La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Presentazione creata da
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
COME INSTALLARE UNA NIC a cura dei Proff. Mario Catalano - SISTEMI
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Livello Presentazione Livello Presentazione
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di calcolatori indipendenti ma interconnessi fusione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Infrastruttura hardware di una rete cablata ed introduzione alla configurazione del protocollo TCP/IP.
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
IPSSO Marcello Dudovich
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Introduzione alle reti
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Trasmissione nelle reti
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Le topologie di rete fondamentali
___I mezzi di trasmissione___
Componenti della rete Lezione 3.
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Concetti di base Computer, HW e SW
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Reti e varie Fibra ottica, ridondanza, WiFi, cavi, RAID Ing. Paolo Antonucci – IIS San Marco.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Transcript della presentazione:

La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete

Client e Server Una rete, sebbene sia usata da persone, è composta da computer. I computer sono classificabili in due categorie: CLIENT e SERVER Una rete, sebbene sia usata da persone, è composta da computer. I computer sono classificabili in due categorie: CLIENT e SERVER I Server offrono una serie di servizi aggiuntivi agli altri computer della rete; I Server offrono una serie di servizi aggiuntivi agli altri computer della rete; I Client sfruttano la potenza dei server per ampliare le loro limitate capacità di memorizzazione e delaborazione I Client sfruttano la potenza dei server per ampliare le loro limitate capacità di memorizzazione e delaborazione

I Server di rete Sono computer che, possedendo maggiori risorse o capacità elaborative degli altri, le mettono a disposizione della rete Sono computer che, possedendo maggiori risorse o capacità elaborative degli altri, le mettono a disposizione della rete Sono dedicati i server che lavorano esclusivamente per la rete, rispondendo anche a più richieste contemporanee dei client Sono dedicati i server che lavorano esclusivamente per la rete, rispondendo anche a più richieste contemporanee dei client Sono non dedicati i server che, oltre ad offrire risorse alla rete, sono utilizzati correntemente anche come client Sono non dedicati i server che, oltre ad offrire risorse alla rete, sono utilizzati correntemente anche come client

Tipi di Server di rete A seconda dei servizi offerti, i server possono essere classificati in: FILE server; viene considerato come il gestore di una libreria di documenti, che viene messa a disposizione dei client FILE server; viene considerato come il gestore di una libreria di documenti, che viene messa a disposizione dei client PRINT server; si incarica di gestire i servizi e le code di stampa di una o più stampanti connesse in rete PRINT server; si incarica di gestire i servizi e le code di stampa di una o più stampanti connesse in rete

APPLICATION server; esegue determinate operazioni (principalmente su database) e rende dei risultati ai client APPLICATION server; esegue determinate operazioni (principalmente su database) e rende dei risultati ai client MAIL/FAX server; gestisce la corrispondenza in entrata/uscita, smistandola verso i client della rete MAIL/FAX server; gestisce la corrispondenza in entrata/uscita, smistandola verso i client della rete COMMUNICATION server; gestisce il traffico di informazioni circolante nella rete/verso altre reti COMMUNICATION server; gestisce il traffico di informazioni circolante nella rete/verso altre reti BACKUP server; esegue backup regolari per archiviare e proteggere i dati della rete BACKUP server; esegue backup regolari per archiviare e proteggere i dati della rete Tipi di Server di rete

A seconda della modalità (dedicata e non) e del tipo di servizi offerti, il server può necessitare di software specializzati e sistemi operativi di rete. A seconda della modalità (dedicata e non) e del tipo di servizi offerti, il server può necessitare di software specializzati e sistemi operativi di rete. Windows 9x/ME/XPpro sono sistemi operativi tipicamente adatti ai client o ai server non dedicati Windows 9x/ME/XPpro sono sistemi operativi tipicamente adatti ai client o ai server non dedicati Software di rete Windows NT/2000, NetWare, UNIX e Linux nascono invece come sistemi per server, offrendo una vasta gamma di utilità tipiche di un ambiente di rete Windows NT/2000, NetWare, UNIX e Linux nascono invece come sistemi per server, offrendo una vasta gamma di utilità tipiche di un ambiente di rete

La scheda di rete Per poter comunicare, i computer di una rete devono essere forniti di una scheda speciale denominata NIC (NetWork Interface Adapter) Per poter comunicare, i computer di una rete devono essere forniti di una scheda speciale denominata NIC (NetWork Interface Adapter) La scheda va inserita in uno slot interno al computer o, nei portatili, nellalloggiamento di espansione PCMCIA La scheda va inserita in uno slot interno al computer o, nei portatili, nellalloggiamento di espansione PCMCIA

