Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Marketing e Comunicazione
Il profilo di salute del Piemonte
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Programmare e valutare la formazione
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
& SPL LCD titolo della ricerca
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Lezione 15 La politica locale.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
13 maggio 2006 Percorsi di solidarietà internazionale: quali prospettive con la Cooperazione decentrata a Piacenza Laura Piro per il Coordinamento Piacenza.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Transcript della presentazione:

Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla politica di co- sviluppo della Catalunya Rafael Grasa (UAB-Agència Catalana de Cooperació al Desenvolupament.

2 Schema Intervento 1. Ringraziamiento e obbiettivo 2. Introduzione 3. Punto di partenza (A Prioris) 4 Che cosa si vuole e come 5. Il Libro Verde: la situazione adesso

3 1. Ringraziamiento e obbiettivo 2. Introduzione 1. Ringraziamiento Obbietivo:Introdurre - il ruolo dello co-sviluppo nella nuova politica de cooperazione del Governo della Catalogna (2004) - Coerenza tra politiche: lavoro insieme con Segreteria Migrazioni (Pla Ciutadania i Immigració, tutto il Governo + Amministrazioni) - Libro Verde come parte del Piano Direttivo Strategia futura di co-sviluppo 2. Introduzione - Catalogna: paese e governo - Migrazioni: realtà e approccio (cittadinanza + cooperazione) - Sviluppo/cooperazione allo sviluppo: Dove è la Spagna e la Catalogna

4 3. Punto di partenza 1.Concetto di sviluppo 2. Concetto di cooperazione allo sviluppo 3. Guida operativa: 6 Cs 4. Fondamento etico

5 3. Punto di partenza (A prioris)(1) Partenza Partenza : Politica di sviluppo e cooperazione allo sviluppo Compromesso a priori : Legge (2001) + Programma Governo + Società. Bisogna parlare co-sviluppo, ma in modo differente 1. Concetto di sviluppo Processo multidimensionale (ecologico, sociale e economico) Crescita economica: condizione necessaria, ma non sufficiente Non c´è un modello unico da imitare Nessuno sviluppa nessuno Orientato a: persone; capacità: ampliamento opzioni Governance: príncipe + cittadino + mercato

6 Punto di partenza (2) Forma è importante, IL PIÚ?: partecipazione..ownership Protagonismo attori Sud, qui e nel paese dorigine 2. Concetto cooperazione: complementarietà, sviluppo (Sud) protagonista + politica pubblica + politica della nazione (identità + obbiettivi/agire per e con tutti gli attori) 3. Guida: 6 Cs: 1. Capacità 2. coerenza, coordinamento e complementarietà (politiche) 3. Condizionalità; co-responsabilità,appropiazione (ownership) 4. Fondamento etico : Principio ippocratico: prima di tutto, non fare male.... Principio di rispetto: al processo, le persone/comunità Principio di prudenza/cautela Principio de sostenibilità: empowerment

7 4. Che cosa si vuole e come 1. Origine e dove siamo 2. Definizione aperta co-sviluppo 3. Relazione migrazioni-sviluppo 4. Co-sviluppo:due origini 5. Evoluzione concetto e pratiche: definizione operativa 6. Analisi e valutazione 7. Conclusioni

8 4. Che cosa si vuole e come 1. Origine : concentrazione di risorse in 5/8 paesi + identificazione (Ecuador, Senegál, Marocco + Bolivia, Gambia ?) Esperienze autonomie locali e città (Fons) Plan Anual 2005: Libro Verde per 2006, dopo Seminario Internazionale (19-21/09/2005) Documento di base 2006: coincidenza con nuovo ciclo pianificazione (Plan Director ) Dove siamo: aprile Definizione aperta co-sviluppo : interventi per attivare positivamente la relazione migrazione-sviluppo; fare della migrazione un fattore di sviluppo e anche uno strumento di cittadinanza e integrazione (Associazioni dei migranti)

9 Che cosa si vuole e come (2) 3. Relazioni migrazioni-sviluppo -Fenomeno antico e non sempre positivo -Approccio pessimista e ottimista (prospettiva sviluppo/cooperazione e prospettiva politica integrazione) -Analitico: tesi controverse (esempi) -Principio cautela.... forma programmatica

10 Che cosa si vuole e come (3) 4. Co-sviluppo: due origini e un problema Approccio iniziale: etimologico, Due momenti: 80s e 90s (sviluppo economicista vs. sviluppo fatto insieme) Politica interna Macroeconomico vs. Microeconomico Analisi modello francese (S. Nair) Problemi: Mancano studi e domande chiare Cooperazione ha limiti: non può soddisfare tutte le domande che si fanno per ragioni strutturali e strumentali Si dimentica coerenza, coordinazione e complementarietà tra polítiche

11 Che cosa si vuole e come (4) 5. Evoluzione concetto e pratiche; definizione operativa - uso politico e programmatico del termine: propositivo, dimostra volontà - Costruzione di una definizione operativa: a. Aperta e grande (ombrello) b. Approccio Caroll - Humpty Dumpty c. Segni didentità di modelli politiche che usano termini d. Classificazione di proposte dinterventi secondo classificazione dei modelli e. Condizioni minime da soddisfare

12 Che cosa si vuole e come (5 ) 6. Analisi e valutazione 1. Generale Raccolta di proposizioni e esperienze Analisi secondo definizione operativa: conclusioni Valutazione impatto: pratiche vs. buone pratiche Progetto (internazionale?): Banca di dati 2. Il caso spagnolo a a 2004 b. Novità (Spagna + Regioni) c. Analisi e valutazione esperienze: il mondo locale d. Progetti ambito Agenzia Catalana e. Altri esempi

13 4. Che cosa si vuole e come (6) 7. CONCLUSIONI 1.Il nome non fa la cosa: buone/interessanti pratiche (fondo e forma; anche soltanto per forme, integrazione + cittadinanza + capitale sociale) 2.Co-sviluppo non è il nucleo duro della cooperazione nè le rimesse il nucleo duro di co-sviluppo. 3.Metodo/procedimento, aspetto basico e determinante: - Trasversalità delle politiche, pluralità dattori, associazione privato-púbblico...al centro. - Protagonismo migranti, determinante (senza protagonismo non cè co-sviluppo) - Centralità enti locali - Collaborazione tra segmenti della società civile: sviluppo (ONG), diritti umani, associazioni dei migranti

14 Che cosa si vuole e come (7) 4.Requisiti minimi: 1.non giustificare dimenticanza obbligazioni legali dello Stato (anche per i governi regionali e locali) (protezione, refugiati...) 2.Coerenza e integrazione politiche di cooperazione allo sviluppo e politiche dintegrazione 3.Protagonismo e capacità di decidere migranti 4.Attori plurali (...) 5.Complementarietà: Che il co, forma, non faccia dimenticare il progetto, sviluppo

15 5. Il Libro Verde: contenuto (esposizione orale) 1.Situazione adesso e previsione 2.Struttura e idee-forza 3.Metodo di discussione 4.Risultato ?? 5.Bilancio