Analisti di Sistemi Educativi e Formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Educazione alla Salute
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Transcript della presentazione:

Analisti di Sistemi Educativi e Formativi Master 2^ livello Analisti di Sistemi Educativi e Formativi

Master ASEF - motivazioni Domanda-proposta da parte del ‘territorio’ locale e professionale ‘tradizione’ di costruttivi rapporti locali scuola-università tra il dire e il fare (tirocinio) comprensivisardegna.it dal processo al progetto rilevanza ed attualità scientifica, professionale e sociale del tema formazione continua e in servizio nuova frontiera per l’università

Master ASEF - obiettivi Formazione personale in grado di condurre analisi qualitative e quantitative delle organizzazioni dei processi dei risultati per lo sviluppo della qualità e la riduzione delle dispersioni Ricerca e sperimentazione sulla qualità della scuola di strategie di blended instruction (in presenza, a distanza e on-line)

Ufficio Scolastico Regionale - MIUR Master ASEF - partners Università di Sassari Facoltà di Lettere e Filosofia - L. Sc. Profess. Educative Lab. Sc.Prof.Educative - D.E.I.S. S.S.I.S.S. PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE VII ATTIVITA’ CULTURALI – POLITICHE SCOLASTICHE – SOCIALI E DEL TEMPO LIBERO Ufficio Scolastico Regionale - MIUR Associazione Nazionale Docenti - Ente qualificato per la formazione

Ufficio Scolastico Regionale Ass. Naz. Docenti Master ASEF - ruoli Università: direzione, sviluppo e certificazione Provincia: collaborazione e 25 borse di studio Ufficio Scolastico Regionale collaborazione e 5 borse di studio Ass. Naz. Docenti collaborazione e

Master ASEF - destinatari del master Laureati quadriennali e specialistici Insegnanti in servizio delle borse di studio insegnanti in servizio a tempo indeterminato già frequentanti del corso ‘dal processo al progetto’

http://www.ammin.uniss.it/scuole_specializzazione/index.php http://www.associazionedocenti.it

Le conoscenze di base (e-learning, normativa, org.sist.formativo) Master ASEF - moduli Le conoscenze di base (e-learning, normativa, org.sist.formativo) Gli strumenti di base (statistica, analisi qualitativa ecc.) Metodologie della ricerca educativa e valutativa Analisi e valutazione dei sistemi educativi e formativi Le attività operative (esercitazioni sul campo)

Master ASEF - modalità blended-instruction 4 Moduli formativi unitari coordinati lezioni in presenza e a distanza e-learning on-line (documentazione, tutor, forum, esercitazioni, verifiche) seminari e laboratori esame complessivo di modulo 1 Modulo applicativo unitario coordinato attività formative in presenza, a distanza e on-line esercitazione sul campo elaborazione tesi per valutazione finale

Professionisti delle istituzioni del territorio Master ASEF - esperti Università di Sassari Professionisti delle istituzioni del territorio Professionisti di istituti e università esterne: A.N.D. Università di Firenze