prospettive e linee di policy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Il progetto SAPA - Diffusione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Studio della politica turistica
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Massimiliano Mazzanti
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Centro Europeo Consumatori Italia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

prospettive e linee di policy Implicazioni, prospettive e linee di policy Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano alessandro.banterle@unimi.it

Un’indagine diretta analisi mediante questionario telefonico realizzato ad hoc campione formato da circa 1000 consumatori lombardi statisticamente significativo il questionario è stato progettato, compilato e messo a punto dal gruppo di ricerca di IReR dell’indagine campionaria è stata incaricata la società di ricerche di mercato SWG i dati sono stati codificati dalla società di ricerca del mercato, che ha consegnato i risultati dell’indagine all’IReR sottoforma di System File SPSS

Il questionario Esaminare il livello di attenzione verso la sicurezza alimentare (il grado di interesse dichiarato nei confronti della salubrità degli alimenti e il peso di determinati fattori nei comportamenti d’acquisto relativi ai generi alimentari). Prima sezione Valutare i comportamenti dei consumatori al fine di garantirsi un più elevato livello di sicurezza in ambito alimentare ( “buone pratiche”, la scelta di determinati segnali come indicatori di sicurezza, la ricerca di informazioni relative alla salubrità dei cibi). Seconda sezione

Valutare il livello di conoscenza dei consumatori in campo alimentare, ed in particolare nutrizionale (un set di domande mirato a distribuire il campione lungo una scala progressiva riguardante la preparazione sui temi connessi all’alimentazione). Terza sezione Sondare quelle che sono le opinioni generali dei consumatori in merito al livello complessivo di sicurezza delle produzioni alimentari ed alle garanzie fornite dai diversi attori del sistema agro-alimentare per la salubrità dei prodotti. Quarta sezione Quinta sezione Analizzare il comportamento del consumatore relativamente alle caratteristiche nutrizionali degli alimenti

Caratteristiche del campione Distribuzione del campione per genere Distribuz. del campione per fasce d’età La distribuzione per quanto riguarda la distinzione di genere, non presenta scostamenti significativi rispetto alle medie regionali: la quota relativa alle donne presenta infatti una lieve prevalenza rispetto a quella degli uomini Rispetto ai dati regionali complessivi è da segnalare come risultino sottorappresentate le classi più giovani (18-24 anni e soprattutto 25-34 anni) e sovrastimate quelle più anziane (più di 64 anni, 45-54 anni e soprattutto 55-64 anni); buona invece la rispondenza della classe intermedia (35-44 anni)

Distribuz. del campione per titolo di studio Distribuz. del campione per condiz. economica La maggior parte degli intervistati ha conseguito un titolo di licenza media superiore (39%) o inferiore (34%); minoritarie invece le quote degli intervistati in possesso di una licenza elementare (16%) o di una laurea (11%). Si è domandato agli intervistati se il loro reddito familiare netto mensile sia sufficiente a coprire le spese. Per circa un terzo del campione il reddito si dimostra ampiamente sufficiente, mentre è meno di un quinto la quota degli intervistati che dichiarano di dover rinunciare ad alcuni acquisti per arrivare a fine mese; quasi la metà del campione afferma però di dover fare attenzione alle proprie spese al fine di rientrare nel proprio budget mensile.

Body Mass Index BMI

Attenzione per la sicurezza alimentare Risultati dell’indagine:il livello di attenzione verso la sicurezza alimentare Analizzando sette differenti attributi dei prodotti alimentari (sapore, marca, prezzo, proprietà nutrizionali, tracciabilità, certificazioni di qualità, luogo d’origine), si osserva che i fattori che riscuotono maggiore successo sono, con una distribuzione pressappoco identica, le “proprietà nutrizionali” ed il “sapore”. Circa il 65% del campione si è dichiarato totalmente d’accordo a riconoscere l’importanza di tali elementi, e circa l’85% totalmente o molto d’accordo. Nell’acquisto del cibo i cittadini lombardi attribuiscono dunque la massima importanza al fatto che gli alimenti siano “buoni” e “sani”. Attenzione per la sicurezza alimentare

