Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015 Lezione 6: Costi ed altri impatti della mobilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Caso studio sull’area urbana di Firenze
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
ADD HOME TRAINING. I. ELEMENTI DI BASE SUI TRASPORTI.
LA RIVOLUZIONE ELETTRICA NEL TRASPORTO A 2 RUOTE IN CITTÀ Ing. Giuseppe De Giovanni Business Development Director, VectrixEurope
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Il car sharing nella Provincia di Rimini
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
RIDURRE I CONSUMI E AUMENTARE LA SICUREZZA
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
Lezione per la IIIa media
LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Settore terziario il commercio
Presentazione di Alberto Desca
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Presentazione Secondo Living Lab di Genova
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 36: Information and Communication Technologies per.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
INFLUENZARE LO STILE DI GUIDA PER RIDURRE I CONSUMI E AUMENTARE LA SICUREZZA 8° Convegno Nazionale Desenzano, maggio 2012.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Calcolo delle esternalità Presentazione provvisoria – corso GST 2012/13.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea triennali in ingegneria AMBIENTE e TERRITORIO – GESTIONALE Corsi di laurea specialistica in ingegneria AMBIENTE e TERRITORIO – STREGA –
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 6: Costi ed altri impatti della mobilità

Le altre esternalità della mobilità –L’incidentalità stradale I numeri dell’incidentalità Confronti tra modi di trasporto Le cause Le possibili contromisure –Il rumore –Il consumo di spazio –La perdita di tempo (in fila per via della congestione) La monetizzazione delle esternalità Il costo dello spostamento –costo individuale (interno) –costo sociale (esterno) Argomenti

Obiettivi Oltre alle emissioni, nocive e di gas serra, i trasporti sono responsabili di una serie di altre esternalità: –rumore e vibrazioni, –incidentalità, –consumo di spazio, –perdita di tempo. Sono obiettivi di questa lezione: –individuare queste altre esternalità, –conoscere metodi per la loro quantificazione, –definire i metodi per la loro monetizzazione, –applicare questi concetti in un esempio.

Fonte: ISTAT I numeri dell’incidentalità: incidenti e feriti in Italia

I numeri dell’incidentalità: morti per incidenti stradali in Italia Fonte: ISTAT

I numeri dell’incidentalità: morti per mld di pass- km per modo di trasporto Fonte: EUROSTAT

I numeri dell’incidentalità: morti per categoria di utenti Fonte: ISTAT 2000

Successione di 3 eventi condizionati: 1.Esposizione al rischio 2.Rischio dell’evento incidente (data una certa esposizione) 3.Rischio di infortunio (dato l’evento incidente) Il processo di incidente

Esposizione ModoMixSpostamenti Rischio Infortunio VeicoloUtenteInfrastruttura VeicoloUtenteInfrastruttura I fattori principali dei tre eventi

I controlli elettronici (ABS, ESP, ETC) migliorano stabilità e frenata I sistemi intelligenti aumentano le capacità di guida ed intervengono in caso di pericolo Problema della “risk compensation” Esempio il fattore veicolo nel rischio di incidente Rischio VeicoloUtenteInfrastruttura

Le massa ed i materiali influiscono sulle conseguenze dell’incidente I sistemi di sicurezza passiva (Airbag, cinture, casco) attenuano l’energia d’impatto Esempio il fattore veicolo nel rischio d’infortunio Infortunio VeicoloUtenteInfrastruttura

Come aumentare la sicurezza Agendo sull’esposizione –applicando politiche di gestione della domanda che inducano una diminuzione degli spostamenti –inducendo uno spostamento modale verso modi di trasporto più sicuri Diminuendo il rischio di incidentalità –migliorando al sicurezza delle infrastrutture (per evitare gli urti) –migliorando la sicurezza (attiva) dei veicoli –educando le persone Attenuando la gravità degli infortuni –migliorando la sicurezza delle infrastrutture (per attenuare la gravità degli urti) –migliorando la sicurezza (passiva) dei veicoli –educando le persone

Perdite di vite Invalidità permanenti Costi di ospedalizzazione Soccorso e trasporto feriti Il costo della polizia stradale Il costo degli incidenti

Problemi all’apparato uditivo Problemi ad altri organi Danni psicologici Perdita di sonno Perdita delle capacità di apprendimento I danni alla salute umana che il rumore può causare

Popolazione italiana esposta al rumore da trasporti Popolazione italiana esposta al rumore da trasporti (M ab.) Leq dB(A) >75 fastidioInterferenza sull’attenzione Interferenza sulla comunicazione Reazioni muscolari e ghiandolari Disturbi sulla coordinazione motoria Strada18,4912,147,032,110,60 Rotaia3,502,501,300,400,10 Aereo1,421,020,440,200,12 Fonte: Amici della Terra su dati OCSE (1993), INFRAS-IWW (1995) e Min.Ambiente (RSA 1997).

Quanto spazio consumano i nostri veicoli?

