Letteratura spagnola I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

a cura del prof. Marco Migliardi
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
Letteratura spagnola I A.A
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Dalla Sicilia alla Toscana
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Introduzione al Romancero (I)
Introduzione a La Celestina
Letteratura spagnola I
La Tragedia….
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
Introduzione al “Lazarillo de Tormes”
Introduzione allo studio della letteratura italiana
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La doppia vita di Leone l’Africano
Le cornici storico-culturali
Età Feudale Età Comunale
La società ellenistica
Al tempo di Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
Autorappresentazione
IL RINASCIMENTO Nasce così una nuova visione della vita immanentista, antropo-centrica ed individualista in contrapposizione a quella medievale trascendentista,
Letteratura nell’età dei Comuni
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
RINASCIMENTO.
Le origini della letteratura italiana
I 5 toscani più famosi.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Capitolo 1: Il Rinascimento
Dante Alighieri.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo by Adelin.
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
Sant’Ignazio di Loyola
VelÁzquez Barbieri Eleonora Carminati Chiara Ferrara Denise
I 5 Toscani più Famosi.
Da poesia cortese a poesia comunale
La questione della lingua
L’età comunale in Italia
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’età comunale in Italia
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’Epica occitana.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Umanesimo spagnolo Ottavio Di Camillo, El humanismo castellano del siglo XV Francisco Rico, Nebrija frente a los bárbaros María Rosa Lida, Juan de Mena.
Fernando de Rojas (y antiguo autor) La Celestina
- Cuaderna vía (quartina monorima)
Transcript della presentazione:

Letteratura spagnola I A.A. 2005-06 Modulo A Cultura e letteratura nella Spagna del Medioevo e del Rinascimento (Il Quattrocento) Prof. Alessandro Cassol

La cultura nel primo Quattrocento Declino dell’importanza dell’elemento semitico Ascesa della corte aragonese Contatti con l’Umanesimo italiano Contatti con la cultura provenzale e francese Principali pre-umanisti: Enrique de Villena (Arte cisoria; traduzione della Commedia, 1427; Doce trabajos de Hércules; Arte de trovar, perduta) Alfonso de Cartagena (traduzioni da Seneca, Boccaccio, …) Testi sapienziali (Libro de los proverbios por A.B.C.) Alfonso Martínez de Toledo (1398-ca. 1485) Agiografie, opere ascetiche, compilazioni storiche Arcipreste de Talavera, noto come Corbacho (1438)

La poesia nel Quattrocento (I) Affermazione del Romancero Poesia “popolare”, inizialmente trasmessa per via orale Metrica del romance (ottosillabi assonanzati nei versi pari) Estrema varietà tematica Caratteri della lirica colta quattrocentesca Declino della tradizione galega Ascesa della poesia aragonese-catalana (trovadorica) Frequenti poesie d’occasione; scambi di versi, anche di scherno Temi teologici e dottrinali (dezires) Espressione ricercata, ermetica, allegorica, non armonica Influsso dantesco (Francisco Imperial, ca. 1350-1409) Cancioneros (de Lope de Estúñiga, ca. 1460; de Herberay des Essarts, ca. 1460; musical de Palacio, ca. 1510; …)

La poesia nel Quattrocento (II) Íñigo López de Mendoza, Marqués de Santillana (1398-1458) Prohemio e carta, anteposti al suo cancionero (1449) Poesia allegorica e dottrinale Poesia amorose di vario tipo (cortigiano, serranillas, sonetti, …) Poemetti (Comedieta de Ponza, Bías contra Fortuna, Doctrinal de privados, …) Juan de Mena (1411-1456) Poesia amorosa e d’occasione Trattati, opere storiche e morali Laberinto de Fortuna, o Las trescientas (1444) Jorge Manrique (ca. 1440-1479) Poesia amorosa Coplas a la muerte de su padre (1476) Coplas satiriche anonime e Danza de la muerte, anonima Cancionero general de Hernando del Castillo (1511)

La prosa (prima dei Re Cattolici) Trattati e dialoghi filosofici Alfonso de la Torre, Visión deleitable (ca. 1440) Juan de Lucena (ca. 1430-1506), De vita beata (1463) Prosa didattica Rodrigo Sánchez de Arévalo, Suma de la política e Vergel de príncipes (ca. 1455) Narrativa sentimentale Juan Rodríguez del Padrón, Siervo libre de amor (ca. 1440) Prosa storiografica Pedro del Corral, Crónica sarracina (ca. 1430) Crónica de don Álvaro de Luna (post-1453) Fernán Pérez de Guzmán, Generaciones y semblanzas (ca. 1455) Prosa di viaggio Pero Tafur, Andanças e viajes por diversas partes del mundo (ca. 1455)

La prosa sotto i Re Cattolici Filologia e linguistica Alfonso de Palencia (1423-1491), Universal vocabulario latín y romance (1490) Elio Antonio de Nebrija (1441-1522), Gramática castellana (1492): “siempre la lengua fue compañera del Imperio”; Diccionario latín-español (1492) Lucio Marineo Siculo; Pietro Martire d’Anghiera (De Orbe Novo) Francisco Jiménez de Cisneros, Biblia Políglota Complutense (1514-17) Prosa storiografica Diego de Valera (1412-1488?), cronache, opere dottrinali, epistole Fernando del Pulgar (ca. 1430-1492), Claros varones de España (1486) Narrativa sentimentale e cavalleresca Juan de Flores, Grisel y Mirabella (1480); Grimalte y Gradissa (1485) Diego de San Pedro (m. 1506?), Tratado de amores de Arnalte y Lucenda (ca. 1480); Cárcel de Amor (1492) Luis de Lucena, Repetición de amores (ca. 1497) Garci Rodríguez de Montalvo, Amadís de Gaula (1508)

Il teatro nell’età dei Re Cattolici (I) Quattrocento Attività teatrale presso cattedrali e collegi religiosi Prime opere dialogate forse pensate per la lettura Testi trasmessi da Códice de autos viejos (seconda metà XVI sec.) Juan del Encina (1469-1529) Cancionero (1496), che contiene 8 testi teatrali Églogas (1497-ca. 1513) Lucas Fernández (1474-1542) Farsas y églogas (1514) Gil Vicente (ca. 1465-1537?) Copilaçam (1562), che contiene autos, comedias e tragicomedias Bartolomé de Torres Naharro (ca. 1485-1530?) Propalladia (1517), che contiene poesie e 7 testi teatrali

Il teatro nell’età dei Re Cattolici (II) Il teatro secondo Encina e Fernández Temi: Nascita o Passione di Cristo, Adorazione Pochissimi personaggi (2-4), alcuni dei quali allegorici Struttura “a contrasto” Uso del sayagués come parlata dei pastori La commedia secondo Torres Naharro “artificio ingenioso de notables y finalmente alegres acontecimientos, por personas disputado” Comedia a noticia (realista) / a fantasía (d’intreccio) 5 jornadas // 6-12 personaggi Importanza dei servi Mescolanza linguistica Umorismo e comicità

La Celestina Si rimanda ai materiali depositati sul sito di Armida Incontro con Celestina Introduzione a La Celestina