La scheda di rete La scheda provvede a trasformare i dati da trasmettere in rete, serializzandoli e spostandoli a pacchetti lungo il cavo a cui è collegata La scheda provvede a trasformare i dati da trasmettere in rete, serializzandoli e spostandoli a pacchetti lungo il cavo a cui è collegata Nel computer ricevente la scheda provvede invece ad intercettare i pacchetti ad essa diretti (o di broadcast, diretti cioè a tutta la rete) e a ricomporli per essere letti dal calcolatore Nel computer ricevente la scheda provvede invece ad intercettare i pacchetti ad essa diretti (o di broadcast, diretti cioè a tutta la rete) e a ricomporli per essere letti dal calcolatore rete verso il pc dal pc

La scheda di rete Le schede variano a seconda della topologia di rete utilizzata e del tipo di cavo da connettere Le schede variano a seconda della topologia di rete utilizzata e del tipo di cavo da connettere Sul retro della scheda sono presenti i connettori per il collegamento del cavo di rete. Di solito una scheda ha solamente un tipo di connettore, se ne ha più di uno viene detta combo Sul retro della scheda sono presenti i connettori per il collegamento del cavo di rete. Di solito una scheda ha solamente un tipo di connettore, se ne ha più di uno viene detta combo

I connettori di una rete Esistono vari tipi di connettori, in relazione al cavo utilizzato: Esistono vari tipi di connettori, in relazione al cavo utilizzato: connettore AUI per cavo a 15 fili (da diversi anni considerato obsoleto) connettore AUI per cavo a 15 fili (da diversi anni considerato obsoleto) connettore BNC per cavo coassiale (in via di disuso) connettore BNC per cavo coassiale (in via di disuso) connettore RJ45 per cavo a 4 coppie intrecciate connettore RJ45 per cavo a 4 coppie intrecciate

Il connettore AUI Attachment Unit Interface (AUI) è un connettore simile a quello per joystick, ed è collegato ad un cavo a 15 fili Attachment Unit Interface (AUI) è un connettore simile a quello per joystick, ed è collegato ad un cavo a 15 fili da molti anni è caduto in disuso, a causa del suo alto costo da molti anni è caduto in disuso, a causa del suo alto costo

Il connettore BNC Bayonet Navy Connector (BNC) è un connettore a baionetta metallico Bayonet Navy Connector (BNC) è un connettore a baionetta metallico si connette ad un cavo coassiale (simile a quello televisivo) a due poli si connette ad un cavo coassiale (simile a quello televisivo) a due poli sopravvive ancora in piccole reti ed in ambienti con forti interferenze magnetiche sopravvive ancora in piccole reti ed in ambienti con forti interferenze magnetiche cavo con connettore connettore a T terminatore

Il cavo coassiale Arrotondato e flessibile, era fino a poco tempo fa ampiamente utilizzato in virtù di essere economico, stabile e semplice da utilizzare Arrotondato e flessibile, era fino a poco tempo fa ampiamente utilizzato in virtù di essere economico, stabile e semplice da utilizzare RG-8 RG-58 il modello RG-8 (Thick Ethernet, 10Base5) può trasportare dati fino a 500 mt per segmento il modello RG-8 (Thick Ethernet, 10Base5) può trasportare dati fino a 500 mt per segmento il modello RG-58 (Thin Ethernet, 10Base2, il più usato) arriva fino a 185 mt il modello RG-58 (Thin Ethernet, 10Base2, il più usato) arriva fino a 185 mt può raggiungere 10Mbit di velocità può raggiungere 10Mbit di velocità è tipico di una topologia a bus è tipico di una topologia a bus

Il connettore RJ45 è simile ad uno spinotto telefonico, un po più largo è simile ad uno spinotto telefonico, un po più largo si connette ad un cavo ad 8 fili (4 coppie intrecciate) di tipo UTP/STP si connette ad un cavo ad 8 fili (4 coppie intrecciate) di tipo UTP/STP è attualmente lo standard di mercato, visto che viene utilizzato per le topologie a stella è attualmente lo standard di mercato, visto che viene utilizzato per le topologie a stella

