Le opportunità del programma eContent

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Ricerca Cooperativa - CRAFT nel Sesto PQ Annalisa Ceccarelli.
Advertisements

OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ANTENNA CULTURALE EUROPEA -Ufficio al servizio di ogni operatore culturale che intenda fare un progetto culturale in cooperazione con altri paesi europei.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Ministero dell’Economia
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Le opportunità del programma eContent Opportunità comunitarie per la Società dell’Informazione Torino, Centro Congressi Torino Incontra 2 luglio 2003 Walter Rotondaro Associazione Progettisti Comunitari Italiani National Contact Point Presented in Hong Kong Feb 98. AProCom Via Pietro Giannone, 10 10121 Torino 1

National Contact Point Agenda Le ragioni del programma Panoramica delle linee d‘azione Esempi Alcuni suggerimenti Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Le ragioni del programma Stimolare lo sviluppo e l’utilizzo di contenuti digitali Europei sulle reti globali e promuovere la diversità linguistica nella Società dell’Informazione Nua.com data 580 million people internet access (Q2 2002) 185 million of those live in Europe, and the number is growing Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

PCs with Internet access Le ragioni del programma (continua) Source: Dataquest Mobile phones PCs with Internet access Abbonati (Miliardi) Mobiles with Internet access Nua.com data 580 million people internet access (Q2 2002) 185 million of those live in Europe, and the number is growing Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Importanza economica del contenuto Le ragioni del programma (continua) Importanza economica del contenuto Dimensione del mercato - 4 milioni di impiegati - 412 Miliardi € - 5% del GDP Europeo Mercato in crescita - Crescita più veloce del resto dell’economia - Potenziale per la creazione di posti di lavoro Parte dell’ “eEurope Action Plan” Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Contenuto: definizioni Le ragioni del programma (continua) Contenuto: definizioni Definito attraverso la sua funzione e contesto: informazioni, transazioni, entertainment, educazione e apprendimento... Contenuto Informazioni pubblicate su reti, dal web a dispositivi mobili, a dispositivi connessi a internet e a banda larga Contenuto digitale Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Razionale Europa possiede …ma... Ricca base di contenuti Le ragioni del programma (continua) Razionale Europa possiede Ricca base di contenuti Lunga tradizione editoriale Competenze nell’adattamento linguistico e culturale Industrie di dimensione mondiale …ma... indietro nell’editoria elettronica Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Industrie del Contenuto Le ragioni del programma (continua) Industrie del Contenuto Quota del mercato mondiale dell’editoria Europa Giappone USA 11% 38% 51% Quota del mercato mondiale delle informazioni on-line 15% 52% 33% Europa Giappone USA Fonte: UE anno 2002 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Piano d’azione eEurope Le ragioni del programma (continua) Il contesto Le azioni politiche Piano d’azione eEurope Internet meno cara, più veloce e sicura Investire in persone e competenze Stimolare l’uso di internet “Le industrie del contenuto creano valore aggiunto utilizzando e mettendo in rete la diversità culturale Europea” Il contenuto gioca un ruolo centrale Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Azioni UE in supporto del contenuto digitale Le ragioni del programma (continua) Azioni UE in supporto del contenuto digitale eContent: contenuti digitali Europei sulle reti globali Aspetto Legislativo: Copyrights nella società dell’informazione Accesso e sfruttamento dell’informazione del settore pubblico Ricerca: Programma IST, FP 6 Economic importance of content Sheer size 4 million employees 412 b€ - 5% of the EU GNP Growth rate Up to 20% per year Job creation engine: up to 1 million new jobs by 2005 Audiovisivi e Cultura: Programma Media Plus Programma per la Cultura Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Le ragioni del programma (continua) Le sfide Le barriere nel mondo digitale europeo: I diritti d’autore nel mondo digitale La privacy la protezione del consumatore I prezzi della telefonia in Europa La mancanza di utilizzo dell’informazione del settore pubblico. La frammentazione linguistico-culturale L’accesso al mercato dei capitali Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Le ragioni del programma (continua) Il programma eContent Obiettivi: Supportare gli operatori sui punti 4-6 mediante: - n. 3 linee di azione - un budget complessivo di 100 meuro Durata: Gennaio 2001 - Gennaio 2005 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione 100 millioni Euro Linea di Azione 1 Linea di Azione 2 Linea di Azione 3 Migliorare l’accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l’utilizzazione Incrementare la produzione dei contenuti in un contesto multilinguistico e multiculturale Aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti 10%-15% 40%-45% 40%-45% Call 1 Call 2 Call 3 Call 4 2001 2002 2003 2004 24-26 million 2005 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) LINEA D'AZIONE 1 migliorare l'accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l'utilizzazione, ha lo scopo di accrescere l'offerta di informazioni incoraggiando l'utilizzo transnazionale delle informazioni in possesso del settore pubblico e si divide in due linee Linea d'azione 1.1: servizi d'informazione transfrontalieri basati sulle informazioni del settore pubblico, Linea d'azione 1.2: raccolte di dati digitali a livello europeo –        2005 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) LINEA D'AZIONE 2 incrementare la produzione dei contenuti in un contesto multilinguistico e multiculturale che si rivolge alla dimensione multilingue della creazione e dell'utilizzo dei contenuti in Europa, anch'essa si divide i due sottomisure:      Linea 2.1: partenariati per i contenuti multilingue e multiculturali Linea d'azione 2.2: consolidamento dell'infrastruttura linguistica 2005 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) LINEA D'AZIONE 3 aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti digitali contribuire a creare condizioni favorevoli per il mercato europeo dei contenuti digitali attraverso azioni orizzontali intese a ridurre la frammentazione del mercato, a fornire opportunità per le esportazioni ed a garantire un uso più efficiente delle informazioni da parte del settore pubblico. Linea d'azione 3.1: scambio di buone pratiche Linea 3.2: previsione strategica per il mercato dei contenuti Linea 3.3: gestione dei diritti per i contenuti digitali Linea di azione 3.4: divulgazione dei risultati      2005 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

