1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Esercizi sulle architetture
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Esercitazioni su circuiti combinatori
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Reti e Sistemi operativi
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Le reti wireless e lo standard
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Lo standard per Wireless LAN
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Cosa cambia con il DVB-T
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Pulse Code Modulation P.C.M.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
PARTE PRIMA: Reti Cablate
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Transcript della presentazione:

1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha unestensione tra -3V e +3V, qualè la dimensione minima di un singolo intervallo di quantizzazione? Esercizio 1

2 Il segnale deve essere campionato a 10 KHz, cioè con campioni al secondo Ogni campione deve essere rappresentato con n bit, tale che n* bit/s Il valore massimo di n è 12, pari a 4096 intervalli di quantizzazione Ogni intervallo di quantizzazione ha quindi dimensione pari a 6/(2 12 ) = 1.46 mV Esercizio 1 - Soluzione

3 Esercizio 2 Si ipotizzi che il C/I richiesto sui canali in uplink di una rete GSM sia pari a 15 dB. Si assuma quindi: tutte le celle di uguale dimensione che linterferenza sia dovuta solo al primo tier di celle interferenti La potenza ricevuta alla distanza d è proporzionale a 1/d n Qualè il valore di Q e la dimensione del cluster da utilizzare nel caso in cui il fattore di attenuazione sia: a)n =4 b)n =3

4 Esercizio 2 - soluzione Procedimento per n=3 Usando la formula: Calcolo G=sqrt_[n/2](6*C/I)/3 = = sqrt_[n/2](6*31.62)/3 = Arrotondo G al primo valore utile superiore, cioè 12 ( i =2, j =2) per Q = sqrt(3G) = 6

5 Esercizio 2 - soluzione Procedimento per n=4 Usando la formula: Calcolo G=sqrt_[n/2](6*C/I)/3 = = sqrt_[n/2](6*31.62)/3 = 4.59 Arrotondo G al primo valore utile superiore, cioè 7 ( i =2, j =1) per Q = sqrt(3G) = 4.58

6 Esercizio 3 Una BTS trasmette un burst per una stazione mobile MS, che lo riceve allistante t=t 0 Si supponga che la MS si trovi a 10 km dalla BTS e che usi il timing advance nella sua trasmissione 1.Calcolare quanto tempo dopo t 0 MS trasmette il suo burst di risposta 2.Se MS non usasse timing advance quanti bit dovrebbe utilizzare come tempo di guardia alla fine dello slot per evitare di sovrapporre la propria trasmissione a quella di altre MS in slot contigui? Nota: si consideri velocità del segnale di 3*10 8 m/s

7 Esercizio 3 - Soluzione Soluzione 1 ad una distanza di 10 km corrisponde un tempo di propagazione di: 10000/(3*10 8 )=3.33*10 -5 s = 33.3 s senza t.a., la MS dovrebbe rispondere dopo tre slot, cioè ms in realtà, usando il t.a. pari a due volte il tempo di propagazione, trasmetterà a t = t – = t ms

8 Esercizio 3 - Soluzione Soluzione 2 è necessario usare come tempo di guardia un numero di bit pari a quanti ne trasmetterei durante il timing advance un tempo di bit = 3.69 s, quindi: bit di guardia = 66.6 / 3.69 = 18,04 bit -> 19 bit

9 Esercizio 4 Dimensionare gli apparati di una cella GSM calcolando il numero di portanti e di transceiver necessari per fornire servizio ad almeno 40 utenti voce

10 Esercizio 4 - soluzione Soluzione 40 utenti voce Ogni trama di una portante in una direzione di trasmissione porta 8 slot = 8 canali voce half- duplex -> 8 canali di traffico unidirezionali Considerando traffico unidirezionale, occorrono 40/8 = 5 portanti per il traffico e 1 per la portante C0. Per la bidirezionalità del traffico, 10 portanti e 2 per C0 (uplink e downlink). Occorrono quindi 6 transceiver nella cella

11 Esercizio 5 Un sistema cellulare fa uso di canali fisici FDMA/TDMA. Ogni trama TDMA dura 6 ms ed è composta da 7 slot. Gli apparati sono dotati di un transceiver che opera a 250 kb/s. Sapendo che la struttura di un burst normale include: un tempo di guardia pari a 14,25 bit 60 bit di training e di inizializzazione X bit utente che trasportano 13 kb/s di voce codificata e 7 kb/s di codifica di canale Determinare quante trame in una multitrama di traffico lunga 26 trame possono essere dedicate al traffico utente e quante al traffico di segnalazione

12 Esercizio 5 - soluzione Uno slot dura 857 s e porta bit. Eliminando tempi di guardi a e bit di controllo, restano X=140 bit utili per il traffico utente Il throughput utente è di 20 Kb/s e il canale fisico offre una capacità utile di 140/0.006 (bit utente trasmessi in un tempo di trama) cioè kb/s Ogni multitrama dura 156ms e in questo tempo devo trasportare un traffico utente di 20000*0.156=3120 bit. Poiché in ogni trama passano 140 bit, mi occorrono trame (ossia 23) della multitrama per il traffico utente

13 A ACK DATARTS CTS NAV B C D 1.Quale stazione è più vicina ad A? C o D? 2.Disegnare una distribuzione spaziale dei nodi, evidenziando le portate radio di A e B Esercizio WLANs

