Seminario Il Censimento Agricoltura 2010: idee, contenuti e organizzazione Bologna, 16 luglio 2009 I contenuti del questionario del censimento agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Seminario Una nuova Infrastruttura
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
sulle professioni Isfol-Istat
: la sfida della valutazione
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
CONDIZIONALITA 2012 I controlli e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli impegni Renata Scuri Organismo Pagatore Regionale a cura di Tiziana.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
5.10 – Il questionario elettronico
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
quali le novità per le montagne?
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Variabili temporali Analisi statistica
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

seminario Il Censimento Agricoltura 2010: idee, contenuti e organizzazione Bologna, 16 luglio 2009 I contenuti del questionario del censimento agricoltura 2010 Alessandra Zucchini DG Agricoltura - Servizio Programmi, monitoraggio e valutazione Cabina di Regia del Protocollo dIntesa Regione Enti Locali per la collaborazione in materia statistica

FAO: il programma per il censimento mondiale dellAgricoltura 2010

Il regolamento CE definisce il quadro generale di riferimento riguardo a: Censimento generale del 2010 indagini a campione sulla struttura delle aziende agricole (SPA) del 2013 e 2016 (le indagini intermedie si riducono da 3 a 2) NUOVA indagine, anche a campione, sui METODI DI PRODUZIONE nelle aziende agricole (riferita al 2010)

Il regolamento CE: OBIETTIVI aggiornare gli elenchi di base delle aziende agricole raccogliere dati a supporto della politica agricola e della politica di sviluppo rurale della Comunità, con particolare riferimento alla: avere informazioni comparabili per tutti gli Stati membri: impiego di classificazioni e definizioni comuni migliorare i dati sui metodi di produzione per lo sviluppo delle politiche agroambientali ridurre, quanto più possibile, lonere a carico dei rispondenti e degli Stati membri (impiego di fonti amministrative e indagini campionarie) crescente diversificazione delle attività nel settore agricolo impatto ambientale dellagricoltura qualità e sicurezza dei prodotti agricoli

Il regolamento CE: COSA DEFINISCE unità di rilevazione = AZIENDA AGRICOLA campo di osservazione (soglie fisiche) e grado di copertura utilizzo delle fonti amministrative tipo di rilevazione: censuaria; può essere a campione per: caratteristiche da rilevare (indagini struttura e MdP) alcune variabili dellindagine di struttura indagine sui metodi di produzione (Mdp) periodo di riferimento, trasmissione dei dati, ecc.

Il regolamento CE: ALLEGATI condizionalità reg. 1782/03 reg. 1698/05

Il regolamento CE: ALLEGATI Applicando questa griglia ai dati del censimento 2000, in Italia non si raggiunge la copertura del 98%. La sottocopertura è più accentuata in alcune regioni e per alcuni tipi di colture.

Il regolamento CE: ALLEGATI LAllegato IV definisce i livelli di precisione per le indagini campionarie: 2013, 2016 e, per le variabili eventualmente rilevate a campione nel Le caratteristiche elencate negli allegati rappresentano le informazioni minime che ogni Stato membro deve rilevare e trasmettere alla Commissione per ogni azienda. Si rimanda ad un regolamento successivo (in fase di approvazione) per la definizione di dettaglio di ciascuna variabile.

Il questionario: IPOTESI INIZIALE 2 tipi di questionari MEDIUM FORM LONG FORM per tutte le aziende, tranne quelle del campione solo per le aziende di un campione variabili obbligatorie Eurostat indagine decennale sulla vite variabili obbligatorie Eurostat indagine decennale sulla vite indagine a campione MdP altre variabili Eurostat altre variabili di interesse nazionale

Il questionario: GRUPPO DI LAVORO ha prodotto una bozza dei 2 questionari MEDIUM FORMLONG FORM stima n. aziende (ipotizzando un totale di ) numero pagine numero variabili riduzione n. variabili rispetto al 2000 (1.042 variabili) (precisione: 5-7% a scala provinciale) ,9%- 34,2% Ulteriori variabili si potrebbero eliminare usando al loro posto dati amministrativi AGEA per lo sviluppo rurale e la vite.

Il questionario: LA DECISIONE Entrambi i questionari sono stati molto semplificati rispetto al Le differenze tra medium e long form sono contenute: vale la pena di adottare 2 diversi questionari? PRINCIPALI CONSIDERAZIONI: la riduzione dei costi appare modesta (1 solo foglio in meno) lo stesso per il fastidio statistico (i quesiti in più sul long form riguardano soprattutto le aziende zootecniche, una quota minoritaria) servono procedure ad hoc per la costruzione del campione e per il riporto dei dati alluniverso aumenta la complessità organizzativa della rilevazione per le variabili presenti solo nel long form I DATI A SCALA PROVINCIALE SAREBBERO AFFETTI DA ERRORE CAMPIONARIO SI PERDE IL DETTAGLIO PER AMBITI SUB-PROVINCIALI Il Comitato nazionale ha valutato NON CONVENIENTE LUSO DI 2 QUESTIONARI: sarà impiegato il long form per tutte le aziende.

Il questionario: LA STRUTTURA SEZIONEARGOMENTOPAGINE ---Informazioni anagrafiche e aggiornamento1-2 INotizie generali sullazienda3 II Utilizzazione dei TERRENI (e dettaglio sulla VITE) 4-7 IIIALLEVAMENTI8-9 IVUbicazione dei terreni e degli allevamenti10-11 VLAVORO e Attività connesse12-13 VIInformazioni economiche14

Il questionario pag. 1 BOZZA fine giugno 2009 INFORMAZIONI PRESTAMPATE A differenza del censimento 2000, non si prevede un aggiornamento delle liste di aziende agricole da parte dei Comuni: si utilizzerà la BIFA = Base Integrata di Fonti Amministrative. COMPILATO DAL RILEVATORE La BIFA sarà aggiornata allannata precedente: viene previsto un ESITO DELLA RILEVAZIONE (e, in caso di cessazione, il MOTIVO DELLA CESSATA ESISTENZA) per aggiornare larchivio. In alternativa, queste informazioni potrebbero essere collocate non sul questionario ma su un modello aggiuntivo a parte.

Il questionario pag. 2 … ad esempio: nella BIFA non cè il CENTRO AZIENDALE, ma la residenza (o sede legale) … righe nere = informazioni prestampate righe celesti = eventuali variazioni Al censimento 2000 si chiedeva prima il centro aziendale e poi, se diversa, la residenza. Per il 2010 dovrà essere il contrario … … ne parliamo alla fine!

Il questionario pag. 3 integrazione nazionale da fonte amministrativa? informazione richiesta dal regolamento per lindagine sui Metodi di produzione

Il questionario pag. 4 eliminata la colonna della coltivazione secondaria successiva. Nessun dato di produzione (… è unindagine decennale sulla struttura!) Maggior dettaglio delle colture rispetto al contenuto minimo previsto dal regolamento CE

Il questionario pag. 5 Maggior dettaglio delle colture rispetto al contenuto minimo previsto dal regolamento CE, soprattutto per i fruttiferi il solo orto familiare non costituisce azienda agricola ed è quindi fuori dal campo di osservazione del Censimento da fonte amministrativa?

Il questionario pag. 6 Informazioni non previste dal reg. 1166/2008, ma dal reg. 357/79 (indagini di base decennali sulla superficie viticola: singoli vitigni per epoca dimpianto). Informazioni non previste dal reg. 1166/2008, ma dal reg. 357/79 (dati annuali per CLASSI DI RESE). PERCHE NON E POSSIBILE UTILIZZARE I DATI AMMINISTRATIVI? (altri Paesi lhanno fatto già nel 2000…) Dal 2012 il reg. 357 sarà sostituito da un altro regolamento (unico per impianti viticoli e frutticoli): indagini strutturali ogni 5 anni. Dal 1° agosto 2009: nuova OCM e classificazione vini (DOP, IGP, ecc.)

Il questionario pag. 7 Si tratta, per la maggior parte, di informazioni previste dal regolamento per lindagine sui Metodi di produzione Per lIRRIGAZIONE, il reg. CE prevede che per ciascuna azienda venga fornita anche una stima del volume dacqua utilizzato per lirrigazione. Ma la stima può essere preparata tramite un modello: in Italia ci sta lavorando INEA (Progetto MARSALa); collaboreranno anche le Regioni.

