LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010
Advertisements

I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI
Agenzia delle Entrate IL FISCO A SCUOLA
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
corso di ECONOMIA PUBBLICA
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Il Consumatore Razionale
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Traslazione e incidenza delle imposte
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 6 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Criteri di ripartizione del carico tributario
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile Lezione 2 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Progetto “Fisco e scuola”
TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO”
IRES.
La teoria del debito pubblico
Teoria delle imposte introduzione
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
ruolo dello stato: le imposte
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Traslazione in regime di monopolio
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
Imposta progressiva continua
Il gettito di un’imposta specifica
La regola dell’elasticità inversa
Traslazione in regime di monopolio
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

PRINCIPIO DEL SACRIFICIO UGUALE SACRIFICIO ASSOLUTO UGUALE SACRIFICIO PROPORZIONALE UGUALE SACRIFICIO MARGINALE

PRINCIPIO DEL SACRIFICIO ASSOLUTO Tale principio richiede che sia eguagliata, in valore assoluto, la perdita di utilità sopportata dai due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta CY1DE=C’Y2D’E’

PRINCIPIO DEL SACRIFICIO PROPORZIONALE Tale principio richiede che sia eguagliata, in valore percentuale, la perdita di utilità sopportata dai due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta PY1DK/ 0Y1DM =P’Y2D’K’/ 0’Y2D’M’

PRINCIPIO DEL SACRIFICIO MARGINALE Tale principio richiede che sia eguagliato il valore dell’utilità marginale dei due contribuenti a seguito dell’introduzione dell’imposta FG=F’G’

DOVE STUDIARE: P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, 2000, Il Mulino, Bologna Capitolo 5 da pagina 297 a pagina 306 per quanto riguarda l’argomento entrate pubbliche Capitolo 6 da pagina 307 a pagina 308 per quanto riguarda l’argomento entrate pubbliche