Lezione 18.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

Il sistema del paesaggio
Il Mot.
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Forma e informe.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Scienza, Cultura e Comunicazione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
FUTURISMO E METAFISICA
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Spazio, tempo e velocità
AZIONI E CONCETTI: spazio, tempo e velocità
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
Fin dalla sua nascita il treno è entrato nella vita dell'uomo rivoluzionando il modo di viaggiare, trasformando i paesaggi rurali, modificando il tessuto.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
La Rappresentazione cartografica
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Lezione 2.
Lezione 5.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA Lezioni
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
Lezione 8.
Le immagini fotografiche
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Meccanica Quantistica
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
Il Futurismo.
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Nuvola con corpo di donna.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
ASCOLTA ÉCOUTE.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Parola di Vita Febbraio 2012.
Il COLORE.
La Cina del ‘900.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Testo Principio del vuoto JOSEPH NEWTON
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Arte e Comunicazione Le macchine per caffè Victoria Arduino hanno uno stile così personale che solo una comunicazione originale può riuscire a "spiegarne.
Come produrre un testo descrittivo
IL FUTURISMO.
L’amore realizzato di Gesù
TYPEWRITER l’arte in una macchina da scrivere di Lorenzo.
Tempo di attesa e di speranza
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
Il moto e la velocità.
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
Linguaggi dell’immagine
Le immagini (e non solo) sono state da:
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL MOTO dei CORPI.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Legge di Mayer: È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici. TRE TRUCCHETTI.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Lezione 18

Sesta fase Dopo: letture morfologiche letture strategiche letture retorico-persuasive letture narratologiche letture estetico-creative

Un punto di domanda Quanto chi costruisce il messaggio pubblicitario è cosciente: di che cosa sta facendo di come lo sta facendo

Sì e No Aspetto morfologico sì Aspetto strategico sì Aspetto retorico-persuasivo sì e no Aspetto narratologico no e sì Aspetto estetico creativo sì (parziale)

Il linguaggio ci parla U. Eco, La struttura assente I pubblicitari mentre pensano di parlare in realtà sono parlati R. Barthes, Lettura di un annuncio della Pasta Panzani Nei messaggi pubblicitari tutto è predeterminato e pianificato

Letture più complesse Leo Spitzer, American Advertising as Popular Art, in A method of Interpreting Literature, Northampton, Mass., Smith College, 1949 Trad. italiana in A. Chiabrera, Una lingua in vendita, Roma, NIS-La Nuova Italia Scientifica, 1989

La pubblicità come arte popolare Ognuno è partecipe di un patrimonio culturale Che si trasmette anche in forma inconsapevole Soprattutto nella cultura popolare

L’Explication de Texte Analisi dettagliata del testo Ogni elemento ha la sua importanza Tutti insieme permettono l’interpretazione del senso

Primo esempio

Leonetto Cappiello (Livorno 1875 – Cannes 1942), Manifesto pubblicitario per la macchina espresso “Victoria Arduino”, 1922

Per parlare di caffè espresso – nei primi decenni del ‘900 – il plus più interessante è la “istantaneità” V. Ceccanti, Caffè Espresso - Servizio Istantaneo, 1900 ca.

Struttura chiastica = Dinamismo in potenza Preparazione al movimento

delle pubblicità luminose La figura del Chiasmo  Lo splendore mendace delle pubblicità luminose (A. Moravia, Gli Indifferenti) Ermes, IV sec. A.C. Il dio è fermo ma è, potenzialmente, pronto a muoversi

Struttura a N Il contrasto fra la staticità delle linee verticali e la dinamica della linea diagonale accentua il senso di precarietà e velocità

Due piani prospettici diversi: - statico quello a sinistra

Due piani prospettici diversi: - statico quello a sinistra - dinamico quello a destra

Con due punti di fuga diversi

La Prospettiva Tradizionalmente Dal 1400 Dal 1500 rendere nelle due dimensioni la profondità tridimensionale in maniera empirica Dal 1400 Paolo Uccello Piero della Francesca in maniera scientifica Dal 1500 anche nelle tre dimensioni Bramante scenografia teatrale Serlio - Palladio - Veronese In maniera illusoria

