Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Scattering/Reflectance. It is due to the passage of the e. m
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Bridging weather and climate
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
La Luce.
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Misure di radiazione durante la campagna di MINNI.
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
La localizzazione epicentrale
Strumenti di misura della radiazione
Vicrem.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
METEOROLOGIA GENERALE
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Radiometria e colorimetria
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Esercizi ISM.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il sentiero dell’atmosfera
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Sviluppi recenti sulle diagnostiche cromosferiche Innocenza Busà Catania 24 Ottobre 2006 La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica nella ricorrenza.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Larghezza equivalente vs T
Definizioni e leggi di base
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
1) ammontare radiazione solare incidente
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Modelli di Illuminazione
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
Luce colorata.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
AMBIENTE.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica.
Transcript della presentazione:

Modellistica dello scattering da polveri e radiometria solare per aerosol (OR 8) Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli, Christian Lanconelli, Angelo Lupi, Elena Benedetti, Boyan Petkov Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Bologna http://www.isac.cnr.it/~radiclim/ LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 OBIETTIVI Caratterizzazione delle proprietà ottiche degli aerosol presenti in atmosfera attraverso misure in campo e studi modellistici. ATTIVITÀ PREVISTE Preparazione delle campagne di misura: messa a punto della strumentazione per misure colonnari e in-situ (controllo costanti strumentali fotometri e radiometri solari, calibrazione nefelometro e PSAP). Campagne di misura sia in aree urbane che rurali. Analisi dei dati: determinazione dei parametri fisici della popolazione di particelle attraverso tecniche di inversione, confronto tra dati colonnari e al suolo. Valutazione degli effetti radiativi del materiale particolato di diversa origine, studio delle variazioni stagionali e della dipendenza dalle caratteristiche atmosferiche e di riflettività superficiale. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

Inversione LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 PROPRIETÀ OTTICHE DEGLI AEROSOL Coefficienti di scattering ed assorbimento Funzione di fase Spessore ottico Inversione PROPRIETÀ FISICHE DEGLI AEROSOL Indice di rifrazione complesso m= n + i k (composizione chimica) Distribuzione dimensionale dN(r)/dlog(r) (origine delle particelle) LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Fotometri solari multispettrali, l’ASP-15WL e l’IR-RAD, costruiti entrambi presso l’ISAC-CNR di Bologna, per determinare i valori di AOD nel visibile ed IR, l’acqua precipitabile e la sky-brightness a diverse distanze angolari dal Sole in almucantar (Vitale et al., Tellus, 2000; Tomasi et al., Tellus, 2000) (foto). Sky-radiometers (PREDE POM-01L e CIMEL CE-318) per effettuare misure spettrali d’irradianza solare diretta e di sky-brightness dalle quali determinare i valori di AOD, funzione di fase e single-scattering albedo dell’aerosol colonnare (Tonna et al., Appl. Opt., 1995; Nakajima et al., Appl. Opt., 1996). LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Radiometri multispettrali a banda rotante “shadowband” (MFR-7 della YES) per determinare le componenti globale e diffusa della radiazione solare dentro differenti intervalli spettrali e sull’intero range da 0.3 – 1.0 m (foto) Nefelometri (M903 della Radiance Research) per misurare il coefficiente di scattering dell’aerosol (foto). Viene misurata la radiazione diffusa dal campione, illuminato da una sorgente nota. Particle soot/absorption photometers (PSAP della Radiance Research) per misurare il coefficiente di assorbimento dell’aerosol. Il calcolo del coefficiente di assorbimento si basa sulla variazione di trasmittanza del filtro, dovuta all’inserimento di un campione di aria contenente l’aerosol. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 STAZIONI DI MISURA Bologna (35 m slm) San Pietro Capofiume (9 m slm) al centro della pianura emiliana, 25 km a Nord-Est di Bologna Monte Cimone (2165 m. slm), circa 50 km a Sud-Ovest da Bologna (sito di calibrazione) Roma Tor Vergata, ISAC-CNR. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 ANALISI DEI DATI Le serie spettrali di AOD ottenute vengono analizzate utilizzando metodi d’inversione (King 1982) e le stime dell’indice di rifrazione dell’aerosol colonnare ricavate dalle misure di sky-brightness da radiometro solare. Si ottengono in questo modo le distribuzioni dimensionali dell’aerosol. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 ANALISI DEI DATI Confronto tra valori della parte reale (in alto) e della parte immaginaria (in basso) dell’indice di rifrazione dell’aerosol colonnare sopra Torvergata, determinati simultaneamente a tre lunghezze d’onda nella giornata del 3 aprile 2001, usando il codice Skyrad 4 su dati PREDE e il codice di Dubovik su dati CIMEL. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 ANALISI DEI DATI Andamento temporale delle distribuzioni dimensionali del volume di aerosol colonnare misurate a Roma (PREDE) e Torvergata (CIMEL), durante il periodo dal 26 al 30 maggio 2001. LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

cooling warming LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI RADIATIVI DIRETTI La valutazione del forcing radiativo diretto indotto dagli aerosol può essere fatta solo conoscendo in modo completo le proprietà radiative e i parametri di distribuzione e concen-trazione degli aerosol in atmosfera. cooling F rappresenta la variazione indotta dall’aerosol colonnare nel flusso uscente di radiazione ad onda corta al TOA: le valutazioni in alto si riferiscono ad una superficie marina (albedo superficiale < 0.05), quelle in basso ad una superficie continentale coperta da vegetazione (albedo superficiale eguale a 0.20 circa). warming LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 CLOSURE CON DATI DA SATELLITE Le procedure illustrate forniscono un utile strumento per la validazione delle misure da satellite. D’altro canto quest’ultime forniscono le proprietà di aerosol (AOD, tipologia) e superficie (riflettività) con una copertura continua e su scala globale. Nella figura a lato lo spessore ottico degli aerosol ottenuto dal sensore MISR/Terra (NASA) in due differenti giornate di misura. In basso la distribuzione % su un mese di misure (Feb 03). LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005

LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005 RISULTATI ATTESI Caratterizzazione stagionale delle proprietà ottiche e fisiche delle particelle di aerosol in ambiente urbano e rurale: impatto dell’attività antropica. Evoluzione stagionale dell’effetto radiativo diretto dell’aerosol, in ambienti a diversa riflettività superficiale. Closure con misure satellitari (OR 13). LaRIA Kick Off, 21 luglio 2005