1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La ricerca guidata in Internet
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma,
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1 FISM ROMA, 11 FEBBRAIO 2006 Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia Ruolo e compiti della Medicina Veterinaria Dr. Giancarlo.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Il linguaggio performantico:
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Piattaforma negoziale (AA. CC. NN. – secondo biennio economico 2008/2009) Considerazioni preliminari continuità processo riorganizzazione impegno a breve.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le prospettive di sviluppo del Case Management
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Declinazione obiettivi
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
I Greci Democrito I sofisti Socrate
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
la pianificazione nazionale
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Un Nuovo Progetto!!! “IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CRITICI” identificati Processi.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Approfondimenti Medico-Legali Franco Alberton
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
COINVOLGIMENTO Coinvolgere gli operatori sanitari a mettersi in gioco come musicisti: Un gruppo selezionato di medici e altri operatori che hanno una.
Il percorso di accreditamento istituzionale e la certificazione ISO 9001 Pierluigi Berti Conferenza stampa di fine anno, 17 dicembre 2010.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM

2 Il perché In questi anni FISM ha proposto numerose iniziative di coordinamento: In questi anni FISM ha proposto numerose iniziative di coordinamento: –Per dimostrare la unione del pensiero scientifico su temi legati al piano sanitario –Per dare risposte attendibili su argomenti di attualità –Per dimostrare la volontà degli associati di osservare regole comuni

3 Perché il Risk Management Linteresse nel compito di coordinamento è stato dettato dalla conoscenza, spesso superficiale, del problema di base da parte dei professionisti della sanità. Linteresse nel compito di coordinamento è stato dettato dalla conoscenza, spesso superficiale, del problema di base da parte dei professionisti della sanità. La necessità di approfondire largomento è dovuto al coinvolgimento di FISM nel difficile ed attuale capitolo del Governo Clinico La necessità di approfondire largomento è dovuto al coinvolgimento di FISM nel difficile ed attuale capitolo del Governo Clinico

4 Perché il Risk Management Approfondendo questo argomento ci si accorge che gran parte del Governo Clinico è condizionato da momenti organizzativi e di accreditamento che non dipendono dalla professionalità del medico Approfondendo questo argomento ci si accorge che gran parte del Governo Clinico è condizionato da momenti organizzativi e di accreditamento che non dipendono dalla professionalità del medico

5 Perché il Risk Management Sicuramente vi è la necessità di conoscere che cosè lerrore in sanità a 360 gradi. Sicuramente vi è la necessità di conoscere che cosè lerrore in sanità a 360 gradi. per questo compito è indispensabile lapporto delle Società Scientifiche che insegnano queste specifiche problematiche. per questo compito è indispensabile lapporto delle Società Scientifiche che insegnano queste specifiche problematiche.

6 Perché il Risk Management Vi è però la necessità di analizzare e di definire nel dettaglio le problematiche legate al rischio clinico nellambito dellattività del medico specialista. Vi è però la necessità di analizzare e di definire nel dettaglio le problematiche legate al rischio clinico nellambito dellattività del medico specialista. La conoscenza del rischio richiede la conoscenza approfondita della specializzazione interessata La conoscenza del rischio richiede la conoscenza approfondita della specializzazione interessata

7 Il compito di FISM Fism è in grado di coordinare la formazione di base affidata alle Società Scientifiche del settore Fism è in grado di coordinare la formazione di base affidata alle Società Scientifiche del settore Tutto ciò per mettere a punto una conoscenza condivisa nei contenuti e nel linguaggio comune Tutto ciò per mettere a punto una conoscenza condivisa nei contenuti e nel linguaggio comune

8 Il compito di FISM Il passo successivo è quello di raggruppare realtà scientifiche con problematiche simili, preventivamente formate sulla problematica generale, al fine di far nascere la coscienza dellerrore prevedibile nei singoli processi specifici del lavoro di tutti i giorni Il passo successivo è quello di raggruppare realtà scientifiche con problematiche simili, preventivamente formate sulla problematica generale, al fine di far nascere la coscienza dellerrore prevedibile nei singoli processi specifici del lavoro di tutti i giorni

9 Il compito di FISM Attraverso la formazione ed il possesso di un linguaggio comune potranno essere selezionati medici specialisti che si prenderanno a cuore il problema della prevenzione dellerrore. Attraverso la formazione ed il possesso di un linguaggio comune potranno essere selezionati medici specialisti che si prenderanno a cuore il problema della prevenzione dellerrore. Lo scopo finale sarà quello di creare un osservatorio specifico per macroaree Lo scopo finale sarà quello di creare un osservatorio specifico per macroaree

10 Conclusione Il fine ultimo sarà quello di dare supporto alle istituzioni per correggere gli errori di tutti i giorni che purtroppo, spesso senza colpa da parte del medico, influiscono negativamente sul paziente rendendo tutta la categoria colpevole di superficialità Il fine ultimo sarà quello di dare supporto alle istituzioni per correggere gli errori di tutti i giorni che purtroppo, spesso senza colpa da parte del medico, influiscono negativamente sul paziente rendendo tutta la categoria colpevole di superficialità