Fattori che influiscono sull’acquisto di un prodotto Analizzando sette differenti attributi dei prodotti alimentari (sapore, marca, prezzo, proprietà nutrizionali, tracciabilità, certificazioni di qualità, luogo d’origine), si osserva che i fattori che riscuotono maggiore successo sono, con una distribuzione pressappoco identica, le “proprietà nutrizionali” ed il “sapore”. Circa il 65% del campione si è dichiarato totalmente d’accordo a riconoscere l’importanza di tali elementi, e circa l’85% totalmente o molto d’accordo. Nell’acquisto del cibo i cittadini lombardi attribuiscono dunque la massima importanza al fatto che gli alimenti siano “buoni” e “sani”. Fattori che influiscono sull’acquisto di un prodotto

Cosa viene controllato prima dell’acquisto di un prodotto Risultati dell’indagine:i comportamenti dei consumatori verso la sicurezza alimentare La quasi totalità della popolazione regionale (attorno al 95%) si premura di leggere la data di scadenza dei generi alimentari confezionati e si assicura delle buone condizioni degli alimenti freschi. Decisamente inferiori (attorno alla metà del campione) le percentuali di coloro che leggono la lista degli ingredienti e le informazioni a carattere nutrizionale; tale differenza è spiegabile considerando sia il fatto che questi comportamenti hanno un’ incidenza meno diretta nel garantire la salubrità dei prodotti acquistati, sia il fatto che si tratta di prassi che possono essere una tantum, soprattutto nel caso di confezioni industriali. Cosa viene controllato prima dell’acquisto di un prodotto

Segnali di sicurezza di un prodotto alimentare

Risultati dell’indagine:Knowledge alimentare La prima domanda, riguardava il contenuto vitaminico della verdura cruda e cotta: più del 93% del campione ha risposto esattamente. La seconda domanda chiedeva quale alimento contiene più colesterolo fra il burro e la margarina: la risposta corretta è risultata nota a quasi il 70% del campione. La terza domanda riguardava nuovamente il contenuto di colesterolo, relativamente ad un confronto fra il tuorlo e l’albume dell’uovo: più del 60% del campione ha dimostrato di sapere che il primo racchiude una maggiore quantità di colesterolo del secondo. La quarta domanda aveva infine come oggetto le caratteristiche nutrizionali dello zucchero di canna e di quello raffinato: solo il 33% del campione ha risposto correttamente. Knowledge alimentare

Risultati dell’indagine:la valutazione della sicurezza alimentare Solo il 16% si è dichiarato totalmente d’accordo con l’affermazione “il grado complessivo di sicurezza dei prodotti alimentari presenti sul mercato è buono”. La grande maggioranza si è definita molto o abbastanza d’accordo, e quasi la metà del campione ha dato un giudizio più che positivo. Affermazione analoga, riferita al grado di sicurezza della carna bovina fresca. Probabilmente a causa delle misure adottate in occasione degli allarmi degli ultimi anni, la fiducia dei cittadini lombardi nei confronti del livello igienico della carne bovina fresca è leggermente superiore a quella complessiva: uno su quattro si è detto infatti totalmente d’accordo con l’affermazione “il grado complessivo di sicurezza della carne bovina fresca presente sul mercato è buono”; oltre il 65% si è dichiarato molto o abbastanza d’accordo, circa il 6% poco d’accordo e soltanto il 2% per nulla d’accordo. Soddisfazione rispetto ai livelli di sicurezza del mercato di prodotti alimentari e carne bovina fresca

I “garanti” della sicurezza alimentare

Chi garantisce maggior sicurezza

Chi garantisce maggior sicurezza

Risultati dell’indagine: la valutazione degli aspetti nutrizionali Importanza delle proprietà nutrizionali come fattore d’acquisto Controllo dell’informazione nutrizionale prima dell’acquisto Solo il 16% si è dichiarato totalmente d’accordo con l’affermazione “il grado complessivo di sicurezza dei prodotti alimentari presenti sul mercato è buono”. La grande maggioranza si è definita molto o abbastanza d’accordo, e quasi la metà del campione ha dato un giudizio più che positivo. Affermazione analoga, riferita al grado di sicurezza della carna bovina fresca. Probabilmente a causa delle misure adottate in occasione degli allarmi degli ultimi anni, la fiducia dei cittadini lombardi nei confronti del livello igienico della carne bovina fresca è leggermente superiore a quella complessiva: uno su quattro si è detto infatti totalmente d’accordo con l’affermazione “il grado complessivo di sicurezza della carne bovina fresca presente sul mercato è buono”; oltre il 65% si è dichiarato molto o abbastanza d’accordo, circa il 6% poco d’accordo e soltanto il 2% per nulla d’accordo.

