Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Progetto Sist ER Vademecum
Il laboratorio (spazio web)
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Programma di vaccinazione
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Dott. Giulio Sighinolfi Pediatria di Comunità – AUSL MODENA
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Quando e come informare i genitori
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Organizzazione del personale
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Prima parte.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Come funziona una Banca del Tempo?
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
per una adesione consapevole
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Alternanza scuola – lavoro
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
(morbillo, HPV, meningococco)
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
COMPETENZE E DISABILITÁ
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003-2007

adesione consapevole Contenuto dell’informazione (corretto, semplice-adeguato, scientificamente valido) Professionalità dell’operatore (capacità di comunicare, ascoltare, adeguare i tempi) adesione consapevole

adesione consapevole Conoscere e comprendere Modificare le false convinzioni Trovare le risposte ai propri dubbi Essere convinti di adottare la decisione migliore Consenso informato

informazione popolazione inf. generali e dati adesione consapevole

Informazione generale alla popolazione Le istituzioni regionali divulgano attraverso la stampa l’andamento delle principali malattie prevenibili con le vaccinazioni I servizi curano la divulgazione attraverso la carta dei servizi, i periodici aziendali e/o altra stampa locale di tutte le informazioni relative agli ambu-latori vaccinali, alla frequenza delle malattie infettive, all’anda-mento delle campagne vaccinali svolte (es. splenectomizzati) …. Gli operatori curano che le sale d’attesa siano un luogo d’informazione

informazione inf. generali e dati popolazione Corsi preparto genitori adesione consapevole

Corso preparto Momento utile per iniziare un percorso comunicativo anche se partecipa solo una minoranza Rientra nelle azioni per l’eliminazione della rosolia congenita Fa conoscere il personale sanitario che poi si incontrerà nei servizi vaccinali Crea comunicazione tra le varie figure professionali

informazione popolazione inf. generali e dati Corsi preparto Libretto informativo inf. generali genitori adesione consapevole

Libretto informativo Informazione scritta semplice, comprensibile e aggiornata distribuita con varie modalità (punti nascita, consultori, pediatra…) Informazioni su calendario vaccinale, malattia che si vuole prevenire, composizione del vaccino, controindicazioni ed eventuali effetti collaterali Va fatto pervenire prima dell’appuntamento in modo da poter essere letto in tempo Rimane al genitore che lo può consultare in ogni momento Può essere sostituito da altra documentazione purchè redatta secondo gli stessi principi Copie disponibili nell’ambulatorio vaccinale per la consegna a chi non l’avesse ricevuto

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione Corsi preparto Libretto informativo inf. generali Lettera invito genitori adesione consapevole

Lettera invito Elemento portante per l’adesione alle vaccinazioni Informazioni di base (giorno, ora, luogo, per quali vaccinazioni…) N. di telefono e persona da contattare Materiale informativo aggiuntivo

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione Corsi preparto Libretto informativo inf. generali Lettera invito genitori Pediatra adesione consapevole

Il pediatra Ruolo importante nella promozione delle vaccinazioni per il ruolo di fiducia e comunicativo nei confronti della famiglia Partecipa a percorsi formativi comuni e condivide i materiali informativi E’ coinvolto nelle strategie

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione corsi preparto libretto informativo inf. generali lettera invito genitori pediatra anamnesi seduta vaccinale adesione consapevole

Anamnesi Utilizzo di questionario standard Identifica controindicazioni o precauzioni Aiuta a chiarire eventuali controindicazioni vere Fa emergere dubbi o necessità di chiarimenti Aiuta a rassicurare i genitori e a costruire un rapporto di fiducia professionale L’anamnesi deve essere firmata dall’operatore

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione corsi preparto libretto informativo inf. generali lettera invito genitori pediatra anamnesi colloquio seduta vaccinale adesione consapevole

Colloquio prevaccinale il calendario vaccinale le malattie verso le quali il vaccino protegge e quali sono le loro principali complicanze i vaccini che possono essere utilizzati l’efficacia del vaccino verso le diverse malattie gli eventi avversi che sono stati dimostrati essere correlati alla vaccinazione (dati generali e locali) il vantaggio vaccinale per il singolo bambino e il bilancio rischi (eventi avversi) e benefici (complicanze e gravità della malattia) una esplicita indicazione che le offerte vaccinali sono basate su adeguate conoscenze scientifiche.