eContent WorkProgramme Panoramica delle linee d’azione (continua) Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) Call 1 Call 2 19, 5 milioni 24 milioni Progetti in fase di definizione Progetti Dimostrativi Misure di accompagnamento Contributi per conferenze 430 proposte presentate 2300 Organizzazioni coinvolte 50 progetti hanno ricevuto fondi Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l’utilizzazione Panoramica delle linee d’azione (continua) Call 3 Call 4 Linea di Azione 1 Migliorare l’accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l’utilizzazione Raccolte di dati digitali a livello europeo Collaborazioni pubblico-privato Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) Linea di azione 1 Informazioni del settore pubblico Informazione del settore pubblico? Dati legali e amministrativi. Dati finanziari e economici, Cultura, archivi, divertimento, Dati di carattere geografico come ad esempio informazioni sul traffico o sull’ambiente Servizi a livello locale come educazione o salute. Informazione scientifica e tecnica Eccetera…………………………….. Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Panoramica delle linee d’azione (continua) Call 3 Call 4 Linea di Azione 2 Produzione dei contenuti un un contesto multilinguistico e multiculturale Collaborazioni per i contenuti multilingue e multiculturali consolidamento dell’infrastruttura linguistica Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) Action line 2 Multilingual and multicultural environment Localizzazione: Adattare l’informazione e i servizi ai mercati locali Non solo traduzione ma adattare a differenti culture Identificare e dimostrare le pratiche migliori Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti digitali Panoramica delle linee d’azione (continua) Call 3 Call 4 Linea di azione 3 Aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti digitali Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Panoramica delle linee d’azione (continua) Linea di azione 3 Aumentare il dinamismo del mercato dei contenuti digitali Obbiettivo Contribuire a creare condizioni favorevoli per il mercato europeo dei contenuti digitali attraverso azioni orizzontali (3.1) Scambio di buone pratiche (3.2) Previsione strategica per il mercato dei contenuti (3.3) Gestione dei diritti per i contenuti digitali - Misure di accompagnamento - Procedure d‘appalto Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Esempi Action Line 1.2 Creation of a European data collection Objective Creation of a scientific and medical data collection (dangerous agents, risk factors, assessed effects), technical information (safety protective measures, equipment and devices), regulatory and legal information Market/Users Health care institutions, biological, chemical and pharmaceutical laboratories and industries. WORKSAFE aims to make it easier to access and use the wealth of data available in Europe on health protection of workers and safety in the workplace. The high risk of activities involving the use of toxic and noxious substances has been studied for a long time, and a considerable amount of information has been collected throughout Europe on this subject, both by EU and national public institutions. WORKSAFE aims to improve the access to, and use of, these data, which are generally held by research institutes, public health institutions and hospitals. In particular, the project focuses on setting up a pan-European distributed database and developing a set of Web-based access services to allow the content that is available in this area to be exploited. The aim is to run a demonstration pilot application in the key sector of risks related to cancer and chronic degenerative diseases in highly exposed working environments. These include health care institutions, biological, chemical and pharmaceutical laboratories and industries. Using the most advanced multimedia techniques for information communication and dissemination, WORKSAFE will make a wide range of multi-sectoral data accessible through global network services. The information will include scientific and medical data (e.g. dangerous agents, mixtures and exposures, risk factors, epidemiological data); technical information (e.g. safety protective measures, equipment and devices); and regulatory and legal information (e.g. safety norms, laws and regulations, professional charges for risk and safety assessment, national and EU directives). Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Alcuni suggerimenti Call 3 Call 4 Calendario attuazione 2003 Programma di lavoro del 2003-2004 Definisce le priorità e gli strumenti per l’implementazione del programma Bando di gara a termine fisso chiuso il 21 Marzo 2003 Valutazione in Aprile > contratti e inizio progetti luglio-settembre Regime permanente fino al 28 Maggio 2004 Valutazione circa ogni 4 mesi Budget 2003 circa 29 M € Bando di concorso IV (l’ultimo) verrà pubblicato alla fine 2003 Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

