Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Università della Calabria
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Progetto Interattività
Programmazione e integrazione dei servizi
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato La valutazione multidimensionale geriatrica come strumento guida nella rete integrata dei servizi di assistenza continuativa per l’anziano fragile.

Componenti del Gruppo di Lavoro Luigi Ferrucci, Stefania Bandinelli, Alberto Baroni, Enrico Benvenuti, Angelo Di Iorio Laboratorio di Epidemiologia Clinica, Dipartimento di Geriatria INRCA Firenze Antonio Bavazzano Unità Operativa di Geriatria – ASL Prato Roberto Bernabei Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma Antonio Cherubini Istituto di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Perugia Giulio Corgatelli Società Italiana di Medicina Generale Giovanni Frisoni Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli - Brescia Fulvio Lauretani, Niccolò Marchionni Istituto di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Firenze Gianfranco Salvioli Istituto di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Modena Marco Trabucchi Dipartimento di Neuroscienze, Università Tor Vergata - Roma Istituto Superiore di Sanità

Stato dell’arte Progetto Obiettivo Salute Anziano (POSA) fallito nel rilevamento dello stato globale di “vitalità” e di identificazione in una fase precoce dei soggetti a rischio elevato di disabilità. Sottoprogetto 5-”Invecchiamento della popolazione, qualità della vita e autosufficienza disomogenea interpretazione e applicazione direttive del POSA

Obiettivo: Messa a punto di un set di regole, strumenti e procedure per la valutazione dell’anziano fragile nella rete dei servizi. Il soggetto “fragile” potrebbe essere definito come quel soggetto per cui, dato l’elevato rischio di outcome avversi, è necessario rendere disponibili risorse addizionali che tendano a controbilanciare questa tendenza. La valutazione della “fragilità” non ha carattere certificativo ma preventivo e promozionale della qualità della vita.

I nodi della rete. UVG + Riabilitazione + Prevenzione = meccanismi regolatori presenti in tutti i nodi essenziali

Compiti del Gruppo di Lavoro 1. Costruire gli standard per: Valutare gli elementi utili per la scelta più corretta per il passaggio da un nodo all’altro Trasmettere al nodo d’arrivo gli elementi decisionali e gli obiettivi di salute Costruire un organismo centrale di riferimento che attiva, se necessario, la valutazione di 2° livello ed il “Gestore del caso”. (Gestore del caso  MMG)

Compiti del Gruppo di Lavoro 2. Individuare strumenti per la transizione dei nodi Valutazione di partenza adeguatezza della transizione Valutazione del nodo d’arrivo raccoglie elementi per la stesura del piano terapeutico per ogni Nodo: 4 “in partenza” e 4 “in arrivo”

Compiti del Gruppo di Lavoro Per ogni valutazione: Chi esegue la valutazione e chi partecipa alla sua interpretazione Quali strumenti utilizzare per la valutazione Stabilire l’outcome di valutazione

Strategia operativa del Gruppo di lavoro UVG come centro di coordinamento e monitoraggio (core stabile - informazioni on-line), collabora con il MMG e il Gestore del caso MMG è componente della UVG per il proprio assistito e partecipa alla decisione gestionale e al monitoraggio

Esempio di un nodo: il Territorio e la M.G. Più semplice (unico), ma più complesso (attività multiple) Il MMG deve avere a disposizione strumenti per: Monitorare il livello fisico, funzionale e cognitivo dei soggetti anziani residenti a domicilio Valutare il rischio di eventi avversi tipici della fragilità in soggetti che necessitano di ricovero Effettuare il monitoraggio del paziente con il Gestore del caso Stabilire una strategia di gestione del paziente dimesso dalla struttura ospedaliera Valutare l’opportunità di ammissione in struttura di lungodegenza o altro

Compiti del Gruppo di Lavoro Valutazione della qualità delle linee guida per anziano fragile Invio ad esperti correzioni, tagli, modifiche Questionario a 1000 operatori di diverse professionalità identificare aree critiche e valutare opinioni dagli operatori in base alla loro esperienza Costruzione nuove L. G. da usare in studio pilota

Conclusione Lavoro iniziato da poco Difficoltà per circoscrivere la letteratura (complessa e irta di ostacoli) Formazione degli operatori