Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/2010 - Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
-Istituti Professionali-
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
Gli Istituti Tecnici.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
“Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado”
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
I nuovi Istituti Tecnici
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010.
I nuovi Istituti Professionali
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
DIDATTICA LABORATORIALE
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Gli Istituti Tecnici.
Proposte di: Thomas Bonci 1 # SCUOLA DOLCE SCUOLA Proposta di riforma della scuola superiore.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Gli Istituti Professionali
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La Nuova Secondaria Superiore.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

Come cambiano gli Istituti tecnici Dirigente Scolastico Prof.ssa Flavia De Vincenzi a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Leopoldo Pirelli

IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico costruita attraverso lo studio, lapprofondimento di linguaggi e metodologie Istruzione correlata alla innovazione e allo sviluppo delle tecnologie

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI a)AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING b)TURISMO SETTORE ECONOMICO CON INDIRIZZI a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

ARTICOLAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI a)MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA b)TRASPORTI e LOGISTICA c)ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA d)INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI e)GRAFICA E COMUNICAZIONI f)CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE g)TESSILE, ABBIGLIAMENTO e MODA h)AGRARIA e AGROINDUSTRIA i)COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO SETTORE TECNOLOGICO

I PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI Apprendimenti declinati in COMPETENZE, ABILITA e CONOSCENZE, in relazione alle raccomandazioni del Parlamento Europeo sulla costituzione del Quadro Europeo delle qualifiche per lapprendimento permanente (EQF) a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI art.2 Regolamento Solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico costruita attraverso lo studio, lapprofondimento di linguaggi e metodologie Istruzione correlata alla innovazione e allo sviluppo delle tecnologie Limitato numero di ampi indirizzi correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese Acquisizione di tecniche,saperi e competenze relativi allesercizio di professioni, inserimento nel mondo del lavoro, accesso alluniversità e allistruzione e formazione tecnica superiore. Collaborazione con le strutture formative accreditate dalle Regioni nei Poli tecnico professionali

ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI art.5 Regolamento ORARIO ANNUALE DI 1056 ORE (32 SETTIMANALI) COMPRENDENTE LA QUOTA RISERVATA ALLE REGIONI E LA RELIGIONE CATTOLICA AREA DI ISTRUZIONE GENERALE, COMUNE A TUTTI I PERCORSI E DUE AREE DI INDIRIZZO COMPRESE IN CIASCUNO DEI DUE SETTORI a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI art.5 Regolamento I percorsi hanno la seguente struttura: a) un primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo, ai fini dellassolvimento dellobbligo di istruzione e dellacquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti; b) un secondo biennio articolato per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo; c) un quinto anno articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo. a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI art.5 Regolamento Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono articolazioni, allinterno di un complessivo triennio nel quale, oltre allarea di istruzione generale comune a tutti i percorsi, i contenuti scientifici, economico-giuridici e tecnici delle aree di indirizzo vengono approfonditi per assumere progressivamente connotazioni specifiche che consentono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore con particolare riferimento allesercizio delle professioni tecniche. a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI art.5 Regolamento I percorsi si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare competenze basate sulla didattica in laboratorio, lanalisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; I percorsi sono orientati alla gestione di processi in contesti organizzati e alluso di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, ivi compresi il volontariato ed il privato sociale. Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio. a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

ORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI art.5 Regolamento I percorsi utilizzano i seguenti spazi di flessibilità, intesi come possibilità di articolare in opzioni le aree di indirizzo per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e della professioni, con riferimento allorario annuale delle lezioni: entro il 30% nel secondo biennio e il 35% nellultimo anno; a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

Valutazione e titoli finali art.6 Regolamento I percorsi degli istituti tecnici si concludono con un esame di Stato, Le prove per la valutazione periodica e finale e per gli esami di Stato sono definite in modo da accertare, in particolare, la capacità dello studente di utilizzare i saperi e le competenze acquisiti nel corso degli studi anche in contesti applicativi. A tal fine, con riferimento a specifiche competenze relative alle aree di indirizzo, le commissioni di esame si possono avvalere di esperti del mondo economico e produttivo con documentata esperienza nel settore di riferimento. Al superamento dellesame di Stato conclusivo dei percorsi degli istituti tecnici viene rilasciato il diploma di perito, indicante lindirizzo seguito dallo studente e le competenze acquisite, anche con riferimento alle eventuali opzioni scelte. Il predetto diploma costituisce titolo necessario per laccesso alluniversità ed agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli istituti tecnici superiori e ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