Colloquio prevaccinale Utilità di presentazioni standard che garanti-scono sia la completezza della informazione che l’adeguatezza della procedura Sollecitare domande e dubbi Documentazione con risposte ai problemi più frequenti Invito a sostare in sala d’attesa motivandolo Invito al contatto in caso di qualsiasi dubbio fornendo riferimenti certi

L’informazione segue un preciso percorso

Prima vaccinazione -Presentazione standard delle vaccinazioni necessarie (calendario nazionale e/o regionale e informazioni chiave) -Consegna eventuale ulteriore materiale informativo (libretto se non già ricevuto, foglietto illustrativo se richiesto, letteratura scientifica….) -Raccolta anamnesi ed individuazione di eventuali controindicazioni o precauzioni -Raccolta consenso verbale al calendario vaccinale -Consegna/illustrazione della scheda informativa sul “cosa fare dopo”

Seconda vaccinazione -Raccolta anamnesi con particolare riguardo agli eventuali effetti collaterali o altre problematiche -Rafforzamento comunicazione e illustrazione prossimo appuntamento -Valutazione della suscettibilità alla rosolia della madre ed eventuale proposta di vaccinazione -Rassicurazione e richiamo alla scheda “cosa fare dopo”

Terza vaccinazione ed MPR -Raccolta anamnesi con particolare riguardo agli eventuali effetti collaterali -Rafforzamento comunicazione sottolineando il raggiungimento dell’obiettivo -Informazioni relativamente alla vaccinazione MPR

Vaccinazione MPR -Presentazione standard della vaccinazione MPR -Consegna eventuale ulteriore materiale informativo -Raccolta anamnesi ed individuazione di eventuali controindicazioni o precauzioni -Raccolta consenso verbale al calendario vaccinale MPR -Illustrazione eventuali effetti collaterali e invito a riferire al servizio

Richiami successivi -Raccolta anamnesi con particolare riguardo agli eventuali effetti collaterali -Rafforzamento comunicazione sottolineando il raggiungimento dell’obiettivo -Informazioni relativamente a inviti successivi

Altre vaccinazioni -Presentazione della vaccinazione o del ciclo vaccinale -Consegna eventuale materiale informativo -Raccolta anamnesi ed individuazione di eventuali controindicazioni o precauzioni -Raccolta consenso verbale alla vaccinazione o al ciclo vaccinale -Illustrazione eventuali effetti collaterali e invito a riferire al servizio

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione corsi preparto libretto informativo inf. generali lettera invito genitori pediatra anamnesi colloquio seduta vaccinale cosa fare dopo adesione consapevole

Scheda standard “Cosa fare dopo” Illustra gli effetti collaterali comuni e insegna come affrontarli Invita i genitori a segnalare eventuali eventi avversi importanti o inusuali Rende evidente l’attenzione del servizio e rende il genitore più tranquillo perché informato

adesione consapevole informazione inf. generali e dati popolazione corsi preparto libretto informativo inf. generali lettera invito genitori pediatra anamnesi colloquio seduta vaccinale cosa fare dopo foglietto illustrativo adesione consapevole

Foglietto illustrativo -Elenca tutte le malattie segnalate successivamente alla somministrazione di un vaccino o di un farmaco -La lista tiene conto solo del criterio temporale e non del criterio causale per cui sono presenti eventi non correlati alla vaccinazione o di cui può essere stato scientificamente escluso il nesso di causalità con le vaccinazioni -Il foglietto illustrativo pertanto è uno strumento che non aiuta una corretta comunicazione orientata alla decisione -Consegnato alle persone che ne fanno richiesta deve essere correttamente illustrato per permettere che costituisca un elemento utilmente informativo

Rivediamo sempre il nostro modo di operare Adeguiamo i contenuti e le necessità Istruiamo e formiamo adeguatamente ogni nuovo operatore