27° Convegno Nazionale Trieste, 6-8 Ottobre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

INDICATORI DI QUALITA ASSISTENZIALE CHD t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre t3=terzo quadrimestre t1=primo quadrimestre t2=secondo quadrimestre.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Castasegna, 18 maggio 2006 Seminario transnazionale Sede: Villa Garbald, Castasegna, Bregaglia Argomenti scientifici e gestione del progetto Luca Lodatti,
La valutazione dei contesti
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
CARTOGRAFIA.
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Descrizione Due clienti A e B si comportano come segue: nel loro stato iniziale operano una scelta tra il sincronizzarsi per decidere il loro comportamento.
Marco milanesio FINE DIAPOSITIVA T i : tutto TiTi TaTa T a : Fe+Ba+Ma T1T1 T 1 : Fe i Fe T2T2 T 2 : Ba i Ba T3T3 T 3 M s : Ba f ** Ma T 4 M f : ** Ma T4T4.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca *
ALBERI DECISIONALI prima parte
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 –
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
RELATION BETWEEN RECENT TECTONICS AND MESOZOIC INHERITED STRUCTURES OF THE CENTRAL-SOUTHERN ADRIA PLATE A. Del Ben1, R.Geletti2, A. Mocnik1.
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Problemi ancora aperti Il rapporto tra la tettonica e la speleogenesi, come pure con il concrezionamento e i fenomeni di fratturazione e dislocazione negli.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Velocità e produttività a favore delloperatore Velocità e produttività a favore delloperatore Funzioni davanguardia per personale Ipo-Vedente Funzioni.
Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Il Progetto ZeoLIFE Prove di serra con zeolititi 4 ottobre 2012, Ferrara Carlo.
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE Chiara Lestuzzia, Stefania Cataldob.
E’ la scienza che studia
Corso di introduzione all’archeologia
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Stratigrafia e Tettonica
Discovering Relative Importance of Skyline Attributes Gruppo 8 Altobelli Andrea (Relatore) Ciotoli Fabio Denis Mindolin, Jan Chomicki.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
PROGETTO Produrre Sociale X Fare Comunità IL PERCORSO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA FSE REGIONE SICILIANA (CODICE 2007.IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/00110)
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Giornata di studio AIQUA Roma – 6 marzo 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605 TERREMOTI, ERUZIONI, MAREMOTI E GEOLOGIA.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA
Forze esogene Gli agenti esogeni sono il vento, l’acqua e gli sbalzi termici. L’azione avviene con ciclo di tre fasi: Erosione Trasporto Deposito L’alternarsi.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Faenza Codice stazione FAZ Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesena Codice stazione CSN Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
MELKA KUNTURE (Etiopia) M. Piperno. Scavi condotti del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Roma “La Sapienza” La depressione di Melka Kunture.
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
Un pianeta speciale.
Le Attività Didattiche Fuori Sede
Università degli Studi di Padova
With the participation of and supported by Dott. Domenico Sportiello Responsabile per l’attuazione dei Contratti di Fiume in Regione Campania L’impegno.
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
3: silt argilloso-sabbiosi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

27° Convegno Nazionale Trieste, 6-8 Ottobre 2008 PLEISTOCENE TECTONICS INFERRED FROM FLUVIAL TERRACES OF THE IONIAN COAST OF NORTHERN CALABRIA (S. ITALY) Giandomenico Fubelli, Gaetano Robustelli, Federica Lucà, Francesco Muto, Fabio Corbi, Fabio Scarciglia, Francesco Dramis, Paolo Marco De Martini University of Calabria

Obiettivi Definizione e ricostruzione degli eventi deposizionali ed erosivi Individuazione e cronologia relativa della superfici terrazzate Ruolo dei fattori allociclici Implicazioni sulla tettonica recente

T. Cino T.Colognati Fiume Trionto ROSSANO

Metodi Rilevamento geologico-strutturale (stratigrafia dei depositi quaternari, analisi meso- strutturale) Rilevamento geomorfologico (mappatura e studio dei rapporti di intersezione tra le superfici terrazzate) Caratterizzazione di profili di suolo