Con due punti di fuga diversi Sono due mondi che si incontrano fugacemente E’ il trionfo della velocità

Con due punti di fuga diversi E due sguardi possibili

L’accelerazione Disposizione chiastica movimento in potenza + Contrasti fra dinamismo e staticità velocità = accelerazione

Doppio senso di “espresso” (treno e caffè) I due sensi sono legati fra loro dalla figura umana

Le tazze (8) sono ancora tutte fumanti: per abduzione evidenziano la rapidità di preparazione

Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 – Sorte (VR) 1916), Stati d’animo: Quelli che vanno, 1911

Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882– Sorte (VR) 1916), Stati d’animo: Quelli che restano, 1911

Il contrasto fra “chi va” (dinamico) e “chi resta” (statico) accentua ulteriormente il senso di velocità

Lo spostamento d’aria del treno in corsa si legge attraverso lo spostamento dei fumi del caffè

Segni che accentuano il movimento: la predella in prospettiva (che allude visivamente a dei binari) la prospettiva forzata del treno l’equilibrio precario dell’uomo che si regge al sostegno

Segni che accentuano il movimento: le righe dei pantaloni dell’uomo la freccia formata dalle tazze

Victoria Arduino è nel presente (primo piano) ma è anche nel futuro (punto di fuga)

Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè)

Louis Anquetin (1861-1932), Le Pont de l’Europe, 1889

Gino Severini (1883-1966), Treno suburbano in arrivo a Parigi, 1915

Georgia O’Keeffe (1887-1986), Treno di notte nel deserto, 1916

Cassandre, Nord Express, 1927

Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè) La struttura fantascientifica della macchina da espresso

Alex Raymond, Flash Gordon, 1934

Giovanni Scolari – Cesare Zavattini, Saturno contro la Terra, 1937

Illustrazione per Dalla Terra alla Luna di Jules Verne (1872)

Copertina di fumetto fantascientifico americano del 1929

Fotogramma da Dia Frau im Mond di Fritz Lang, 1929

Segnali di Modernità: Il treno I vapori (materialmente rispondenti ai fumi del caffè) La struttura metallica della macchina da espresso I caratteri del nome

Aleardo Terzi, Max Mayer, 1921 Marcello Dudovich, La Rinascente, 1923

Edward Johnston, Carattere anonimo, 1915 Applicazione del carattere di Johnston alla Underground di Londra

Paul Renner, Carattere Futura, 1928 (ma 1925 ca.)

1922 = Marcia su Roma - Mussolini al governo La tradizione imperiale e latina Aquila sulla macchina

1922 = Marcia su Roma - Mussolini al governo La tradizione imperiale e latina Aquila sulla macchina “Victoria” in latino

Giallo del cappotto Rosso delle tazzine Contrasto fra freddo (vetri appannati) e caldo (vapori) Il caldo lo si porta con sé nel freddo Fumi=aroma buono

Snob appeal E’ un mondo di élite

Eleganza (sciarpa - cappello - cappotto - pantaloni - scarpe lucide) Spericolatezza 1° classe ferroviaria

Pathos Viaggio Modernità (per il 1922) Ricchezza Avventura Mistero 1922 – Sinclair Lewis, Babbitt Ricchezza Avventura Mistero

Dalla luce del primo piano verso il buio misterioso dell’ignoto sullo sfondo

Lettura pubblicitaria Il lettore consumatore

Appropriazione del significato Il risultato è dovuto al prodotto

Diagonale portante

Promessa materiale Ti promettiamo che se vai in un bar che usa la Victoria Arduino puoi bere velocemente il tuo caffè

Promessa psicologica Ti promettiamo che ti sentirai parte della modernità e del futuro

Reason why Ci devi credere perché la Victoria Arduino è il massimo della modernità e modernità vuol dire velocità

Subsidiary appeal E ti promettiamo che avrai anche il vantaggio di un caffè caldo e buono, come quelli della tradizione italiana

Il caffè tradizionale è più buono Schema narratologico Piano persuasivo Victoria Modernità Tutti Passatismo Caffettiera Padrone del bar L’uomo in giallo Il caffè tradizionale è più buono Vecchi bar Macchina Espresso Piano narrativo