Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Codici etici e programmi aziendali di etica
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Comune di Marcallo con Casone
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Il Piano di Miglioramento
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
™ Programma triennale per la trasparenza e l’integrità SOTTOTITOLO.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università di Udine

Unopinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, lindifferenza popolare o gli errori del governo. Joseph Pulitzer- Sul Giornalismo 1904

1990. E la data in cui la comunicazione pubblica si è interrogata sul suo presente e sul suo futuro. Da allora ad oggi una nuova concezione della comunicazione pubblica si è fatta strada. Una comunicazione intesa non più come esclusiva funzione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, ma come attività relativa a tutto ciò che ha un'evidente prevalenza pubblica a prescindere dalla natura dell'Ente o dell'Azienda che la fornisce. Insomma la comunicazione pubblica agisce in un'area più vasta di quella originale rappresentata dalle istituzioni ed è tale per gli obiettivi di interesse generale che persegue e non solo per chi la promuove. Alessandro Rovinetti Segretario Generale dellAssociazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Il punto di partenza

Una nuova cultura fondata sul concetto di: relazionalità consapevole La Pubblica Amministrazione dovrebbe diventare sempre più consapevole della necessità di valorizzare e promuovere relazioni efficaci con i diversi soggetti sociali che partecipano alla costruzione della cittadinanza societaria; sviluppare un interscambio all'insegna del reciproco riconoscimento identitario con i cittadini, le associazioni, le altre istituzioni che operano ne contesto di riferimento. Gea Ducci docente di comunicazione pubblica all'Università di Urbino Una nuova comunicazione istituzionale

Un dialogo diverso con un cittadino consapevole. Il cittadino diviene soggetto essenziale nel rapporto con le istituzioni, fino a venire considerato stakeholder, azionista, cointeressato, cliente. Il fine della comunicazione pubblica è quello di attivare azioni di ascolto di cittadini, per individuare i bisogni e verificare la percezione che questi soggetti hanno dell'ente, così da migliorare la qualità dei servizi erogati. Una nuova comunicazione istituzionale

La capacità di ascolto, di dialogo diviene motore per l'esercizio nei confronti della comunità amministrata. Fino al punto da coinvolgere il cittadino nella spiegazione dettagliata dei conti, di come i soldi, che lo stesso cittadino versa come contribuente poi vengono spesi dall'ente pubblico. Al centro il dialogo

Attivare il processo di accountability attraverso strumenti di rendicontazione come il bilancio sociale Uno strumento che serve per dar conto ai cittadinidel proprio operato, nel tentativo di rendere trasparenti e comprensibili all'esterno i programmi, le attività e i risultati raggiunti. Un processo che come scrive ancora Gea Ducci pur interessando da sempre la Pubblica Amministrazione, in Italia diventa particolarmente rilevante solo negli ultimi anni. Rendere conto al cittadino

Lobiettivo è dare vita ad una Pubblica Amministrazione non più centrata su stessa, ma aperta sul cittadino, allascolto, allindividuazione e prevenzione dei bisogni. Si attua di conseguenza un processo continuo di analisi delle aspettative, delle percezioni e delle evoluzioni del cittadino cliente, co-amministratore. Rendere conto al cittadino

Un processo da attivare per fasi: La comunicazione allinterno ed allesterno dellEnte La comunicazione rivolta a tutti gli attori che partecipano al progetto Bilancio Sociale La partecipazione dei cittadini tutti al processo di avvio del progetto Lintroduzione del Bilancio Sociale come elemento innovativo nel rapporto tra Ente e cittadino Come attivare il processo

Il Bilancio Sociale necessita di forte condivisione interna. Presentazione allinterno dellEnte: -Presentazione allamministrazione tutta attraverso materiale informativo -Presentazione alla Conferenza dei Dirigenti e delle posizioni organizzative -Pubblicazione sul sito internet/intranet di un cantiere che partendo dal progetto informi tutti costantemente sullle varie fasi di lavoro La condivisione allinterno

La comunicazione come strumento strategico per la condivisione del progetto Come agire in concreto? Diventa cruciale una corretta pianificazione attrarverso la realizzazione di un Piano di comunicazione integrata per la Comunicazione del Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale un progetto partecipato

La messa in atto di un piano di comunicazione integrata non può prescindere dalla corretta attuazione degli step realizzativi: analisi dello scenario; individuazione degli obiettivi di comunicazione; individuazione dei pubblici di riferimento; le scelte strategiche; le scelte di contenuto; individuazione delle azioni e degli strumenti di comunicazione; misurazione dei risultati. Le azioni gli strumenti

Invividuare azioni di breve medio e lungo termine naturalmente prevedendo una serie di strumenti utili a far conoscere il Bilancio Sociale sul territorio. Focus sulle azioni

Attività di comunicazione attraverso materiale pubblicitario tradizionale (brochure, manifesti, adesivi, magliette) Seminari formativi sul territorio Focus sulle azioni

Creazione di un sottosito Web a cui si accede dal Portale dellEnte che sia aperto allascolto e al dialogo utilizzando tutte le caratteristiche del Web 2.0. Focus sulle azioni

Attività di ufficio stampa per svolgere unazione di sensibilizzazione e di pressing verso i giornalisti attraverso anche dei momenti di incontro con le maggiori testate. Focus sulle azioni

La rendicontazione sociale contribuisce così in modo significativo al miglioramento delle politiche pubbliche. Promuove una cultura della responsabilità condivisa che travalica i confini della singola amministrazione per diventare processo di una nuova costruzione sociale. Il Bilancio Sociale Strumento innovativo

Coloro che vogliono migliorare la sorte dellumanità credono di dover disfare lopera dei loro predecessori. Walter Lippmann Replicare le buone pratiche

GRAZIE PER LATTENZIONE.