Alcol sostanza psicotropa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Centro di Guida Sicura ACI-SARA
PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Percezione Attenzione Memoria
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
CANNABIS SATIVA.
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
Il Tasso Alcolico Cosa è..
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Alcol e guida.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Gli incidenti stradali
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
L’ALCOOL ……… &.
ALCOOL ? + sai - Rischi !!!.
Alcool nel sangue?.
SPOT 1 Spot 1 Spot 2 ALCOL ETILICO, o ETANOLO, è una SOSTANZA.
LA COSCIENZA.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Nella lezione precedente abbiamo parlato di:
1 La vita è bella… 2 In conclusione le sostanze psicoattive hanno sempre accompagnato luomo nel corso della sua storia Lalcol è la più antica dipendenza.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
Sostanze psicoattive.
IL LABORATORIO NELL’ABUSO ALCOLICO
Prof. ssa Beatrice Cannella
L’AUTISTA SOCCORRITORE
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Bona Tempora Associazione No – profit per lo studio e l’applicazione del Modello TransTeorico.
Incidenti causati da droga e alcool
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 S CUOLA A LCOLOGICA T ERRITORIALE I° MODULO.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell’autocontrollo.. L’individuo diventa malinconico.
Creativamente senza alcol
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Scuola Media G. Borgna di Vanzone con San Carlo (VB) PRESENTAZIONE REALIZZATA DALLA CLASSE III^ A Informatica a Scuola Prof A. Montagna.
I STITUTO C OMPRENSIVO “I TALO C ALVINO ” S CUOLA S ECONDARIA DI P RIMO G RADO G ALLIATE (NO) C AMPAGNA CONTRO L ’ ABUSO DI ALCOOL ALCOOL ALCOOL Di: Andrea.
Dr. Valentino Patussi Dipartimento di Prevenzione U.O. Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro degli Ambienti di Lavoro Azienda per i Servizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ITALO CALVINO GALLIATE « SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALLIATE (NO) CAMPAGNA CONTROL’ABUSO DI ALCOOL «alcool TRA I GIOVANI»
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
Salerno, 28 marzo “La Guida sotto l’effetto dell’alcool e delle sostanze stupefacenti” COMPAGNIA CARABINIERI SALERNO NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

Alcol sostanza psicotropa Dr. Dino Lombardi

L’alcol è veramente una bevanda di uso alimentare con valore conviviale?

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità: l’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute.

Che cos’è l’alcol? Dal punto di vista chimico l’alcol o etanolo (CH3-CH2-OH) è il prodotto della fermentazione ad opera di batteri, in ambiente anaerobio, del glucosio.

Bevande alcoliche Sono quelle bevande che contengono alcol etilico in una determinata concentrazione

Quanto alcol c’è nelle bevande alcoliche? Vino 10-14 % Birra 3-9 % Spumanti 6-12 % Aperitivi 18 % Amari 30 % Liquori 40 % gr. alcol = ml.bevanda x grado alcolico x 0.8 100

Un bicchiere tipo di bevanda alcolica contiene circa 12-14 grammi di alcol (Unità Alcolica Standard). 1 bicchiere di vino 125 ml 1 lattina di birra 330 ml 1 bicchierino di liquore 40 ml

L’alcol bevuto dove va? Assorbimento: rapido e senza digestione nello stomaco e prima parte dell’intestino. La velocità di assorbimento varia in base al tipo di bevanda e con lo stato di replezione dello stomaco

Diffusione: attraverso il sangue in ogni parte del nostro organismo. La concentrazione dipenderà dalla quantità ingerita e dal volume in cui si distribuisce (peso corporeo).

Eliminazione: 90% metabolizzato dal fegato. La velocità con cui viene metabolizzato varia con la razza, fattori genetici, il sesso, l’età, l’abitudine al bere, l’uso di farmaci, lo stato di salute. 10% eliminato direttamente con le urine, sudore, respiro. L’organismo è in grado di eliminare circa un bicchiere tipo di bevanda alcolica ogni ora

Perché l’alcol ci mette a rischio quando si deve svolgere un’attività? L’alcol è una sostanza psicoattiva in grado cioè di modificare le nostre capacità cognitive (percezione, attenzione, elaborazione,valutazione, memoria) affettive e comportamentali.

L’alcol è un depressore del Sistema Nervoso Centrale anche se inizialmente ha un effetto disinibente ed euforizzante. Questi effetti dipendono dalla concentrazione che l’alcol raggiunge nel sangue, cosiddetta alcolemia comunemente espressa in grammi di alcol per litro di sangue (gr/l).