I numeri del possesso dei veicoli in città: il caso di Roma Quanti veicoli possediamo? –2,5 milioni per 2,7 milioni di abitanti Quanto usiamo le nostre auto? – km/anno a 20 km/h di velocità media –vale a dire che usiamo l’auto 750 ore/anno –vale a dire l’8,5% del tempo Con quali livelli di occupazione? –1,3 passeggeri per autovettura da 5 posti –vale a dire il 25% della capacità

L’effetto sociale del consumo di spazio I veicoli, parcheggiati e non, sottraggono spazio che potrebbe altrimenti essere destinato ad attività produttive e/o ricreative La mancanza di parcheggio induce il cosiddetto “traffico da ricerca” in cui si continua a girare in auto attorno alla propria destinazione in cerca di un parcheggio causando ulteriore traffico e congestione Si internalizza questo costo sociale tariffando la sosta; politica che ha anche un effetto di “demand management” perché induce le persone a non scegliere il modo autovettura recandosi in destinazioni con sosta tariffata

La congestione nelle città italiane: tempo speso in fila La classifica dei minuti spesi quotidianamente in fila da ogni cittadino in un giorno lavorativo (in media) 1 ora al giorno, 5 ore a settimana sono mediamente spese in fila dai cittadini italiani che vivono nelle grandi città

La monetizzazione del costo della congestione È teoricamente il valore del tempo che ogni persona “perde” a causa della congestione Taluni autori sostengono che la congestione non sia un costo esterno perché “inflitto a se stessi”. tuttavia gli “Amici della Terra” sostengono che: –l’utente è innanzitutto un individuo che ricopre più ruoli nella società e, avendo un orizzonte cognitivo limitato, da “utente” può causare anche danno a sé stesso in quanto “cittadino”, “amico”, “padre”, “lavoratore”, ecc.; – la congestione provoca ritardi, disagi e danni a tutti coloro che sono in relazione sociale con gli utenti dei mezzi di trasporto –ogni utente provoca un danno agli altri utenti oltre che ai non utenti, e quindi non vi è alcuna solidarietà sociale –la responsabilità della congestione è diversa da utente a utente a seconda dell’occupazione di spazio del mezzo utilizzato

Monetizzazione del costo dell’inquinamento Gas di serra (CO2, CH4, N2O) causano il Global warming che produce: –effetti diretti sulla salute umana –crescita del livello del mare –effetti sull’agricoltura –disponibilità d’acqua potabile Inquinanti (CO, HC, NOx, PM e SO2) causano: –mortalità per tumori –problemi all’apparato cardiovascolare –piogge acide –perdita dei raccolti –danni al patrimonio artistico

Valori di inquinanti e danni da incidenti calcolati da NAMEA (National Accounts Matrix including Environmental Accounts) Inquinanti atmosferici Valori € /tonnellata CO SO2284, NOX19, PM CO1, COV8, Incidentalit à Valori in € Valore monetario Vita umana1,062, Valore monetario 1 ferito26, Valore monetario danni alle cose10,352.56

Fonte Amici della Terra Costi sociali per unità di percorrenza per modo di trasporto

Pedaggi Parcheggi Carburanti Manutenzione Assicurazione/bollo Deprezzamento mezzo I costi interni

Costo dell’ora lavorativa Willingness to pay Valore medio dalla letteratura: –6,00 €/ora Il costo del tempo

Carburante –prodotto del consumo per chilometro per il costo unitario del carburante Manutenzione, assicurazione e bollo –costo annuo diviso i chilometri percorsi in un anno Deprezzamento del mezzo –differenza tra valore a inizio ed a fine anno del mezzo diviso i chilometri percorsi in un anno Calcolo dei costi interni per chilometro

Spostamento giornaliero andata e ritorno quartiere Nuovo Salario-Facoltà di ingegneria a Roma (10+10 km) con tre diversi modi di trasporto: –motociclo - Ducati Monster 600 del 1995 –autovettura – Toyota Celica 1.8 del 1997 –trasporto pubblico - bus 93 + metro B Un esempio di calcolo

Valori usati: –lunghezza dello spostamento andata e ritorno 20 km –percorrenza media annua di auto e moto km –il costo del carburante moto 1,22 €/litro –il costo del carburante auto 1,22 €/litro –il consumo moto 15 km/l –il consumo auto 10 km/l –tempo di spostamento moto 60 min. –tempo di spostamento auto 100 min. –tempo di spostamento TP 120 min. –durata della permanenza 6 ore. Si è trascurata l’indicizzazione dei costi sostenuti in più anni Assunzioni fatte per il calcolo

Calcolo dei costi nell’esempio

Spesa giornaliera sostenuta: –motociclo: 5,40 € –autovettura: 14,80 € –trasporto pubblico: 2,00 € Costo sociale giornaliero: –motociclo: 3,44 € –autovettura: 1,46 € –trasporto pubblico: 0,57 € Risultati del calcolo esempio Costo del tempo: –motociclo: 6,00 € –autovettura: 10,00 € –trasporto pubblico: 12,00 € Costo totale giornaliero: –motociclo: 14,84 € –autovettura: 26,26 € –trasporto pubblico: 14,57 €

Gli incidenti stradali causano oltre seimila morti ogni anno Oltre 2,5 milioni di abitanti in Italia sono esposti a rumore superiore a 70 db (causa di Reazioni muscolari e ghiandolari e finanche Disturbi sulla coordinazione motoria) a causa del traffico stradale Possediamo quasi un veicolo a testa e lo teniamo parcheggiato oltre il 90% del tempo I residenti nelle grandi città italiane spendono in media un ora ogni giorno lavorativo in coda I costi sociali sono dello stesso ordine di grandezza dei costi interni ma, tranne tariffando la sosta, non vengono internalizzati Conclusioni