Lezione 18
Sesta fase Dopo: letture morfologiche letture strategiche letture retorico-persuasive letture narratologiche letture estetico-creative
Un punto di domanda Quanto chi costruisce il messaggio pubblicitario è cosciente: di che cosa sta facendo di come lo sta facendo
Sì e No Aspetto morfologico sì Aspetto strategico sì Aspetto retorico-persuasivo sì e no Aspetto narratologico no e sì Aspetto estetico creativo sì (parziale)
Il linguaggio ci parla U. Eco, La struttura assente I pubblicitari mentre pensano di parlare in realtà sono parlati R. Barthes, Lettura di un annuncio della Pasta Panzani Nei messaggi pubblicitari tutto è predeterminato e pianificato
Letture più complesse Leo Spitzer, American Advertising as Popular Art, in A method of Interpreting Literature, Northampton, Mass., Smith College, 1949 Trad. italiana in A. Chiabrera, Una lingua in vendita, Roma, NIS-La Nuova Italia Scientifica, 1989
La pubblicità come arte popolare Ognuno è partecipe di un patrimonio culturale Che si trasmette anche in forma inconsapevole Soprattutto nella cultura popolare
L’Explication de Texte Analisi dettagliata del testo Ogni elemento ha la sua importanza Tutti insieme permettono l’interpretazione del senso
Primo esempio
Leonetto Cappiello (Livorno 1875 – Cannes 1942), Manifesto pubblicitario per la macchina espresso “Victoria Arduino”, 1922
Per parlare di caffè espresso – nei primi decenni del ‘900 – il plus più interessante è la “istantaneità” V. Ceccanti, Caffè Espresso - Servizio Istantaneo, 1900 ca.
Struttura chiastica = Dinamismo in potenza Preparazione al movimento
delle pubblicità luminose La figura del Chiasmo Lo splendore mendace delle pubblicità luminose (A. Moravia, Gli Indifferenti) Ermes, IV sec. A.C. Il dio è fermo ma è, potenzialmente, pronto a muoversi
Struttura a N Il contrasto fra la staticità delle linee verticali e la dinamica della linea diagonale accentua il senso di precarietà e velocità
Due piani prospettici diversi: - statico quello a sinistra
Due piani prospettici diversi: - statico quello a sinistra - dinamico quello a destra
Con due punti di fuga diversi
La Prospettiva Tradizionalmente Dal 1400 Dal 1500 rendere nelle due dimensioni la profondità tridimensionale in maniera empirica Dal 1400 Paolo Uccello Piero della Francesca in maniera scientifica Dal 1500 anche nelle tre dimensioni Bramante scenografia teatrale Serlio - Palladio - Veronese In maniera illusoria
Con due punti di fuga diversi Sono due mondi che si incontrano fugacemente E’ il trionfo della velocità
Con due punti di fuga diversi E due sguardi possibili
L’accelerazione Disposizione chiastica movimento in potenza + Contrasti fra dinamismo e staticità velocità = accelerazione
Doppio senso di “espresso” (treno e caffè) I due sensi sono legati fra loro dalla figura umana
Le tazze (8) sono ancora tutte fumanti: per abduzione evidenziano la rapidità di preparazione
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Sorte (VR) 1916), Stati d’animo: Quelli che vanno, 1911
Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882– Sorte (VR) 1916), Stati d’animo: Quelli che restano, 1911
Il contrasto fra “chi va” (dinamico) e “chi resta” (statico) accentua ulteriormente il senso di velocità
Lo spostamento d’aria del treno in corsa si legge attraverso lo spostamento dei fumi del caffè
Segni che accentuano il movimento: la predella in prospettiva (che allude visivamente a dei binari) la prospettiva forzata del treno l’equilibrio precario dell’uomo che si regge al sostegno
Segni che accentuano il movimento: le righe dei pantaloni dell’uomo la freccia formata dalle tazze
Victoria Arduino è nel presente (primo piano) ma è anche nel futuro (punto di fuga)
Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè)
Louis Anquetin (1861-1932), Le Pont de l’Europe, 1889
Gino Severini (1883-1966), Treno suburbano in arrivo a Parigi, 1915
Georgia O’Keeffe (1887-1986), Treno di notte nel deserto, 1916
Cassandre, Nord Express, 1927
Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè) La struttura fantascientifica della macchina da espresso
Alex Raymond, Flash Gordon, 1934
Giovanni Scolari – Cesare Zavattini, Saturno contro la Terra, 1937
Illustrazione per Dalla Terra alla Luna di Jules Verne (1872)
Copertina di fumetto fantascientifico americano del 1929
Fotogramma da Dia Frau im Mond di Fritz Lang, 1929
Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè) La struttura metallica della macchina da espresso I caratteri del nome
Aleardo Terzi, Max Mayer, 1921 Marcello Dudovich, La Rinascente, 1923
Edward Johnston, Carattere anonimo, 1915 Applicazione del carattere di Johnston alla Underground di Londra
Paul Renner, Carattere Futura, 1928 (ma 1925 ca.)
1922 = Marcia su Roma - Mussolini al governo La tradizione imperiale e latina Aquila sulla macchina
1922 = Marcia su Roma - Mussolini al governo La tradizione imperiale e latina Aquila sulla macchina “Victoria” in latino
Giallo del cappotto Rosso delle tazzine Contrasto fra freddo (vetri appannati) e caldo (vapori) Il caldo lo si porta con sé nel freddo Fumi=aroma buono
Snob appeal E’ un mondo di élite
Eleganza (sciarpa - cappello - cappotto - pantaloni - scarpe lucide) Spericolatezza 1° classe ferroviaria
Pathos Viaggio Modernità (per il 1922) Ricchezza Avventura Mistero 1922 – Sinclair Lewis, Babbitt Ricchezza Avventura Mistero
Dalla luce del primo piano verso il buio misterioso dell’ignoto sullo sfondo
Lettura pubblicitaria Il lettore consumatore
Appropriazione del significato Il risultato è dovuto al prodotto
Diagonale portante
Promessa materiale Ti promettiamo che se vai in un bar che usa la Victoria Arduino puoi bere velocemente il tuo caffè
Promessa psicologica Ti promettiamo che ti sentirai parte della modernità e del futuro
Reason why Ci devi credere perché la Victoria Arduino è il massimo della modernità e modernità vuol dire velocità
Subsidiary appeal E ti promettiamo che avrai anche il vantaggio di un caffè caldo e buono, come quelli della tradizione italiana
Il caffè tradizionale è più buono Schema narratologico Piano persuasivo Victoria Modernità Tutti Passatismo Caffettiera Padrone del bar L’uomo in giallo Il caffè tradizionale è più buono Vecchi bar Macchina Espresso Piano narrativo