I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
1 DIFENDERE LINTEGRITA DELLA RICERCA BIOMEDICA: UN DOVERE DELLA PROFESSIONE MEDICA Roma, 17 maggio 2002 UMR/ISS
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Linee guida e profili di cura
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Organizzazione del personale
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
INTRODUZIONE: GENERALITA’ SUI SISTEMI QUALITA’
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI.
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI
Aggiornamenti sui rischi da gestione del farmaco
LE RACCOMANDAZIONI N. 7 e N. 12
EVENTI SENTINELLA E RACCOMANDAZIONI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
OBIETTIVI E PROCESSI NELLA LOGISTICA DEL FARMACO
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Andrea Stimamiglio MMG
Il progetto regionale del Veneto
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Progetto per il servizio triennale
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Il risk management in sanità
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Slide kit Glossario area indagini proattive
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
L’evoluzione della conoscenza
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Le procedure aziendali
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI a cura di Viviana Cancellieri T&C MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di V.Cancellieri- T&C srl

dr.ssa Viviana Cancellieri Obiettivi degli slide kit Gli slide kits sono stati costruiti per essere uno strumento didattico a diposizione del Farmacista che voglia sostenere, promuovendo azioni di Formazione e l’aggiornamento sui differenti aspetti legati alla gestione complessiva del farmaco di tutto il personale, laureato e non dei Reparti e dei Servizi della propria realtà organizzativa. Gli slide kits contengono, per ogni argomento trattato, la normativa più recente di riferimento, i metodi e gli strumenti validati a livello istituzionale e internazionale ed esempi di applicazione, che sono da utilizzare come strumenti ed esercizi didattici. Nella speranza che quest’iniziativa possa essere un valido aiuto per la diffusione in tutti i professionisti sanitari delle conoscenze sulla complessa realtà della Farmacia ospedaliera e territoriale, oltre che delle competenze necessarie per agire in sicurezza, auguro a tutti Voi buon lavoro dr.ssa Viviana Cancellieri a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Disclaimer Gli autori e redattori del sito “Farmacisti Janssen Cilag” sono Medici, Farmacisti, Ingegneri esperti di rischio clinico e di management sanitario. Quanto riportato deriva da fonti ufficiali del Ministero della Salute, dell’Agenzia italiana del Farmaco e altre fonti istituzionali e da affidabili studi scientifici, accompagnato dai relativi riferimenti bibliografici, oltre che dalla esperienza maturata dagli Autori in oltre 10 anni di formazione rivolta al personale sanitario ospedaliero e territoriale in tutta Italia. In ogni caso, le informazioni fornite, gli esempi costruiti su procedure organizzative e gestionali, sono da intendersi come di natura generale ed a scopo puramente divulgativo ed illustrativo. Gli Autori declinano ogni responsabilità riguardo a possibili errori, dimenticanze o erronee interpretazioni presenti in queste pagine. a cura di V.Cancellieri- T&C srl

I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI Cosa troviamo in questo slide kit IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE DEFINIZIONE DI SEGNALE IL MODULO DI SEGNALAZIONE IL FENOMENO DELLE SOTTOSEGNALAZIONI COME COMPORTARCI IN CASO DI DUBBIO LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Il Sistema a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Flusso delle segnalazioni nella rete F.V. Italiana - Europea tempestivamente! Medici e operatori sanitari Responsabile di F.V. feed back Adozione provvedimenti  in 7 giorni per via telematica Industria Farmaceutica Sistema raccolta AIFA EUDRAVIGILANCE a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Farmacovigilanza: il metodo Raccolta sistematica delle segnalazioni di sospette reazioni avverse ai farmaci che consente di individuare “segnali” precoci (allarmi) che generano “ipotesi” che devono poi essere verificate e validate a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Cos’é un segnale Ipotesi di possibile correlazione farmaco-evento avverso Non dimostra nessuna relazione causale ma pone il sospetto e incentiva… la ricerca di approfondimenti di indagine per chiarire il fenomeno osservato in pratica: a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Applichiamo l’osservazione empirica Non trova che sia una curiosa coincidenza che il corpo sia caduto perfettamente nella sagoma di gesso sul pavimento? a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Il primo passo: la segnalazione Segnalazione spontanea Rappresenta l'approccio che svolge indubbiamente il ruolo più importante nel rilevare le ADR con il miglior rapporto costo/efficacia. Si può differenziare in "aneddotica" ed in "volontaria/organizzata". a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Il modulo di segnalazione a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Un must: la velocità nelle segnalazioni ESEMPIO: l’esordio in epoca recente della malattia indicata come "mucca pazza“ è stata circoscritta tempestivamente e con efficacia, ancor prima di conoscerne l'agente causale, attraverso misure di controllo scaturite da studi epidemiologici. a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Il fenomeno delle sottosegnalazioni In Italia la cultura della farmacovigilanza ha trovato sempre difficoltà a svilupparsi ed è sempre stata considerata più un obbligo e un controllo burocratico piuttosto che una disciplina della ricerca medica e della farmacologia, per cui si assiste al fenomeno abituale della “sottosegnalazione” delle reazioni avverse ai farmaci (ADR). Malgrado il trend positivo che si osserva nell’ultimo biennio, il numero degli eventi avversi è sicuramente superiore rispetto a quanto segnalato, e il numero delle segnalazioni, oltre che molto differente da regione a regione, è sicuramente inferiore rispetto a quanto avviene in altre nazioni. Dott.ssa L.Gasbarrone Direttore U.O.C. Medicina Interna 5 e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Roma a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Le cause Le cause di sottosegnalazione sono molteplici, ma è ormai divenuta classica la definizione dei “sette peccati mortali” del medico in tema di farmacovigilanza identificati già nel 1986 da William Inman, fondatore del sistema inglese si segnalazione spontanea, come motivazioni personali del medico implicate nella decisione di non segnalare una ADR. a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Cause di sottosegnalazione in Italia La "convinzione" che tutti i farmaci "approvati" siano sicuri.” Senso di colpa per aver causato danni al paziente Timore di sospettare reazioni avverse “infondate” Mancanza di tempo Non conoscenza delle modalità di segnalazione Timore di conseguenze legali o disciplinari Mancanza di feed- back da parte delle autorità Sfiducia nell’efficacia dello strumento e sistema Farmacovigilanza: tre suggerimenti per migliorare la quantità e la qualità delle segnalazioni di eventi avversi: Traduzione autorizzata del lavoro: Burt R. A .P.; Drug Information Journal 2000; 34: 229-238. a cura di V.Cancellieri- T&C srl

In caso di dubbio seguo la flow chart Devo segnalare la ADR che ho sospettato? Il paziente è un bambino? sì SEGNALO no il farmaco è un fitoterapico? sì no Il farmaco è nuovo? sì no La reazione è grave? sì no La reazione è inattesa? sì no Allora non serve segnalare In caso di dubbio… Modificato da: www.gruppogif.org/linee.htm a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Farmacovigilanza: passiva o attiva? Da processo “passivo” interpretato da più attori come adempimento burocratico di atti prevalentemente amministrativi… a processo attivo, sistematico, condotto con metodo e strumenti riconosciuti e validati per il monitoraggio dei farmaci sia nuovi che vecchi, dei loro effetti e delle possibili interazioni. a cura di V.Cancellieri- T&C srl

Farmacovigilanza: passiva o attiva? Da eventi segnalati spontaneamente in modo aspecifico ad eventi indagati in modo sistematico e attivo in funzione di obiettivi dichiarati