Il cavo a coppie intrecciate Tipico delle installazioni telefoniche, abbastanza flessibile, è formato da una o più coppie di fili intrecciati (normalmente 4 coppie) Tipico delle installazioni telefoniche, abbastanza flessibile, è formato da una o più coppie di fili intrecciati (normalmente 4 coppie) Lintreccio protegge il cavo da possibili fonti dinterferenza esterne, fino a 100 mt dallhub Lintreccio protegge il cavo da possibili fonti dinterferenza esterne, fino a 100 mt dallhub Esistono cavi non schermati UTP (Unshielded Twisted Pair) o STP (shielded), schermati e quindi più stabili (ma molto più costosi, poco usati) Esistono cavi non schermati UTP (Unshielded Twisted Pair) o STP (shielded), schermati e quindi più stabili (ma molto più costosi, poco usati) cavo UTP

Il cavo a coppie intrecciate In base alla loro qualità, i cavi intrecciati si dividono in categorie; le più importanti per la nostra trattazione sono: In base alla loro qualità, i cavi intrecciati si dividono in categorie; le più importanti per la nostra trattazione sono: cat. 3, cavi UTP (Ethernet 10BaseT) fino a 10Mbps cat. 3, cavi UTP (Ethernet 10BaseT) fino a 10Mbps cat. 5, cavi UTP (Ethernet 100BaseTX) fino a 100Mbps (attualmente il più utilizzato) cat. 5, cavi UTP (Ethernet 100BaseTX) fino a 100Mbps (attualmente il più utilizzato) cat.5E, cavi UTP (Ethernet 1000BaseT) fino a 1Gbps cat.5E, cavi UTP (Ethernet 1000BaseT) fino a 1Gbps

Il cavo a fibre ottiche Veicola le informazioni per mezzo della luce (e non dellelettricità) Veicola le informazioni per mezzo della luce (e non dellelettricità) A seconda delle velocità da raggiungere, esistono cavi con fibre in vetro o plastica, a singola o a fibre multiple; è poco flessibile A seconda delle velocità da raggiungere, esistono cavi con fibre in vetro o plastica, a singola o a fibre multiple; è poco flessibile Rispetto agli altri tipi di cavo, consente di raggiungere distanze superiori (fino a diversi Km) e velocità maggiori (anche oltre 1Gbps) in assoluta sicurezza Rispetto agli altri tipi di cavo, consente di raggiungere distanze superiori (fino a diversi Km) e velocità maggiori (anche oltre 1Gbps) in assoluta sicurezza

Il cavo a fibre ottiche Il costo del cavo è molto basso, ma i connettori e le apparecchiature a cui è connesso ne comportano una esclusione dalla categoria delle reti economiche Il costo del cavo è molto basso, ma i connettori e le apparecchiature a cui è connesso ne comportano una esclusione dalla categoria delle reti economiche Può risultare utile, date le sue virtù, come dorsale di rete o per connettere reti differenti tra di loro Può risultare utile, date le sue virtù, come dorsale di rete o per connettere reti differenti tra di loro

Il concentratore o HUB Mentre con lutilizzo dei cavi coassiali non sono necessari componenti aggiuntivi, nelle reti con topologia a stella o miste spicca la presenza dei concentratori o HUB. Mentre con lutilizzo dei cavi coassiali non sono necessari componenti aggiuntivi, nelle reti con topologia a stella o miste spicca la presenza dei concentratori o HUB. Lhub ha lo scopo di raccogliere le informazioni trasmesse da un nodo e replicarle a tutti gli altri nodi a cui è collegato Lhub ha lo scopo di raccogliere le informazioni trasmesse da un nodo e replicarle a tutti gli altri nodi a cui è collegato

Il concentratore o HUB Ovviamente lhub va scelto in base alla velocità consentita dalle schede e dai cavi; esistono quindi hub a 10, 100 o 1000Mbps, oppure hub autosense che riconoscono in automatico la velocità del nodo connesso Ovviamente lhub va scelto in base alla velocità consentita dalle schede e dai cavi; esistono quindi hub a 10, 100 o 1000Mbps, oppure hub autosense che riconoscono in automatico la velocità del nodo connesso 100Mbps 10Mbps

Il concentratore o HUB Esistono hub a 4, 8, 16, 24 porte; superato questo limite è necessario connettere in catena più hub, per aumentare il numero di nodi collegabili Esistono hub a 4, 8, 16, 24 porte; superato questo limite è necessario connettere in catena più hub, per aumentare il numero di nodi collegabili Gli hub più costosi possono essere impilati a seconda delle esigenze fino a formare un unico grande hub, con oltre 144 porte Gli hub più costosi possono essere impilati a seconda delle esigenze fino a formare un unico grande hub, con oltre 144 porte