Monitoraggio, valutazione di sitema e aggiornamento dei percorsi –Art.7 I percorsi degli istituti tecnici sono oggetto di costante monitoraggio, anche ai fini della loro innovazione permanente. A tal fine, il Ministro dellistruzione delluniversità e della ricerca si avvale di un apposito Comitato nazionale per listruzione tecnica e professionale, costituito con proprio decreto, del quale fanno parte dirigenti e docenti della scuola, esperti del mondo del lavoro e delle professioni, delluniversità e della ricerca nonché esperti indicati dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e dallUnione Province dItalia, dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero della gioventù. Il Comitato si articola in commissioni di settore e si avvale anche dellassistenza tecnica dellAgenzia Nazionale per lo sviluppo dellautonomia Scolastica (A.N.S.A.S.), dellIstituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), di Italia Lavoro e dellIstituto per la Promozione Industriale (IPI). a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

Passaggio al nuovo ordinamento Gli attuali istituti tecnici di ogni tipo e indirizzo confluiscono, a partire dallanno scolastico Il passaggio al nuovo ordinamento è accompagnato da misure nazionali di sistema idonee a sostenere laggiornamento dei dirigenti, dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti tecnici e a informare i giovani e le loro famiglie in relazione alle scelte degli studi per lanno scolastico a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

LABORATORI 1.DALLA DOTAZIONE DI LABORATORIO ALLIDEA DELLA SCUOLA STESSA COME LABORATORIO 2.ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI COME LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO 3.RAFFORZARE LA PRATICA SPERIMENTALE, I PERCORSI LABORATORIALI E LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI TRA LE VARIE DISCIPLINE 4.TEORIA DEL RAGIONAMENTO BASATA SUL CLIMA DI LABORATORIO a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

DIDATTICA DI LABORATORIO Presentare compiti e problemi autentici, situazioni significative della complessità reale, Esperienze di lavoro introdotte anche nel primo biennio attraverso: 1. Attività di laboratorio a scuola 2. Visite brevi in contesti aziendali 3. Aree di progetto realizzate nella realtà classe con lutilizzo di collaborazioni esterne del mondo aziendale 4. Stage osservativi ( nella fase più avanzata stage in azienda, lavoro simulato, impresa formativa simulata) a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

DIDATTICA DI LABORATORIO. Fondare lazione didattica sulle tecniche di: 1. Apprendimento cooperativo ( per il miglioramento delle competenze sociali e della responsabilità del singolo e del gruppo ) 2. Apprendimento partecipativo (capacità di elaborare processi finalizzati alla presa di decisioni, allascolto empatico e al rispetto per gli altri) 3. Apprendimento esperenziale ( potenzia- mento della curiosità e della voglia di sperimentare) a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

DIDATTICA DI LABORATORIO Dalle esperienze attivate dovranno derivare : Standard formativi effettivamente osservabili e misurabili Strategie e modelli di intervento ( dalla programmazione alla conduzione delle esperienze) che tengano conto della variabile ALUNNO a.s. 2009/ Roma, 2 dicembre 2009 I.I.S. Leopoldo Pirelli

a)INSERIMENTO DI UNA DISCIPLINA TECNICA IN QUINTA CLASSE DA INSEGNARE IN LINGUA INGLESE b)BIENNIO COMUNE c)MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEGLI ISTITUTI. VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI d)RACCORDO TRA ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI, UNIVERSITA E IMPRESE PER IL RILANCIO DEL MADE IN ITALY IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI

e)RIDOTTO NUMERO DELLE MATERIE E DEGLI INDIRIZZI COMPORTERA UN MIGLIOR ORIENTAMENTO DELLO SUDENTE f)CONTINUITA EDUCATIVA g)CENTRALITA DELLAPPRENDIMENTO h)REALIZZAZIONE COMPLETA DELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA i)VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE DOCENTE IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI

PARTE DALLINTERNO DELLA SCUOLA, HA RADICI NELLA PROGETTAZIONE DEI CURRICULI, SI ATTUA IN UNA NUOVA CULTURA DELLA PROFESSIONE DOCENTE LA MIGLIORE RIFORMA ….