Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Il progetto SAPA - Diffusione
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le competenze professionali
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Progettare per competenze
Piacenza, 11 gennaio 2008 Forum Nazionale su Scuola secondaria superiore: istruzione tecnica, istruzione professionale. Cosa cambia? Perché cambia? Esperienza.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
Organizzazione Aziendale
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione professionale del personale La possibilità di operare in squadra ed in modo coordinato e finalizzato Il disporre di un repertorio di interventi (interni ed esterni al DSM, specialistici e non, sanitari ed al contempo sociali, ecc…) e di poterli mettere in atto secondo sequenze efficaci e valorizzando le diverse competenze disponibili Motivazione degli operatori Lavere, nel corso del tempo, consolidato teoricamente il proprio operato grazie ad una attenta analisi dellazione svolta, dei risultati ottenuti, delle risorse necessarie e alla messa a punto di scenari, definizioni, risorse e sequenze specifiche (comunità professionali, superamento delle logiche cronologico/lineare, valorizzazione delle nuove funzioni operative, in particolare quelle relative alle diverse modalità di tutoraggio dei percorsi di inserimento) Il ruolo svolto dalla formazione degli operatori: sia per quanto riguarda la qualità specifica delle diverse competenze necessarie, sia, e soprattutto, nella messa ha punto, teorico-pratica, di modelli innovativi di interazione tra di loro (campo delle competenze). Avere valorizzato le diverse centralità (utenti, operatori, ecc…) Formazione e consolidamento della rete Sensibilizzazione di imprese ed enti pubblici I risultati dei gruppi di lavoro: LE COMPETENZE DISTINTIVE/TRASVERSALI DEGLI OPERATORI CHE SOSTENGONO DEGLI OPERATORI CHE SOSTENGONO I PERCORSI DI INSERIMENTO

Criticità – I punti di debolezza La scarsità delle risorse (ad es. i tutor) e la qualità/quantità della formazione disponibile Sistemi teorici di riferimento, nellambito degli interventi socio-sanitari integrati, non ancora sufficientemente definiti, sperimentati e condivisi e difficoltà a trasformare il lavoro svolto in una prospettiva operativa I problemi connessi alla frequente inadeguatezza qualitativa delle reti territoriali esterne - al DSM - in merito alle competenze, alla comunicazione ed alle specificità necessarie. Potenziale fragilità della rete: la rete, anche quando cè, va sostenuta e alimentata Percorsi di mediazione insufficienti I risultati dei gruppi di lavoro: LE COMPETENZE DISTINTIVE/TRASVERSALI DEGLI OPERATORI CHE SOSTENGONO I PERCORSI DI INSERIMENTO

Prospettive Trasformare i punti di debolezza in punti di forza Promuovere i progetti di formativi interni ed esterni al DSM, al fine di consolidare e rendere sempre più efficace la presa in carico ed i percorsi di inserimento socio-lavorativo Favorire il confronto tra i diversi modelli teorici ed operativi esistenti nelle diverse realtà locali e nazionali Sostenere la ricerca e renderne pubblici i risultati, confrontarsi con gli esperti Sostenere, attraverso una comunicazione efficace (nuove competenze), le comunità locali nella presa in carico e nellinserimento socio-lavorativo del paziente Progettazione di luoghi/ambienti di apprendimento permanente nel tempo Corsi di formazione specifici per tutor di inserimento e per tutor aziendali Azioni per migliorare la collaborazione tra servizi del lavoro ed imprese I risultati dei gruppi di lavoro: LE COMPETENZE DISTINTIVE/TRASVERSALI DEGLI OPERATORI CHE SOSTENGONO I PERCORSI DI INSERIMENTO