Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Formazione - eVAL.1 Modalità di collaborazione tra INValSI, USR e IRRE Frascati, 10 settembre 2004.
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Indicazioni nazionali per il curricolo
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Progetto di Formazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il Sistema Nazionale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Il Piano di Miglioramento
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
La cultura informatica a
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro. Piste di analisi e di lavoro.

IL RUOLO DEL DS NELLUTILIZZO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI Elaborazione di linee dindirizzo

Temi emersi dalla prima fase - Criticità presenti negli istituti del 2° ciclo - Prassi consolidata nelle scuole del 1° ciclo che si rappresentano al meglio la volontà-esigenza di utilizzare i report dellInvalsi - Utilità del servizio che lInvalsi fornisce alle scuole e responsabilità interna degli istituti nel farne efficace utilizzo MAGGIO 2012

- ruolo strategico del DS nel creare le condizioni, nel dare organizzazione, nel dare indirizzi di analisi e di utilizzo - rilevanza del coinvolgimento dei docenti per : costruire un nesso forte tra rilevazione Invalsi e miglioramento della didattica riconsiderare il curricolo di scuola e la continuità, evidenziare bisogni formativi nellarea della valutazione degli alunni MAGGIO 2012

Tematica aperta: - In che modo porre raccordo: tra valutazione dei docenti e esiti Invalsi, tra valutazione degli apprendimenti e valutazione dellinsegnamento e/o della scuola Aree da approfondire: Il valore aggiunto La comunicazione dei dati allesterno Gli sviluppi delle collaborazione con lInvalsi (utilizzo immediato dei dati, utilizzo del questionario, …) MAGGIO 2012

La traccia per i workshop della Seconda fase per lelaborazione di LINEE DI INDIRIZZO comuni: - le condizioni di contesto - le fasi e lorganizzazione - le analisi - il miglioramento - le comunicazioni allesterno MAGGIO 2012

Le condizioni presenti nella scuola per lefficace utilizzo degli esiti Invalsi 1 - La Cultura della valutazione Quali forme di attenzione e quali organizzazioni ci sono nella scuola per la valutazione degli apprendimenti e il coordinamento della progettazione didattica In che modo il DS è coinvolto nella progettazione dei processi di insegnamento – apprendimento MAGGIO 2012

2- La conoscenza che la scuola ha dell'Invalsi Il mandato all'Invalsi, il senso e lo scopo delle rilevazioni, le opportunità di questo servizio per le scuole Il framework e le prove Gli aspetti essenziali del report nazionale e di come viene redatto il report di scuola MAGGIO 2012

Le fasi della rilevazione 1.La somministrazione Gestione della fase precedente la somministrazione delle prove Invalsi: informazione – organizzazione - incarichi Costituzione e composizione di uno staff per la gestione dellintera organizzazione e in particolare per lettura e lanalisi dei risultati Prefigurazione di incarichi specifici e di coinvolgimento dei docenti MAGGIO 2012

2. Analisi interna dei risultati La scelta di modalità e dati da utilizzare Scelta dei dati da presentare Elaborazione di ulteriori dati e raffronti dei dati: es. confronto con gli esiti/valutazioni dei docenti Scelta degli ambiti organizzativi per la restituzione dei dati (collegio/gruppi disciplinari/consigli di classe) e delle modalità Percorsi per lo sviluppo delle attività di riflessione (gruppi di lavoro, formazione, progettazione periodica) MAGGIO 2012

Analisi dei dati in relazione a aspetti di criticità/punti di forza aspetti metodologici didattici da approfondire e riprogettare spostamento del focus dallinsegnamento allapprendimento approfondimento del lavoro per competenze e sulla loro valutazione aspetti organizzativi (formazione delle classi, interventi migliorativi, di potenziamento e/o recupero, ….) confronti in senso longitudinale (2^ primaria/5^ primaria – 1^ sec/3^ sec. In verticale sul comprensivo) confronti tra i dati Invalsi e altri dati di output (esempio gli esiti negli ordini di scuola successivi) confronto tra scuole del territorio o della stessa filiera (si veda documento di analisi dei dati presentato nei seminari della prima fase) MAGGIO 2012

3. Presentazione esterna dei risultati Il collocamento degli esiti Invalsi allinterno della rendicontazione sociale: quali obiettivi strategici relativi agli apprendimenti, quali altri ambiti di rendicontazione … Modalità di presentazione dei dati a soggetti esterni: criteri di trasparenza e di riservatezza Scelta degli interlocutori e delle modalità di informazione: Consiglio di Istituto, Rappresentanti di classe, Ente Locale … La questione del Valore Aggiunto MAGGIO 2012

Tratto da Il Bilancio Sociale nella scuola di D. Previtali …Ma se, come Stato,vogliamo garantire a tutti pari opportunità e sviluppare giustizia sociale, dobbiamo fare in modo che tutti nel tempo arrivino a raggiungere i risultati attesi. Se anche questo risultato complessivo non fosse possibile,deve comunque essere auspicato,ricercato, tanto da diventare un obiettivo condiviso in cui riporre maggiori risorse e migliori competenze. …Pertanto quando si scrive miglioramento dei risultati ciò a cui si ambisce nel profondo e che tutti dovrebbero leggere fra le righe è una maggiore unità nazionale e una migliore giustizia sociale. La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e delluguaglianza (artt.2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dellidentità di ciascuno,richiede oggi,in modo ancor più attento e mirato, limpegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali,in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa svolgere,secondo le proprie possibilità e la propria scelta,unattività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società (art.4 della Costituzione). { Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo,settembre 2007,p.15} MAGGIO 2012