 2 media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori NOx media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori CO media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori HCl media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori COT media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori Polveri media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Valori NH 3 media giornaliera

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Conclusioni controlli non in continuo Rispetto sostanziale dei limiti previsti sul breve periodo Valori di diossine rispettati ed inferiori di almeno un ordine di grandezza, nel 2008 di due ordini di grandezza Valori di IPA rispettati ed inferiori di almeno un ordine di grandezza, nel 2008 di due ordini di grandezza Polveri e metalli pesanti ben inferiori al limite

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Conclusioni controlli in continuo Rispetto sostanziale dei limiti previsti Per due inquinanti ( ossidi di azoto ed ammoniaca) il rispetto del limite è più problematico Per questi due inquinanti fra loro collegati occorre esercitare una notevole attenzione nella gestione del sistema di abbattimento fumi Il problema, già evidenziato in sede di autorizzazione AIA, ha portato alla richiesta di modifica dei sistema di abbattimento

Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Attività 2008 Controllo emissioni comprendente anche benzene, PCB, PM10, PM 2,5 Attivazione trasmissione ad Arpa dati monitoraggio in continuo Campagna monitoraggio diossine e metalli pesanti nei terreni Avvio attività controllo complessivo AIA