Le 5 forze del modello competitivo di Porter

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Il ciclo di vita del prodotto
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
LA FUNZIONE DI MARKETING
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’AMBIENTE DI MARKETING
PROF. Olimpia Meglio 1.
PIANO DI MARKETING.
La concezione tradizionale
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
attraverso la segmentazione
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
L’analisi di settore L’impresa Una definizione di settore
Formulazione degli obiettivi
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza.
Analisi strategica Cap. 24.
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Corso di Economia Aziendale
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Analisi dell’ambiente esterno
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Le 5 forze del modello competitivo di Porter Fornitori Concorrenti del settore Potenziali Entranti Prodotti sostitutivi acquirenti

Minaccia di nuove entrate Minaccia ridotta se Economie di scala Alto fabbisogno di capitale Differenziazione del prodotto Possibilità di rappresaglie (collusione) Controllo della distribuzione

Potere dei fornitori Più ridotto se Imprese di dimensioni ridotte rispetto a quelle del settore Settori di fornitura poco concentrati (più competizione interna) Scarsa rilevanza della fornitura rispetto alla qualità del prodotto del settore Possibilità di integrazione a monte Dipendenza dei fornitori dal settore e possibilità di altri mercati di sbocco

Prodotti sostitutivi Presenza effettiva di alternative di consumo che soddisfano il bisogno Propensione dei consumatori verso I prodotti sostitutivi Andamento dei prezzi (dinamiche competitive) nei settori sostitutivi

Potere dal lato della domanda Più limitato se Consumatore poco sensibile al prezzo Quota ridotta del reddito per il prodotto Rilevanza del prodotto (essenzialità) Basso potere contrattuale Numero di consumatori (limite del monopsonio) Alti costi di spostamento da un prodotto all’altro Limitate capacità di gestire informazioni sul prodotto

Livello di concorrenza nel settore Maggiore concorrenza: minore attrattività Se: Bassa concentrazione Scarsa differenziazione del prodotto Capacità in eccesso Alto rapporto costi fissi – costi variabili Domanda stabile o in declino Basse barriere all’entrata Alte barriere all’uscita

Analisi dell’ambiente esterno allargato L’ambiente esterno viene analizzato per sottoambienti, cogliendo tendenze ed eventuali punti di rottura Sotto-ambienti Economico Tecnologico Socio-demografico Politico-regolatorio Culturale Competitivo

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sottoambiente economico Previsioni generali sull’economia e sulla distribuzione del reddito Dinamiche del finanziamento pubblico; eventuale affermazione di nuovi finanziatori (assicurazioni da parte dei datori di lavoro?) Dinamiche sul mercato del lavoro (nei diversi segmenti; ad esempio mobilità internazionale operatori sanitari)

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sotto-ambiente Tecnologico Nuove tecnologie in grado di affrontare nuove patologie (farmaci, procedure chirurgiche, diagnostica) Tendenza a rafforzare la validità scientifica dei servizi sanitari Utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (produzione e circolazione di informazioni) Minore necessità dell’ospedale come luogo di assistenza Nuove frontiere risultanti dal progetto genoma umano (possibilità di prevedere l’insorgere delle malattie e quindi contrastarle) Verso una standardizzazione della medicina???

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sottoambiente socio-demografico Invecchiamento della popolazione (bassi tassi di natalità e allungamento della vita) Maggiore rilevanza delle malattie croniche Enfasi sulla qualità della vita Riduzione della dimensione delle famiglie e aumento tasso di occupazione femminile Minori spazi per “autosoddisfacimento” di bisogni sociali

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sottoambiente politico-regolatorio Mantenimento della tutela della salute come servizio pubblico? Mantenimento di un Servizio Nazionale o emergere di servizi (mercati) regionali Attitudine verso logiche competitive nel settore sanitario (più spazio per competizione sulle risorse pubbliche, per soggetti privato) Indebolimento delle corporazioni sanitarie (ad esempio farmacisti)

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sottoambiente culturale Maggiore consapevolezza delle fonti della salute (spazi per auresponsabilizzazione e servizi di supporto alla propozione della salute) Paziente/consumatore meno passivo e “paziente”; appropriazione delle decisioni; richiesta di informazioni e autonomia di scelta Emergere di domanda sanitaria alternativa (altre forme di medicina)

Le tendenze dell’ambiente delle aziende sanitarie Sottoambiente competitivo Gli altri sottoambienti hanno un forte impatto sulle dinamiche competitive Domanda più sofisticata Settori non finanziabili pubblicamente Logiche competitive nel finanziamento pubblico Rimozione alcuni vincoli alla pubblicità in sanità Mobilità nazionale e internazionale dei pazienti Minori barriere all’entrata dovute alla minore necessità dell’ambiente ospedaliero Fidelizzazione dei pazienti tramite l’Information Technology? Rischi delle dinamiche competitive a livello assicurativo se genomica in grado di predirre il rischio delle malattie

L’analisi interna: risorse, competenze e vantaggio competitivo (capacità di fare dell’impresa) Risorse Tangibili Intangibili

La catena del valore

La formulazione delle strategie: La classificazione di base di Porter Fonti del vantaggio competitivo Basso costo Differenziazione Intero settore Leadership di costo Differenziazione Ambito Competitivo Un particolare segmento Focalizzazione