National Contact Point Alcuni suggerimenti (continua) Call 3 Year 2003 Chi può partecipare? Nazioni 15 EU Stati membri EFTA: Liechtenstein, Norvegia, Islanda Paesi Candidati (aggiornato in tempo reale sul web): Latvia, Estonia, Polonia, Ungheria, Malta, Slovenia Turchia, Lituania, Repubblica Ceca (in fase di finalizzazione) Romania (in fase di negoziazione ) Gli altri paesi possono partecipare senza contributo da parte della comunità europea Attenzione ai criteri di eligibilità = almeno 2 paesi aderenti al programma! Organizzazioni Public, Private, Non-Profit Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Progetti Dimostrativi Bando a termine fisso Alcuni suggerimenti (continua) Call 3 Year 2003 Progetti Dimostrativi Bando a termine fisso Consorzio formato da almeno 2 partner provenienti da almeno 2 paesi aderenti al programma Un partner coordinatore che fa da referente con la CE In media 5 - 8 partners CE Contribuisce 50% - Fino a € 2.5 milioni Il progetto dura in media 24 mesi (fino a 30) I risultati appartengono al consorzio Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Progetti di fattibilità Regime permanente di presentazione Alcuni suggerimenti (continua) Call 3 Year 2003 Progetti di fattibilità Regime permanente di presentazione Consorzio formato da almeno 2 partner provenienti da almeno 2 paesi aderenti al programma Un partner coordinatore che fa da referente con la CE In media 5 - 8 partners CE Contribuisce 50% - fino a € 200,000 Progetti durano 9 mesi (fino a 12) Non portano alla presentazione di un progetto dimostrativo Per favorire la partecipazione di paesi candidati Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Caratteristiche di una buona proposta Alcuni suggerimenti (continua) Call 3 Caratteristiche di una buona proposta Obbiettivi chiari Cosa vogliamo ottenere e perché Utenti/clienti Descrizione chiara del consorzio Chi fa cosa e chi sono Consorzio bilanciato Programma di lavoro dettagliato e suddiviso in pacchetti Un business case Analisi del mercato, possibilità di profitti, analisi di possibili alternative Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Caratteristiche di una migliorabile Alcuni suggerimenti (continua) Call 3 Caratteristiche di una migliorabile Consorzio sbilanciato Mancanza di idee innovative (e chiare) Obbiettivi non chiari e troppo generali Nessun piano di lavoro dettagliato diviso in varie fasi e con milestones Nessun legame tra obbiettivi e piano di lavoro Responsabilità non ben definite Insufficiente analisi del rischio e analisi di strategie alternative Piano di disseminazione dei risultati e di commercializzazione vago Previsione dei costi non adeguatamente preparata Walter Rotondaro Aprocom National Contact Point

Contact points & info Help desk http://www.cordis.lu/econtent http://www.content-village.org/ http://www.aprocom.it Help desk info@aprocom.it

Grazie per l'attenzione walterrotondaro@aprocom.it