SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Software LIM.
Advertisements

Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
Modulo 3 – Office Powerpoint
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
Offerta formativa: le aree disciplinari
LIM lavagna interattiva multimediale
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
Lavagna interattiva multimediale.
Fare didattica con la Videoscrittura
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Modalità di interazione delle LIM
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
La Lavagna Interattiva Multimediale
LUNEDI CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
notebook quaderno digitale per una scuola meno “ingessata”
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
LIM Lavagna interattiva multimediale SMART Board
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Il software per LIM. Il software per LIM INDICE Avvio del Software didattico Blocco Note di MIMIOStudio Casella degli strumenti Mimio (Utilizzare penne.
Corso di Informatica Anno Accademico 2011 Docente Prof. N. Reale.
VERSO UNA DIDATTICA PER PROBLEMI, PROGETTI E COMPETENZE
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
LIM e didattica inclusiva
Esperienze didattiche con la LIM
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Oggetti grafici in Microsoft Powerpoint. Diapositive in Powerpoint Microsoft Powerpoint consente di inserire in ogni diapositiva: Testo formattato Oggetti.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
Le diverse età dell’uomo:. Collegamenti al Computer Corrente elettrica Lavagna Proiettore Audio AccensioneWebCam Microfono Scheda SD CD-ROM HDMI.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Transcript della presentazione:

SECONDO INCONTRO

Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando la LIM Laboratorio: creazione di una attività multidisciplinare utilizzando la LIM.

checklist Checklist ragionata sulla funzionalità del software autore LIM Notebook (Smart) La checklist può essere utilizzata dal corsista inesperto nella fase di graduale “scoperta” della LIM per riflettere sulle principali funzioni di un software autore per la LIM e sulle modalità di applicazione per svolgere operazioni semplici. Modello di checklist checklist

Scrivere, cancellare, usare i colori

Usare frecce, linee, forme

Usare la tastiera virtuale

lente

tendina

Creazione e gestione sequenza pagine

Cattura schermo

Registrazione in formato audio-video

Utilizzo di altri software/file presenti sul computer (es. word, excel, powerpoint, pfd…)

Gestione risorse multimedial

Inserimento e gestione collegamenti a risorse interne/esterne e siti Internet

Registrazione al blog. Come si fa:

Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando la LIM Ideazione e descrizione dell'attività didattica Il contesto Il problema di partenza e l’idea chiave Tematica affrontata Finalità e obiettivi di apprendimento Metodologia Valore aggiunto della LIM e delle ICT

Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando la LIM 2. Progettazione Organizzazione del materiale didattico “ Sceneggiatura” del segmento didattico

Laboratorio: creazione di una attività multidisciplinare utilizzando la LIM. Utilizzando uno dei due modelli di scenografia progettate una UDA possibilmente utilizzando: Immagini Suoni Video Situazioni interattive che coinvolgano gli alunni.