1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

A che punto siamo in Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
G. LuporiniRoma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Benvenuti ! Gino Luporini.
Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Cernobbio 17 Ottobre 2011.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Fasi dellECM 3. Accreditamento dei Provider *ECM: Nota Riassuntiva sullECM; Farmindustria 1. Eventi formativi residenziali Spostamento in sede.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Sistema Gestione Progetti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Gestione della Qualità
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Dipartimento della Funzione Pubblica
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
L'alternanza scuola - lavoro.
Federico Guella Lindagine conoscitiva FISM. Obiettivi Coinvolgere nel modo più ampio possibile il corpo sociale della Federazione per: Coinvolgere nel.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
La formazione continua: Il ruolo della FISM
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Dott.ssa Vanda Forcella Resp. Ufficio Qualità ASS 1 Triestina
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Apprendistato Professionalizzante
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Status Quo & Future of TQM in ETO in Italy Beniamino Caputo Agfol sc SAETO Workshop Bolzano, 29 settembre 2006.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
La registrazione e la certificazione dei crediti Evoluzione del sistema Sergio Bovenga Presidente Co.Ge.A.P.S. Cernobbio, 16 Ottobre 2012.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Sistema di Gestione per la Qualità
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Transcript della presentazione:

1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco Vimercati Consiglio Direttivo FISM Commissione Nazionale ECM

2Assemblea Nazionale FISM La Commissione Nazionale ECM Il documento Provider Residenziali e FAD, edito dalla Commissione Nazionale ECM e pubblicato, nel 2003, sul sito del Ministero della Salute dedicato allECM, deve essere recepito dalla Conferenza Stato-Regioni.

3Assemblea Nazionale FISM La Commissione Nazionale ECM La Commissione Nazionale ECM propone scelte tecniche che devono essere condivise sul piano politico prima della messa a regime. E previsto, dal precedente accordo S/R, un periodo sperimentale per ridurre le criticità nella fase a regime

4Assemblea Nazionale FISM La fase di pre-sperimentazione La Evoluzione del sistema: La Pre-sperimentazione Si sta concludendo la pre-sperimentazione dei Provider Residenziali e FAD. Questa pre-sperimentazione consentirà di mettere a punto la modulistica informatizzata di richiesta di accreditamento dei nuovi veri Providers che potranno attribuire - sotto la loro responsabilità - i crediti formativi ai discenti, sottoponendosi però a verifiche formali (Certificazione) ed a campione. ciò è propedeutico ad una fase di accreditamento provvisorio di 1 anno e per passare, se confermati, allaccreditamento definitivo. Lesperienza di questi primi mesi dovrebbe limitare gli aspetti critici collegati al cambiamento.

5Assemblea Nazionale FISM Il decreto Ministeriale del 2 luglio Il decreto Ministeriale pubblicato il 2 luglio 2004 ha fissato alcuni punti, in generale non ostativi, per censire la numerosità delle SS e associazioni professionali che vogliono candidarsi a Provider Vi sono parametri non ancora ben definiti che dovranno essere messi a punto nellarco dellanno sperimentale

6Assemblea Nazionale FISM Il ruolo della FISM La FISM può contribuire al processo di ulteriore definizione della caratteristiche che le Società Scientifiche dovranno possedere, a regime, nel processo di accreditamento ai fini ECM Il decreto del Ministero prevede una serie di requisiti che dovranno essere perfezionati e quindi posseduti nel corso del 1 anno di accreditamento provvisorio.

7Assemblea Nazionale FISM Il ruolo della FISM Il punto certo è che il Ministero vuole contribuire alla definizione di SS e associazioni professionali che non si prestino a strumentalizzazioni da parte di soggetti con interessi che esulano dalla specifica missione formativa ECM. Anche FISM ha questa finalità ed in questa logica vengono proposte modiche di statuto della federazione nella assemblea delle SS associate odierna

8Assemblea Nazionale FISM Il decreto Ministeriale : Requisiti delle SS VERIFICA DELLA QUALITA' Per sistema di verifica della qualità s'intende che è necessario avere l'ISO9001? Il sistema di certificazione di qualità è uno dei requisiti necessari a diventare PROVIDER nel nuovo sistema di accreditamento ECM, presto a regime, se approvato dalla conferenza stato regioni. Per le Società Scientifiche che aspirano a questo percorso nella formazione sanitaria, è chiaro che l'acquisizione di una certificazione universalmente riconosciuta (es: ISO 9001) costituisca un passo importante da mettere in preventivo. Tuttavia, alla luce di questo decreto, è richiesto di PREVEDERE (e regolamentare) a livello STATUTARIO la presenza di "...sistemi di verifica del tipo e della qualità sulle attività svolte...". In pratica in questa sede va stabilito il principio di AUTOVERIFICA della Società, che è poi libera di scegliere il sistema migliore in base alle proprie necessità o aspirazioni

