PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale Prof. Luigi Bonizzi (direttore DIVET), Dr.ssa Sara Panseri, Dr. Luca Chiesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOLCE COME IL MIELE San Marino 10 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi
Advertisements

Progetto Alimentazione
La qualità dei vegetali per la promozione della salute
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
ALIMENTAZIONE.
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
TERRENI DI COLTURA.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Introduzione alle misure strumentali
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
La classificazione degli alimenti in GAMME
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Misura 4.D) La progettazione e la realizzazione di sistemi di sistemi di controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
VIVERE SANO :3.
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Piramidi alimentari.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
CONVEGNO DOGANE E IMPRESE: FACILITARE L’EXPORT GARANTENDO LA LEGALITÀ Ancona 29 maggio 2014.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
La filiera agro – alimentare
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
dal Vino base al Remuage.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
via Paolo Uccello 1/a - Mi –– A.s. 2014/15 - prof Bedini
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Inquinamento atmosferico
Alimentazione *.
Elementi base di pasticceria
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
Alimenti e qualità alimentare
Agricoltura biologica
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Identificazione dei pollini 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Ailanthus Borago Castanea Clematis Compositae Coronilla Cruciferae Echium Eucalyptus Gleditsia.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale Prof. Luigi Bonizzi (direttore DIVET), Dr.ssa Sara Panseri, Dr. Luca Chiesa DIVET-LSA (Lab. Sicurezza Alimentare) Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanita’ Pubblica - Università degli Studi di Milano - Milano, 15 Ottobre 2014

GELATINA REALE o PAPPA REALE costituisce il nutrimento di tutte le larve dell'alveare per i primi tre giorni di vita e nutrimento esclusivo dell'ape regina nel corso di tutta la sua esistenza. Si presenta come una sostanza biancastra, madreperlacea, di consistenza gelatinosa e dal sapore debolmente zuccherino, acido e pungente. Tra i principali costituenti: - acqua 66%; - lipidi 4-8% (10-HDA) - zuccheri semplici e complessi 15%; - sostanze azotate 13% - vitamine, tra cui tutte quelle del gruppo B; - elementi minerali, oligoelementi ed antibiotici naturali Proprieta’ antiossidanti, antisettiche immunomodulatorie/stimolanti PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Il consumo italiano è stimato in circa 400 q, dei quali solo dall' 1- 3% è presumibilmente imputabile alla produzione nazionale. La maggior parte della pappa reale attualmente commerciata in Italia è infatti di importazione asiatica. I costi di produzione piuttosto elevati, uniti ad un volume di mercato relativamente modesto e soprattutto alla disponibilità del prodotto di importazione a prezzi decisamente ridotti, hanno finora reso la produzione della pappa poco interessante per gli apicoltori italiani. Insufficiente conoscenza del prodotto e carenza di metodi analitici idonei per la sua valutazione PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Qualità Merceologica (Caratteristiche commerciali e aspetto del prodotto) Qualità di Origine ( Tipicità: prodotti DOP, IGP, STG, …..) Qualità Igienico - Sanitaria (Garanzie di sicurezza igienico- sanitaria) Qualità Nutrizionale (Caratteristiche della composizione e di ingredienti ) Qualità Organolettica (Bontà, aspetti gustativi tipici o particolari) Qualità Etica/Sostenibilita’ (Produzione senza sfruttamento) Qualità Ambientale (Metodi di produzione eco-compatibili) Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare

“La sicurezza alimentare è una assicurazione sul fatto che un alimento non causerà danni al consumatore al momento della preparazione e/o del consumo” (Raspor, 2007) La sicurezza alimentare è influenzata dalla contaminazione da parte di: Agenti FISICI (metalli,vetro…) Agenti CHIMICI (tossine, residui) Agenti MICROBIOLOGICI (batteri) PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa dal campo alla tavola “FROM FARM TO FORK” (OMS) QUALITA’ E SICUREZZA NELLA FILIERA PROCEDURE OPERATIVE SISTEMI DI MONITORAGGIO PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Secondo gli effetti esercitati sulla composizione e/o gli aspetti esteriori dell’ alimento in: Adulterazione Variazione volontaria della naturale composizione dell’alimento senza peraltro effettuare aggiunta di altre sostanze - Questa frode ha riflessi negativi sia commerciali che nutrizionali. Sofisticazione Modifica volontaria della composizione naturale o legale di un alimento mediante l’ aggiunta di una sostanza estranea. Contraffazione Sostituzione di un alimento con un altro di minor pregio ma che presenta caratteristiche macroscopiche assai affini. PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Autenticita’ Origine Geografica Analisi pollinica GR La possibilità di identificare l’origine geografica è il presupposto di ogni possibile azione di valorizzazione del prodotto nazionale Elementi e rapporti isotopici es. Analisi spettrali es. NIR – Near InfraRed Spectroscopy 18 O/ 16 O, D/H, 15 N 14 N, 13 C/ 12 C Analisi Composti Organici Volatili (VOCs) PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