Geologia a b Conglomerati alluvionali (Pleistocene Superiore) (tardo Pleistocene Medio) (Pleistocene Medio) Depositi pre-pliocenici Depositi deltizi a)Argille; b)sabbie e ghiaie

Destra olivellossa chiamiamolo cuneo clastico

Faglia sin sedimentaria ne

T. Cino Scarpata di faglia, tre differenti corpi clastici e sabbiosi localmente sabbiosi

Patire faglie circa est ovest normali sia sin che post sedimentari Patire faglie circa est ovest normali sia sin che post sedimentari. A destrsa il contatto col substrato

morfoselezione

T2 T3 T4 T5 T1

Fiume Trionto T. Colognati T. Coserie T1 T2 T3 T4 T5

T2 T1 Il t1 è a contatto tettonico, testimoniata dalla presenza di due sistemi deposizionali non compatibili in continuità di facies armania si deposita dopo il fagliamento di t1

Le sezioni sottili analizzate in ciascun terrazzo mostrano che la sedimentazione avviene durante gli interglaciali (inoltre T1 e T2 sono sepolti)

T2 T3 T4 T5 T1

T2 T3 T4 T3 Incastro morfologico non per faglia T1 T2

Pliocene superiore-Pleistocene medio Principali faglie misurate nei dep fino al pleisto medio Le nw trascorrenti e le es trastensive Sono caratterizzati essenzialmente da regime trascorrente sono plottati i ne estensionali

Pleistocene medio-superiore sono essenzialmente estensionali prese ad armania t2. Ogni tanto ci sono strutture compressive a sinistra ci sono le faglie prese al patire essenzialente e-w

pliocene

Sedimentazione cunei clastici

Regressione deposizionale insieme all’uplift (bucida) all’interno ci sono i paleosuoli i due descritti prima quindi è una fase piuttosto prolungati (11-9)

Fase tettonica che differenzia i due serttori e e w con diversi tipi di sedimentazione

A est ho delitizio Armania a w ho il continentale

Fase finale del 7 con continentale che chiude armania

Tirreniano con interazione tettonica eustatismo

Possibili indicazioni di movimenti differenziali dei settori (ma non sappiamo la reale direzione di faglia)

B A E F G H lo slip è stato ricavato dalla differenza di elevazione tra Forestelle e patire (ritenuti i ridge di riferimento) con ciascuno degli altri ridges. Il codice utilizzato ha permesso inoltre di considerare la distanza dall'elemento strutturale in esame. We adopted a forward modelling procedure to fit the best-preserved terrace surfaces and the calculations were performed with a code developed by Ward and Valensise (1989), based on standard dislocation theory. Fault parameters, derived from both fault mapping in the field and detailed topographic maps and air photos interpretation, are listed in Tab. A. The main E-W tectonic structure in the investigated area (Rossano fault) was split in three sections. Based on available regional crustal hypocentral depths, a value of 10-15 km was adopted for the seismogenic thickness along the northern side of the Sila Massif. The Patire ridge shows an uplift rate of 0,7 – 1,1 mm/yr that, according to literature data, can be representative of the long-term regional uplift. Uplift rates of the T1, T2 and T3 – T5 terrace orders of four ridges west of the Patire one show lower values. The relative elevation (with respect to Patire, here assumed as reference) of each ridge suggests a possible local tectonic influence since the isotopic stage 5e (Tyrrhenian). Under these assumption, preliminary results of long-term slip rates (over the past 130 kyr) for each fault section is given in Tab. B. An evident asymmetrical slip distribution characterizes the Rossano fault, being the eastern part much faster. Considering that the calculations assume movement in an elastic half-space and that the interseismic phase is not taken into account, this procedure estimates the maximum allowable slip rate values for the modeled fault.

Conclusioni Influenza della tettonica sulla sedimentazione dal Pliocene superiore al Pleistocene medio Variazione del regime tettonico durante il Pleistocene Interazione tra tettonica ed eustatismo sulla formazione dei terrazzi Sollevamenti differenziali e implicazioni sulla tettonica recente

Ringraziamenti Pronto!!! Sono Franco ……