L’analisi costi – volumi - risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
I costi e l’equilibrio aziendale
Gli indici di bilancio – parte 2
Analisi di bilancio
Strumenti di controllo
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Le condizioni di equilibrio
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (12)
Il foglio elettronico per Economia
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Come si risolve un problema?
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
I costi di produzione.
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
(American Marketing Associatin)
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Potenzialità Economico - Strutturale
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Transcript della presentazione:

L’analisi costi – volumi - risultati Il punto di pareggio (BEP)

L’analisi costi – volumi - risultati (§ 11.5) Obiettivo: Quale è il volume di produzione e vendita che dovrò conseguire per non avere una perdita?

L’analisi costi – volumi – risultati (segue) Quindi ci interessano… le condizioni di pareggio economico RICAVI = COSTI

L’analisi costi – volumi – risultati (segue) Costi fissi e costi variabili: alcuni concetti di base; Il punto di pareggio in volume Il punto di pareggio in fatturato La leva operativa

1. Costi fissi e costi variabili: alcuni concetti di base (§ 11.5.3) Condizioni di produzione di gestione caratteristica di gestione finanziaria e fiscale a impiego unico a impiego ripetuto immobilizzazioni proporzionali ai volumi non proporzionali ai volumi costi extra gestione caratteristica costi variabili costi fissi costi di gestione caratteristica

Costi fissi Costi CF V

Costi variabili Costi CV V

Costi totali Costi CT V

Ricavi Ricavi R V

Il punto di pareggio in forma grafica (§ 11.5.5) Costi e ricavi CT Perdita operativa Utile operativo Punto di pareggio V

2. Il punto di pareggio in volume (§ 11.5.5) Numero dei pezzi da produrre e vendere per raggiungere il punto di pareggio Costi fissi Q = Margine di contribuzione unitario

3. Il punto di pareggio in fatturato (§ 11.5.6) Fatturato da conseguire per raggiungere il punto di pareggio Costi fissi Fatturato = Margine di contribuzione unitario %

Ipotesi: gestiamo una paninoteca in cui: Costi fissi di gestione = 135 mila E (affitto + 2 addetti) Costi variabili unitari = 1,5 E Ricavi unitari 6 E Quante consumazioni dobbiamo vendere per coprire tutti i costi? E in termini di fatturato?

Il margine di sicurezza = unità vendute previste – unità di equilibrio

Per concludere: CF CF Se Q* = e fatturato * = MdC unitario MdC % Aumenta all’aumentare dei CF Q* Aumenta al diminuire del MdC unitario

… Quale è il fatturato di pareggio?

4. La leva operativa (GLO) (§ 11.5.7) MdC GLO = R.O. Indica di quanto varia il risultato operativo al variare dei volumi di produzione/vendita

4. La leva operativa (segue) Le vendite dell’esempio precedente si incrementano del 20%

4. La leva operativa (segue) Un incremento del 20% nelle vendite ha portato a … Perché?