Non esistono quantità sicure di alcol. Solo se non si assumono bevande alcoliche non si corre nessun rischio.

0.2 gr/l Tendenza a guidare in modo più rischioso, i riflessi sono disturbati leggermente ma aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente in virtù di una riduzione della percezione del rischio. 0.4 gr/l Rallentano le capacità di vigilanza e di elaborazione mentale delle percezioni. I movimenti e le manovre vengono eseguiti in maniera più brusca e con difficoltà di coordinazione. La probabilità di subire un incidente è due volte maggiore rispetto ad una persona che non ha bevuto.

0.5 gr/ Forte riduzione del campo visivo laterale. Riduzione del 30-40 % delle capacità di percezione degli stimoli sonori, luminosi e uditivi e della conseguente capacità di reazione ( aumento dei tempi di reazione). Iniziale compromissione dell’adattamento all’oscurità e della resistenza all’abbagliamento.

0.6 gr/l I movimenti e gli ostacoli sono percepiti con notevole ritardo e la facoltà visiva laterale è fortemente compromessa. 0.8 gr/l I tempi di reazione sono fortemente compromessi. L’esecuzione dei normali movimenti attuati alla guida è confusa e priva di coordinamento. La probabilità di subire un incidente è da 5 a 10 volte maggiore rispetto ad una persona che non ha bevuto.

0.9 gr/l Forte compromissione dell’adattamento all’oscurità e della capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri, delle traiettorie dei veicoli e delle percezioni visive simultanee. L’attenzione cala in modo notevole. 1 gr/l Euforia manifesta ed iniziali disturbi psicomotori

1,5-2 gr/l Torpore, incoordinazione dei movimenti, reazioni fortemente rallentate fino all’ariflessia, completa sottovalutazione dei pericoli 2-3 gr/l Confusione mentale, delirio, allucinazioni. 3-5 gr/l Coma ed anche morte per grave ipotensione e depressione respiratoria.

Secondo il codice della strada il limite legale di alcolemia alla guida non deve superare 0,5 gr/litro.

Si definisce droga qualsiasi sostanza naturale o sintetica capace di modificare l’attività psichica che venga assunta per scopi non terapeutici e che possa causare farmacodipendenza

Elementi costitutivi di una tossicodipendenza Tolleranza Dipendenza fisica Dipendenza psichica Psicosi tossica dose dipendente Psicosi tossica da astinenza

Adattamenti di breve durata Non interessano tutte le droghe ed i meccanismi messi in atto sono diversi per ciascuna di esse (eroina, alcol) Tolleranza Adattamento cellulare ad una sostanza chimica estranea, caratterizzata da una risposta biologica diminuita

Adattamenti di breve durata Astinenza Modificazione patologica del comportamento, che si manifesta con segni oggettivi e sintomi soggettivi, che fa seguito alla brusca interruzione dell’assunzione di una sostanza abusata per periodi prolungati.

Adattamenti di breve durata Dipendenza fisica Il manifestarsi di una sindrome astinenziale definisce uno stato di dipendenza fisica.

Adattamenti di lunga durata Coinvolgono tutte le droghe ed hanno una caratteristica comune: stimolano il desiderio di riassumerle per ripetere l’esperienza gratificante, stimolano nel cervello il sistema del piacere. Craving: desiderio irresistibile, intrusivo, che comporta la perdita di controllo ed una serie di azioni tese alla sua soddisfazione. E’ una compulsione verso l’uso di una sostanza che fa superare i rischi che razionalmente dovrebbero essere sufficienti a dissuadere dall’abuso, un desiderio che scavalca stimoli primari (fame, sesso). E’ quindi un comportamento patologico. (astinenza riflessa).

Adattamenti di lunga durata Dipendenza psichica Stato di disagio prodotto dall’interruzione dell’abuso di una sostanza. Il disagio consiste in una mal definita insoddisfazione che conduce al desiderio degli effetti della sostanza e ne rende molto difficile il distacco. (umore depresso,irritabilità, ansia, anedonia, noia, tristezza,sudorazione, piccoli dolori, disturbi articolari, disturbi del sonno)

Psicosi Alterazione della sensazione del tempo e dello spazio, perdità della capacità di giudizio, di solito associati ad allucinazioni, deliri o disturbi del pensiero.

L’alcol è un fattore di rischio per la nostra salute, un fattore troppo spesso sottovalutato, ma che merita un’attenzione particolare, in quanto insieme al tabacco è la sostanza più consumata nella popolazione generale. Meno bevi, meno rischi.