9Assemblea Nazionale FISM La Commissione Nazionale ECM La Commissione Nazionale ECM ha ritenuto qualificante proporre la certificazione dei Provider in quanto si è constatato che è assolutamente necessario un controllo a monte della qualità organizzativa dei Provider ai fini formativi La Commissione Nazionale ECM ritiene che i criteri generali di qualità devono essere certificati ed avere un valore Nazionale

10Assemblea Nazionale FISM La FISM e la certificazione FISM ha sviluppato un percorso di ausilio alla certificazione che le SS affiliate possono richiedere nella parte a loro riservata sul sito La logica è di facilitare il compito identificando e traducendo in modo semplice le motivazioni della necessità della certificazione. Analizzando gli 8 punti proposti dalla commissione si possono identificare i requisiti che i nuovi Provider dovranno possedere

11Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 1. Esplicitazione: politica formativa obiettivi risorse Sotto il controllo del Comitato scientifico MOTIVAZIONI I provider devono operare con una attività pianificata, evitando che sia dato spazio a interventi occasionali, privi di stabilità organizzativa e non strutturati.

12Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 2. Definizione : budget adeguato al piano strategico del Provider Risorse economiche Risorse umane Risorse organizzative MOTIVAZIONI Avere sufficienti garanzie circa limpegno dei provider a investire risorse umane, economiche organizzative e tecnologiche commisurate agli obiettivi e disponibili nel momento della necessità.

13Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 3. Analisi dei fabbisogni formativi MOTIVAZIONI Ottenere la produzione di eventi formativi secondo le reali necessità delle diverse categorie, evitando interventi occasionali e non motivati dalle esigenze degli utenti.

14Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 4. Progettazione eventi formativi: Definire larchitettura degli eventi formativi, Definire i progetti esecutivi Definire la pianificazione esecutiva, (inclusi contratti con gli operatori, e con i fornitori di strutture e strumenti;) Definire la programmazione dei progetti formativi basati su processi di produzione idonei e con procedure ben documentabili MOTIVAZIONI Indurre i provider a razionalizzare e formalizzare tutte le tappe di progettazione e pianificazione (architettura, progetti esecutivi, pianificazione esecutiva per lerogazione, descrizione dei processi di produzione) con un flusso procedurale standardizzato nelle sue generalità, tale da consentire una continua verifica delle varie tappe.

15Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 5. Definizione dei sistemi di erogazione e controllo degli eventi formativi ECM; Analisi dei risultati raggiunti come elemento essenziale per il miglioramento continuo; 6. Sistemi di gestione delle risorse umane con metodi di valutazione, selezione formazione idonei a garantire qualità dei contenuti e dei metodi andragogici; MOTIVAZIONI Ottenere la razionale definizione dei sistemi di erogazione e controllo; vincolare a una continua analisi dei risultati raggiunti Impegnare allanalisi e definizione di sistemi di gestione del personale interno e delle risorse esterne, per garantire ladeguatezza allo svolgimento dei compiti previsti (particolarmente importante nel caso di risorse umane esterne e di attività andragogiche)

16Assemblea Nazionale FISM La certificazione – Le motivazioni PUNTI CRITICI 7. Documenti necessari al fine sia di verifiche interne/esterne del Sistema Qualità, sia di ispezioni della Commissione ECM; 8. Gestione del miglioramento per quanto riguarda i contenuti (aggiornamento), le procedure andragogiche (qualità delle tecniche di formazione), i servizi, i costi. MOTIVAZIONI Vincolare alla tenuta di registrazioni puntuali riguardo alle criticità, ai fini delle ispezioni interne, delle ispezioni dellente certificatore, delle ispezioni Ministeriali.(La Norma ISO rende obbligatori documenti che indicano le modalità di gestione- identificazione, protezione, rintracciabilità, durata, eliminazione- delle registrazioni che danno evidenza di tutte le attività che influiscono direttamente sulla qualità) Indurre a seguire procedure aggiornate e internazionalmente riconosciute per il miglioramento continuo.

17Assemblea Nazionale FISM Conclusione La definizione delle regole per i Provider che accrediteranno direttamente gli eventi è un momento essenziale per la riuscita del progetto ECM della nostra nazione. La necessità dellattento controllo del possesso delle caratteristiche descritte deve, a nostro avviso, essere certificato da esperti del settore esterni e che possano garantire il possesso dei requisiti richiesti anche in sede internazionale

18Assemblea Nazionale FISM Conclusione La cosa più importante, al di là dellaspetto formale, non è il rispetto delle regole per obbligo di legge, bensì il rispetto delle regole per la convinzione culturale che la formazione è nel DNA delle Società Scientifiche Italiane. Il conflitto di interessi, economico o di potere, non può e non deve condizionare le scelte formative, pena lesistenza delle SS stesse.