Per i valori nutrizionali quantificati (quantitativo calorico, contenuto in peso di grassi, proteine, carboidrati, eccetera), oltre l’85% del campione ritiene almeno abbastanza importante tale indicazione; stessa percentuale riscontrabile per il contenuto in vitamine e in grassi; l’unica differenza riscontrabile tra queste indicazioni è che solo per i valori nutrizionali quantificati più del 40% del campione li ritiene di totale importanza. Al contrario oltre il 40% del campione ritiene che non sia un elemento importante l’indicazione “light” riportata in etichetta. Nutritional claims: elementi importanti per l’acquisto di un prodotto alimentare

Tabella nutrizionale: importanza per l’acquisto di un prodotto alimentare

Considerazioni conclusive Si può evidenziare come solo nel periodo più recente sia stato formulato nell’Unione Europea un insieme organico di principi ed interventi rivolti alla tutela della sicurezza alimentare (a partire dalla pubblicazione del Libro bianco del 2000) Per il settore agricolo, invece, fin dai primi anni ’60 la Comunità ha sviluppato una importante politica agricola comunitaria rivolta al sostegno del settore che ha impegnato una quota rilevante del bilancio comunitario ed è stata sottoposta a ripetute riforme si delineano due differenti politiche comunitarie fra questi due filoni si rilevano diversi collegamenti l’approccio completo ed integrato: la sicurezza degli alimenti và garantita in tutte le fasi delle filiere agro-alimentari (rintracciabilità di filiera, mediante il regolamento 178/2002)

Molteplici organismi operano nei controlli sugli alimenti e si rileva un’articolata organizzazione di ripartizione delle competenze (livello nazionale, livello regionale-locale) Il nuovo approccio utilizzato dalla Comunità per garantire la sicurezza alimentare è basato su un coinvolgimento attivo delle imprese operanti nella produzione e distribuzione di alimenti, attraverso l’adozione di sistemi di autocontrollo preventivo Vanno ricordate una serie di attività di sostegno alle imprese e di promozione della qualità dei prodotti agro-alimentari, in cui la Regione Lombardia svolge un ruolo attivo (piano di sviluppo rurale 2007-2013, accordi di filiera, iniziative per l’educazione alimentare nelle scuole e la valorizzazione dei prodotti tipici )

Nel 2007 gli Stati Membri predisporre e rendere operativi i “Piani integrati di controllo pluriennali” piena attuazione al nuovo modello di vigilanza previsto a livello comunitario. Obiettivi: l’approfondimento e l’armonizzazione delle interpretazioni normative; l’implementazione delle nuove procedure di controllo (audit), la regolamentazione del sistema sanzionatorio e l’introduzione di indicatori di valutazione dell’attività di vigilanza; la responsabilizzazione degli operatori del comparto agro-alimentare; la semplificazione delle attività a basso rischio; l’integrazione nella gestione dei sistemi informativi.

Prospettive future di ricerca Dallo studio emerge l’esigenza di approfondimenti: dal lato dell’ OFFERTA: analizzare le scelte delle imprese lombarde nei riguardi degli strumenti volontari per valorizzare la sicurezza e la qualità dei prodotti agro-alimentari ed indagare come tali strumenti possano migliorare le relazioni di filiera, il posizionamento sul mercato e la valorizzazione del legame con il territorio in un contesto di crescente globalizzazione dei mercati. dal lato della DOMANDA: approfondire l’analisi della posizione dei consumatori in relazione alle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari, considerando i loro comportamenti nei confronti dell’etichettatura nutrizionale, il grado di diffusione dell’obesità in Lombardia o l’efficacia delle iniziative regionali di educazione alimentare.