Internazionalizzazione economica dei territori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
L'internazionalizzazione dei distretti industriali   Mario Volpe Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Workshop L’impresa.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Analisi macroeconomica del turismo
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Che cos’è la globalizzazione?
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
Organizzazione Aziendale
L’industria meridionale e la crisi
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Ide e produzione internazionale
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
BNL per le Reti d’Impresa
La localizzazione delle imprese
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
La Globalizzazione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Internazionalizzazione economica dei territori Mario Volpe Università “Cà Foscari” di Venezia

Sintesi della presentazione 1) internazionalizzazione come driver di cambiamento dei sistemi produttivi 2) Le modalità del processo: i sistemi territoriali italiani come esempio 3) il processo di internazionalizzazione come elemento base di un processo di crescita competitiva 4) misure ed evidenze empiriche 5) il nuovo assetto (possibile) delle reti economiche internazionali 6) policy

1. Internazionalizzazione come driver di cambiamento dei sistemi produttivi Soggetto è il sistema della produzione: l’impresa e gli agenti economici Focus sulla internazionalizzazione come ricerca di vantaggi competitivi Processi sottostanti: Frammentazione Liberalizzazione degli scambi

Frammentazione Localizzazione della fase di produzione laddove il fattore intensivo è abbondante (poco costoso) VA rimane laddove il lavoro qualificato è abbondante Blocchi di produzione: stabilimenti, magazzini, centrio di ricerca La frammentazione trova ragione: a) nelle economie di scala che caratterizzano I service link costs (communicazioni, trasporti, etc.) che connettono I blocchi b) Nelle diseconomie di scala delle grandi imprese

Frammentazione e commercio internazionale Flussi di beni intermedi, finali, info e risorse finanziarie tra I blocchi nei divesri Paesi Non più sostituzione ma complementarietà tra esportazioni e FDI Non più sostituzione ma complementarietà tra importazioni ed esportazioni

Che tipo di commercio ? Commercio inter-industriale Commercio intra-industriale Verticale Orizzontale

Frammentazione e agglomerazione “Production blocks” Tendenza alla localizzazione contigua (le economie esterne) Ridefinizione dei confini dell’impresa La frammentazione può essere articolata All’interno della stessa impresa in diverse imprese

Conseguenze economiche della frammentazione Internalizzazione vs outsourcing Vedi caso italiano Frammentazione nazionale vs transnazionale

Dalla frammentazione alla articolazione globale della produzione: GPN e GVC La catene del valore (value chains) sfruttano la frammentazione per una organizzazione della produzione più vantaggiosa Storicamente la frammentazione e il concetto di GVC vengono studiati per le imprese multi-nazionali. In realtà è uno schema fertile per capire i processi di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Global value chains do not care only about MNEs, as they widely refer to “a sequence of related and interdependent value added activities that can be performed by numerous enterprises located in various locations worldwide” (Memedovic, 2008, p. 5).

3. Le modalità del processo, in specie quelle dei sistemi territoriali italiani Qui il soggetto è il sistema produttivo locale e l’attenzione sulle PMI e loro modalità di relazione. Anche il policy maker a livello regionale.

E le relazioni, anche locali, tra imprese E le relazioni, anche locali, tra imprese? I “distretti industriali”, ad esempio Networks Economics Specializzazione flessibile per rispondere a mercati globali, variabili e differenziati (Sabel, Rullani) Frammentazione internazionale e modularità della produzione (Arndt, Feenstra, Lazonick) Aggregazioni di imprese in tecnologia per condividere conoscenza e rischi dell’innovazione (Baumol) Entrepreneurial Economy Divisione del lavoro socialmente efficiente grazie a costi di transazione più bassi (Becattini) Ruolo degli imprenditori cone risultato di autonomia e incentivi individuali (imprese leaders) nel creare e diffondere innovazione Geografia come risorsa culturale Conoscenza tacita e contestuale anche sulla frontiera tecnologioca (Antonelli, Feldman) Accumulazione di capitale umano creativo che crea esternalità (Lucas, Florida) Istituzioni economiche, sociali e scientifiche locali (Porter)

E come cambiano i sistemi locali ? 1) Sistemi locali di innovazione Vengono introdotte innovazioni complesse (materiali, ICT, automazione, conessione con I mercati lontani) Nuovi servizi nei sistemi locali (ricerca, design, marketing, comunicazioni, …) Connessioni a monte con le reti e i beni di tecnologici Aggregazione di imprese Ruolo dell’impresa leader

(2): da Local a Global Value Chains La catena del valore distrettuale viene articolata anche all’esterno A monte  delocalizzazione A valle  reti distributive La frammentazione internazionale fa articolare la produzione in fasi diverse, diversamente localizzate I beni intermedi diventano la connessione per sistemi produttivi globali integrati Le Importazioni, non solo le esportazioni, rivelano I nuovi vantaggi comparati

Ma diventa rilevante il tema delle relazioni con le altre imprese 3. Il processo di internazionalizzazione come elemento base di un processo di crescita competitiva Qui il soggetto è ancora l’impresa, come agente nell’ambiente competitivo Ma diventa rilevante il tema delle relazioni con le altre imprese

Upgrading produttivo Upgrading del prodotto – prodotti nuovi, migliori Upgrading di processo – più efficiente, meno costoso Upgrading funzionale – nuovo ruolo nella GVC Upgrading Inter-settoriale – nuovi settori

4. Misure ed evidenze empiriche Soggetto è il policy maker. Perché qualche sistema locale (Regione) è più avanti di altre nel processo e come recuperare. Strutture, infrastrutture, attrazione

Indicatori misurati a livello regionale Interscambio commerciale Diffusione degli esportatori Proiezione multinazionale Commercio di servizi Bilancia tecnologica Turismo estero Studenti stranieri Immigrazione 17

Propensione all'esportazione Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 18

Propensione all'importazione Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 19

Grado di apertura internazionale (X+M)/Y Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 20

Quote dell’interscambio per area Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 21

Quote importazioni per area Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 22

Saldo Normalizzato manifatturiero (Xman-Mman)/(Xman+Mman)‏ Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 23

Imprese esportatrici (valori assoluti)‏ Fonte: ISTAT Coeweb 24

Grado di diffusione degli esportatori % di imprese esportatrici sul totale delle imprese industriali in senso stretto Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb

Partecipazioni italiane all’estero: Addetti, Fatturato e Numero di imprese Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE 26

Partecipazioni Italiane all’estero per area: numero di addetti Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE 27

Partecipazioni estere in Italia per area: numero di addetti Fonte: Banca Dati Reprint Politecnico di Milano - ICE 28

Grado di apertura dei servizi (Xs+Ms)/Y Fonte: Banca d’Italia UIC 29

Saldo Normalizzato Servizi (senza i viaggi)‏ Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC

Acquisizione di tecnologoie (valori reali milioni di euro 2006)‏ Fonte: Banca d’Italia UIC 31

Cessione di tecnologie (valori reali milioni di euro 2006)‏ Fonte: Banca d’Italia UIC 32

Saldo della bilancia tecnologoica (valori reali milioni di euro 2006)‏ Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC 33

Grado di apertura della tecnologia (Xtech+Mtech)/Y Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC 34

Cessione Tecnologie 2006 per aree Acquisizione Tecnologie 2006 per aree Fonte: Elaborazioni Tedis su dati Banca d’Italia UIC 35

Apertura al Turismo Internazionale Fonte: ISTAT Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi 36

Arrivi di turisti stranieri su popolazione residente Fonte: ISTAT Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi 37

Studenti stranieri laureati Fonte: Ministero dell’Università e della Ricerca – Ufficio di Statistica. Indagine sull’istruzione 38

Popolazione straniera residente Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Demo: Demografia in cifre 39

Immigrazione per aree di provenienza Veneto Anno UE12 + Altri Europa orientale Africa Cina e India Altro 2002 5,41% 34,65% 38,77% 3,60% 17,57% 2006 24,35% 26,75% 27,94% 12,54% 8,42% Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Demo: Demografia in cifre

sommatoria non ponderata degli indicatori Indicatore sintetico sommatoria non ponderata degli indicatori Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT 41

Pil procapite = f(Indicatore finale)‏ Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT 42

ΔPilTA = f(ΔMcina, ΔMblac, ΔMmed, ΔMue15, ΔMue12+) Signif. codes: 0 ‘***’ 0.001 ‘**’ 0.01 ‘*’ 0.05 ‘.’ 0.1 ‘ ’ 1 Total Sum of Squares: 0.0033954 Residual Sum of Squares: 0.0009491 Multiple R-Squared: 0.72048 F-statistic: 9.66579 on 15 and 4 DF, p-value: 0.020446 Fonte: Elaborazioni Tedis su dati ISTAT Coeweb 43

5. Il nuovo assetto (possibile) delle reti economiche internazionali Soggetto nuovo: global value chains con un ruolo esplicito dei sistemi locali. Ogni territorio gioca un ruolo preciso nella GVC. Modello italiano interessante. I territori vedono nel processo di apertura un processo di upgrading produttivo e innovativo. GVC e GPN vedono nei territori il modo di dare contenuto e significato a prodotti e servizi altrimenti de-contestualizzati Complementarietà produttiva

Policy Quali sono le politiche più efficaci per favorire l’internazionalizzazione (e quindi innovazione, competitività, coesione sociale) ? E’ necessario un equilibrio tra protagonismo locale e politiche strutturali Es. : Politiche per l’innovazione. Da sistemi nazionali dell’innovazione, a sistemi regionali per l’innovazione, a clusters