14 1.C è più vicina perché reagisce allRTS settando il NAV 2.Possibile distribuzione (notare che D sente solo il CTS, quindi è fuori portata di A) Esercizio 6 - Soluzione A BCD

15 Esercizio 7 Calcolare il throughput medio di una WS b in una BSS nel caso in cui: La WS sia lunica stazione presente La WS generi traffico UDP uplink tale da saturare il canale (cè sempre una trama da trasmettere) e non vi sia traffico in downlink Si assuma che i bit della trama siano così suddivisi: 18 byte di 1 Mb/s 6 byte di intestazione 1 Mb/s 34 byte di intestazione 11 Mb/s 1000 byte di 11 Mb/s Si assuma che la durata di un ACK sia di 110 μs

16 Esercizio 7 - Soluzione Ogni ciclo di trasmissione di una trama è così composto: 24x8 bit / 1 Mb/s = ms 34x8 bit / 11 Mb/s = ms 1000x8 bit / 11 Mb/s = ms 10 μs di SIFS 110 μs di ACK 50 μs di DIFS 15.5x20 μs di durata media di postbackoff TOTALE: ms Il throughput medio risulta: 8000 / = 5.8 Mb/s

17 Esercizio 8 Si consideri una IBSS b con 10 stazioni wireless, tutte a portata radio luna dellaltra. Tutte le stazioni usano laccesso base DCF (quindi senza RTS/CTS) e trasmettono trame di durata totale (inclusi header) pari a 1 ms. La durata degli ACK è di 110 s. I parametri dellaccesso DCF sono quelli standard: DIFS=50 s, SIFS=10 s, slot time=20 s, CWmin=31, CWmax=1023. Si assuma che: tutte le trasmissioni abbiano successo, ossia venga sempre ricevuto lACK relativo alla trama inviata; quindi non si verificano mai né collisioni né errori sul canale; una stazione, identificata come WS A, inizi la trasmissione allistante t0; la trasmissione successiva di WS A avvenga allistante t1=t0+3,71 ms; WS A sia in saturazione (ha sempre traffico da trasmettere) Si determini: i) quante trame sono trasmesse tra le due trasmissioni di WS A ; ii) qual è il valore di postbackoff estratto da WS A dopo la prima trasmissione.

18 Esercizio 8 - soluzione WS A inizia a trasmettere a t0 e termina a t= =1120 s. Il canale diventa libero a t=1170 s. Dopo questa trasmissione, ci sono due trasmissioni da parte di altre stazioni. Poiché deve trascorrere almeno un tempo di slot (per fare scalare il backoff alle altre stazioni), possiamo assumere che la prima trasmissione inizi a t=1190 s e lasci il canale libero a t= =2360 s. La successiva, dopo un tempo di slot, inizierà a t=2380 s e lascerà il canale libero a =3550 s. Mancano 160 s, cioè 8 tempi di slot. Contando i tempi di slot trascorsi prima delle trasmissioni intermedie, determiniamo che il postbackoff estratto era 10. Nota: le trasmissioni devono essere due, non una o nessuna perché altrimenti WS A avrebbe estratto un postbackoff superiore alla CWmin (e WS A è in saturazione, quindi deve trasmettere sempre). Non possono essere tre, perché non vi è il tempo.

19 Esercizio 9 Si consideri una BSS b con Access Point e 2 stazioni wireless (identificate come A e B); Le stazioni A e B NON sono a portata radio luna dellaltra, ma entrambe sono a portata radio dellAP. Nella BSS si usa laccesso base DCF (quindi senza RTS/CTS). La stazione A vuole trasmettere una trama di durata totale (inclusi header) pari a 0.3ms, mentre la stazione B vuole trasmettere una trama di durata totale pari a 0.4ms. La durata degli ACK è di 140 s, DIFS=50 s, SIFS=10 s, slot time=20 s. Si assuma che A inizi a trasmettere allistante tA, mentre B inizia allistante tB = tA +200 s. Si assuma inoltre che: una stazione rilevi la collisione (ACK mancante) entro un tempo SIFS+ACK successivo al termine della propria trasmissione, e quindi inizi il backoff; dopo la collisione iniziale, B estragga un valore di backoff pari a 20; Si determini quale intervallo di valori di backoff permettono ad A di trasmettere con successo al secondo tentativo. Motivare la risposta con lausilio di un disegno.

20 Esercizio 9 - soluzione A termina la trasmissione dopo 300 s, poi attende SIFS+ACK, capisce che ha colliso e dopo DIFS inizia il backoff al tempo =500 s; B inizia a trasmettere a 200 s e termina a 600 s. Idealmente, ad A basterebbe un backoff minimo di 5 per riuscire a trasmettere su canale libero, ma se ipotizziamo che lAP necessiti di qualche ms aggiuntivo per demodulare correttamente le due trasmissioni consecutive (di B e poi di A), meglio sarebbe avere un backoff minimo di 6. Inoltre, B ritenta a trasmettere al tempo *20=1200 s. Se sottraiamo la durata della trasmissione di A, la stazione A non può iniziare a trasmettere dopo 900 s, quindi il backoff può al massimo durare =400 s, ossia backoff minimo pari a 20.