Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 6 Maggio 2006 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

Progetto Radiometeore: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
I.S.I.S Malignani Cervignano del Friuli Incontri di preparazione allutilizzo del computer Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis a.s – 2006 Relatore:
L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Scuola coordinatrice S.M.S.G. Russo Via Tindari, 52 – Palermo Tel Rete internazionale di.
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Osservazione delle Meteore con tecniche Radio: Un’ introduzione
Progetto Radiometeore: monitoraggio sciami meteoritici 2007
Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 16 Maggio 2007 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo.
ICARA Colle Leone (TE), ottobre 2012
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI –FOLIGNO MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE A.S SEDI DI VIA ISOLABELLA E VIA CAIROLI.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Sportello virtuale per Professionisti e Consulenti.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
Pregeo 9 Modulistica Attestato di Approvazione
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
III Giornata OASI 29 Novembre 1997 Progetto per la rete informatica del Liceo scientifico F.Vercelli.
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Scansione referto e documentazione di gara
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
“Coordinamento e supporto tecnologico e informatico”
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Corso Serale 3 Windows e Office Automation 19 settembre – 19 dicembre 2005.
Innova-MENTI-in rete E.C.Fo.P. 2 dicembre 2009.
Fisica applicata al karate
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Il Wi-fi è una tecnologia che permette di collegarsi velocemente a Internet senza fili, tramite un collegamento via radio. COS’È IL WI-FI.
F. C. 14/9/ Verificare orientamento verso il NORD (se ne parla in seguito) 2.Verificare allineamento delle camere (anche con il filo a piombo)
CLEXi. PREPARAZIONE, GESTIONE E MONITORAGGIO PAES.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Studio dell’attività radio delle Liridi nel 2009
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA
Progetto Radiometeore: monitoraggio sciami meteoritici 2007
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Statale Duca degli Abruzzi Gorizia, 6 Maggio 2006 Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Gorizia Giovanni Aglialoro, IV3GCP Massimo Devetti, IV3NDC Progetto Radiometeore: i primi risultati osservativi

Osservatorio Radio-Meteorico del Liceo: Configurazione attuale ANT. 4 El. Yagi ANT. Preamp. F= MHz RX CONVERTER LO 94 MHz IF MHz VHF RECEIVER AUDIOAGC A / D BOARD Acquisition Reduction & Analisys Data & Plots (uncorrected) ATT

Frequenza operativa scelta: MHz (RAI1, Monte Cammarata, Sicilia) Questo trasmettitore presenta caratteristiche ottimali, ad eccezione di una forte interferenza causata da un ripetitore RAI locale (Muggia); sarà pertanto necessario, in futuro, cambiare frequenza di lavoro. Tipologia di osservazioni: Monitoraggio del flusso giornaliero di meteore sporadiche E quanto permesso dallattuale livello di sviluppo del sistema (in particolare in termini di software) e dalla presenza delle interferenze sopra citate.

Variazioni giornaliere del flusso di sporadiche ( funzione delle coordinate del punto di Apice celeste rispetto al tempo )

Procedura di osservazione 1.Accensione del sistema ed eventuale setup 2.Lacquisizione è automatica; ogni 24 ore vengono generati 2 file (formato testo) contenenti i dati acquisiti secondo diverse modalità; i file vengono aggiornati ogni 20 minuti 3.Trasferimento dei file al PC dedicato allanalisi; elaborazione con appositi tool (es. fogli Excel)

Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

Sviluppi futuri Cambio della frequenza operativa Ulteriore sviluppo del software di acquisizione ed analisi Osservazione estesa agli sciami di meteore, in particolare sciami minori e/o periodici Always in progress…