Il questionario pag. 8 Non è il numero capi prodotti nellanno e neppure la consistenza media, ma una fotografia al 1° dicembre. Per gli allevamenti da autoconsumo viene rilevata solo la presenza, non il numero di capi. In analogia con gli orti familiari, il solo allevamento per autoconsumo non costituisce azienda agricola

Il questionario pag. 9 Sono tutte informazioni previste dal regolamento per lindagine sui Metodi di produzione In questo caso viene richiesto invece il numero medio: dovranno rispondere anche le aziende che, ad esempio, hanno cessato lallevamento durante lannata o con vuoto temporaneo al 1° dicembre

Il questionario pag. 10 e 11 Per le aziende con terreni in più Comuni, si rilevano per ciascuno di essi: le superfici delle COLTURE (solo i gruppi principali) i capi degli ALLEVAMENTI (solo i totali di specie) Lanaloga sezione del Censimento 2000 (dati per singolo FOGLIO DI MAPPA) è risultata molto difficile da compilare... e i dati non sono stati utilizzati. Si ritorna quindi allimpostazione del 1990 (per Comune) Integrazione nazionale: non richiesta dal regolamento CE

Il questionario pag. 12 Rispetto agli obblighi comunitari, i quesiti sul LAVORO sono impostati in modo diverso ed integrati per esigenze conoscitive nazionali. Ad esempio: CITTADINANZA: italiana, altro Paese CE, extra-comunitaria ATTIVITA CONNESSE e ATTIVITA REMUNERATIVE EXTRA-AZIENDALI: rilevate in modo da ricostruire la distribuzione della manodopera aziendale (e delle relative giornate di lavoro) tra le diverse attività

Il questionario pag. 13 informazione aggiuntiva rispetto al regolamento CE maggiore dettaglio rispetto alle richieste comunitarie Previsto dal regolamento CE per il Per quanto riguarda invece le MACCHINE, la rilevazione è rimandata allindagine 2013 sulla struttura delle aziende agricole

Il questionario pag. 14 RICAVI: non si chiedono gli importi, ma solo le percentuali (il regolamento richiede, per le attività connesse, la percentuale sulla produzione finale dellazienda) AUTOCONSUMO: quesito CE riformulato per individuare le aziende di solo autoconsumo COMMERCIALIZZAZIONE: non richiesto dal regolamento; semplificato rispetto al 2000

Temi collegati: DEFINIZIONE di AZIENDA Reg. 1166/08 D.P.R. 503/99 (istituzione ANAGRAFE DELLE AZIENDE AGRICOLE) La lista precensuaria deriverà da fonti amministrative (BIFA). Non omogeneità delle definizioni: problemi per la corretta individuazione dellunità da rilevare necessità di definire criteri per identificare ex ante le aziende nella BIFA

Temi collegati: il CENTRO AZIENDALE Censimento Agricoltura 2000: definizione di Centro aziendale: Insieme di fabbricati situati nell'azienda agricola e connessi all'attività dell'azienda stessa. Essi, di norma, comprendono le abitazioni del conduttore e dell'altra manodopera impiegata nell'azienda; i ricoveri per animali; locali per l'immagazzinamento dei prodotti (magazzini, sili da foraggio, fienili ecc.) e quelli per il deposito di macchine ed attrezzi di uso agricolo. Identificare il CENTRO AZIENDALE è necessario per: la localizzazione dellazienda, richiesta anche dal Reg. 1166/2008 poter attribuire in modo univoco lazienda (anche quando ha terreni in comuni diversi) ad un preciso ambito comunale. Ciò è indispensabile per lelaborazione e la diffusione dei risultati del censimento … ma nella BIFA non sarà disponibile linformazione sul centro aziendale …

Temi collegati: LUOGO DELLINTERVISTA residenza del conduttore (o sede legale) a Bologna terreni e fabbricati rurali (centro aziendale) in provincia di Foggia Tradizionalmente, fino al censimento 2000, ogni questionario era assegnato al rilevatore in base al comune del centro aziendale: intervista in provincia di Foggia Al censimento 2010 il questionario dovrà essere assegnato al rilevatore in base al comune della residenza (o sede legale): intervista a Bologna

1923. Foto pubblicata in "L'Agricoltura bolognese", luglio, agosto 1923 con la didascalia: Esperienza trapianto [del grano] F.lli Gherardi a Villanova di Castenaso". Da: