Lezione 2. 1715 Dopo la metà dellOttocento La litografia e, molto più tardi, la fotografia portano alla rivincita del visual Testi molto scarni e visual.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Advertisements

Appuntamento con i protagonisti della cultura Italiana Sponsor.
Misurare l’intelligenza
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
L LE COMPAGNIE FERROVIARIE slides Lezione ovvero del big business.
Dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo… ) slides lezione dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo…
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Scienza, Cultura e Comunicazione
Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Situazione storico - geografica
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Fine ‘800 – Da tipografie a case editrici
Corso di Scienza Politica
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Lingue media e pubblicità L’approccio storico-sociolingusitico
Lezione 4. Test per lammissione al Laboratorio di Scrittura per la Pubblicità
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
Il fumetto Un’introduzione.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
GIOVANNI VERGA.
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Breve storia del manifesto turistico: dagli esordi agli anni ‘50
Breve storia del manifesto turistico.
SITO INTERNET (slides):
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
IL CUOCO GOLOSONE E’ LA STORIA CHE CI HA INTRODOTTI NEL PROGETTO ALIMENTAZIONE, PROGETTO CHE VUOLE ILLUSTRARE AL BAMBINO CON METODO SEMPLICE E GIOCOSO.
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Questa è una raccolta di fotografie di Roma
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
Presentazione realizzata da: Mario - Rossi 1 E possibile diventare creativi? Mario Rossi.
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione 13 La grande trasformazione
Lezione 6 La grande trasformazione ( )
Dalle origini all’Ottocento in pittura
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Il Baby box del Policlinico Casilino di Roma
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
La crescita demografica
Provate ad indovinare cosa rappresentano le immagini che seguono.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
SVILUPPARE IL LAVORO DI RICERCA Consigli utili per organizzare il tuo lavoro di ricerca. ioProgetto.
Parole chiave Società di massa Transizione demografica e migrazioni Sindacati, partiti e parlamenti La “crisi di fine secolo” Nazionalismo, razzismo, antisemitismo.
Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.
IPERREALISMO La scultura che vive Duane Hanson e Ron Mueck.
Moda italiana By: Jacob Su..
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* *Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 5 La rivoluzione della parola: il telefono.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
Malinowski e la fotografia
Introduzione agli impianti elettrici
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
IL BAROCCO.
Dalle origini all’Ottocento in pittura. I primi tentativi in fotografia tra scienza e arte nella prima metà dell’Ottocento.
Transcript della presentazione:

Lezione 2

1715

Dopo la metà dellOttocento La litografia e, molto più tardi, la fotografia portano alla rivincita del visual Testi molto scarni e visual molto ricchi Al limite dellespressione artistica Gli Stati Uniti cominciano a diversificarsi per unimpostazione più pragmatica

1938

Anni 20

1850 ca.

Fine 800

Con gli inizi del 900 la pubblicità statunitense dà sempre più importanza al bodycopy sotto forma di informazioni e argomentazioni (corrente scientifica) o sotto forma di testi artisticamente elaborati (corrente estetica) In Europa continua la prevalenza del visual

Claude C. Hopkins - Annuncio Pepsodent - anni 20

Earnest Elmo Calkins ( ) Annuncio della campagna Lackawanna con Phoebe Snow - nata nel 1904

Campagna teaser per le Camel - agenzia Ayer

Theodore F. MacManus ( ) Annuncio istituzionale Cadillac

George Gribbin ( ) Annuncio per le camicie Arrow Shirts

Questa situazione prosegue fino agli anni 50, quando avviene la cosiddetta rivoluzione creativa (Bill Bernbach) Argomentazione e qualità estetica si fondono Testo e visual collaborano La nuova tendenza americana giunge in Europa negli anni 60

Annuncio originale per le sigarette Marlboro (1955) e una versione moderna

Collaborazione testo-visual Non didascalia Non illustrazione Ma sinergia