CHE INFORMAZIONI DANNO I RAPPORTI ISOTOPICI ? tipo di isotopoè influenzato da…. e può perciò determinare… 13 C/ 12 C, D/H Metabolismo (C3, C4, CAM) Aggiunta illecita di zucchero di canna e/o barbabietola (ad esempio a vino e succhi di frutta) Tenore di mais nella dieta animale 18 O/ 16 O, D/HOrigine dell’acquaAnnacquamento (ad es. nel vino) 13 C/ 12 C, D/H Sintesi chimica Aggiunta di sostanze di sintesi 18 O/ 16 O, D/H, 15 N 14 N, 13 C/ 12 C Origine geografica Caratterizzazione di prodotti ad origine protetta e controllata I fenomeni naturali che si succedono durante il ciclo degli elementi C, H e O sono tali da permettere una differenziazione del prodotto finale. In base al tipo di rapporto isotopico in considerazione, si possono avere diverse informazioni PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

FATTORI CHE INFLUENZANO I RAPPORTI ISOTOPICI DEI PRODOTTI ANIMALI I rapporti isotopici dei prodotti animali dipendono dal tipo di alimentazione e dall’origine dell’acqua L’ape assume gli zuccheri presenti nel nettare e li elabora senza alternarne i rapporti isotopici. PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

SCOPO Caratterizzazione di campioni di produzione italiana (n=4) vs campioni potenzialmente di differente origine geografica (Cinese) (n=4) Analisi pollinica GR Elementi e rapporti isotopici es. Analisi spettrali es. NIR – Near InfraRed Spectroscopy Analisi Composti Organici Volatili (VOCs) Autenticita’ Origine Geografica PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Analisi pollinica GR Pollini molto frequenti: Castanea, Cruciferae (Brassica f. ed altre) Pollini frequenti:Vicia, Compositae T, Umbelliferae Pollini rari: Aster/Solidago, Prunus, Astragalus, Trifolium repens, Rhamnaceae, Fagopyrum, Sesamum, Clematis, Linaria e altre Scrophulariaceae, Portulaca, Saxifragaceae, Sedum/Sempervivum, Sanguisorba, Compositae S (Carduus, Cirsium), Silene f., Anacardiaceae, Tilia, Achillea, Ailanthus, Salvia f., Helianthus f., Ilex aquifolium, Thalictrum, Artemisia, Chenopodium/Amaranthus, Ligustrum, Euphorbia, Lonicera, Fraxinus, Alnus, Corylus, Graminaceae, Quercus r., Juglans, Carex, Pinaceae, Zea mays, Sambucus, tipo pollinico indeterminato Elementi di melata:spore ed ife fungine occasionali - Elevata frequenza di granuli pollinici danneggiati, semidigeriti e diafanizzati di difficile identificazione. - Abbondanza di Crucifere, unite a presenza di Leguminose quali astragalo e vicia, accompagnate da Ramnacee. Anche la sporadica presenza di pollini di sesamo e di grano saraceno indica tale provenienza. Origine Cinese Crucifere Astragalo Vicia Ramnacee Sesamo Grano saraceno PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Analisi Composti Organici Volatili (VOCs): HSPME e GC/MS Etanolo, ac. acetico Terpeni, chetoni PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Elementi e rapporti isotopici – Isotope Ratio Mass Spectrometry (IRMS) Camp. Italiani Camp. sospetti origine cinese Camp. Italiani Camp. sospetti origine cinese PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

Analisi Near Infrared Spectroscopy (NIR) Camp. Italiani Camp. sospetti origine cinese n=20 PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

L’analisi pollinica consente di distinguere la GR italiana da quella di importazione Differenze nella quantità totale di polline, quantità di granuli deformati, presenza di elementi diversi (ife, lieviti, amido, etc.) L’analisi VOCs, analisi isotopica e spettroscopica nel vicino infrarosso Definire (IRMS e NIR) e descrivere (VOCs) le differenze di origine con elevata precisione. Limiti: elevato costo analitico (IRMS) e necessita’ di numerosi campioni per validare il metodo con training set e validation set robusti (IRMS e NIR) ! PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale