Polizza Credito Fornitore Benchmarking. Standard Ambientali nei progetti internazionali Giulia Guidi SACE Unità Ambiente Roma, 20 Maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Scenario Emissivo Nazionale
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Clean Development Mechanism (CDM)
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Analisi Ambientale Impatto sul cliente SACE
Nuove regole per le banche
Gli Equator Principle. Project Finance e sviluppo sostenibile
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Antonella Gentili Nuove regole per le ECA.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Le procedure valutative di SACE
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
delle Classificazioni Internazionali
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
SERVIZIO SUPPORTO GARE ALL’ESTERO
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Polizza Credito Fornitore Benchmarking. Standard Ambientali nei progetti internazionali Giulia Guidi SACE Unità Ambiente Roma, 20 Maggio 2005

1.Progetti internazionali 2.Accordo OCSE 3.Standard di riferimento 4.Casi Studio 5.Esercizio. Gioco di ruolo Contenuti

Benchmarking: numeri o ratio? ?

Progetti di Sviluppo internazionali: diverse parti coinvolte -Aziende internazionali che operano in paesi diversi (caratteristiche tecniche diverse) -Aziende del paese ospite (componente locale) -Governi locali (rilascio di permessi, normativa locale) -Banche di sviluppo (MLAs) (Policy ) -Banche (Equator Principles) -ECA (accordo OCSE) 1. Progetti internazionali ? Quali standard Accordo OCSE Standard di riferimento Casi Studio Progetti Internazionali Esercitazion e 2/15

Obiettivo del benchmarking: -Armonizzazione di standard per soddisfare le diverse parti -Mantenere un livello di flessibilità in progetti complessi -Migliorare gli standard ambientali e sociali dei paesi in via di sviluppo 1. Progetti internazionali Accordo OCSE Standard di riferimento Casi Studio Progetti Internazionali Esercitazion e 3/15

ECAs: Approccio flessibile nellaccordo OCSE 2. Benchmarking nellaccordo OCSE Benchmarking come approccio flessibile. Standard WB, IFC, best practices Standard Locali e Standard internazionali: linguaggio meno forte nel documento Accordo iniziale (2001): Accordo attuale (2003): il più stringente degli standard applicabili Maggiore specificità sugli standard di riferimento (non solo come esempi) Linguaggio più stringente in termini di requisiti da rispettare (should) Standard di riferimento Casi Studio Accordo OCSE Esercitazion e Progetti Internaz. 4/15

2. Benchmarking nellaccordo OCSE Accordo inziale – Rev6 (2001): Standard di riferimento Casi Studio Accordo OCSE Esercitazion e Progetti Internaz. 5/15

2. Benchmarking nellaccordo OCSE Accordo attuale (Raccomandazione 2003): Standard di riferimento Casi Studio Accordo OCSE Esercitazion e Progetti Internaz. 6/15

2. Benchmarking nellaccordo OCSE Requisiti Raccomandazione OCSE: Benchmarking=Standard più stringente -Rispetto di Standard locali (ottenimento permessi) -Rispetto degli standard internazionali di riferimento, qualora questi fossero piu stringenti degli standard locali Flessibilità? -Se si accetta uno standard che non sia il piu stringente tra quelli di riferimento, è necessario dare una spiegazione pubblica (rapporto OCSE trimestrale ex-post). (Es.: Tecnologia nuova, compromesso se scostamento non rilevante) Standard di riferimento Casi Studio Accordo OCSE Esercitazion e Progetti Internaz. 7/15

3. Standard di riferimento Standard di riferimento internazionali indicati nella raccomandazione: European Bank for Reconstruction and Development, EBRD ( Asian Development Bank, ADB, ( African Development Bank, AfDB ( Interamerican Development Bank ( 1.World Bank (WB), 2.International Finance Corporation, IFC, 3.Banche regionali di sviluppo: 4.Elevati standard applicabili (es. EU, settori specifici ind.) Accordo OCSE Casi Studio Standard di Riferimento Esercitazion e Progetti Internaz. 8/15

3. Standard di riferimento Definizione degli standard: processo in continua evoluzione: - Handbook (PPAH) - Safeguard policy » Performance Standard* *OECD, Aprile 2005: Confidenziale, Processo di aggiornamento delle linee guida IFC-WB. - Revisioni in corso standard/policy WB e IFC: - Settori tecnologici nuovi (es LNG), nuovi standard - Evoluzione Direttive Europee Accordo OCSE Casi Studio Standard di Riferimento Esercitazion e Progetti Internaz. 9/15

4. Caso Studio. Benchmarking per una ECA Schema delle possibili decisioni: Cat C Cat B Cat A Accettazione progetto Impatti localizzati (aria, acqua, rifiuti, rumore) Rispetto degli Stnd (policy) più stringenti ? No. (Decisione ECA) Possibili scenari: -Condizione nella polizza di rispetto futuro degli standard. (vincolo allerogazione). -Compromesso (solo se differenza non rilevante). Spiegazione pubblica ex post -Non accettazione del progetto -Altro? Nessun requisito Impatti estesi, aree sensibili, impatti socio- economici Si Standard di riferimento Accordo OCSE Casi Studio Esercitazion e Progetti Internaz. 10/15

4. Caso studio: standard Esempio: Impianto completo, area industriale, settore non sensibile. Emissioni localizzate, controllate. Categoria B. ATMOSFERAParame tri concentra zioni max mg/Nmc Limite italiano DM 12/7/90, all II, cat 11 Limite IFC (ceramics) Limite WB general Guidelines Polveri inerti 30< NOx SO Non sono state riportate tutte le componenti ambientali analizzate (acqua, rifiuti e rumore) per motivi di riservatezza Standard di riferiment o Accordo OCSE Casi Studio Esercitazi one Progetti Internaz. 11/15

4. Caso studio: Complesso (negoziazione) Progetto in un area industriale, sensibilità e specificità di settore, particolare tecnologia. Compromesso Solo una alternativa possibile per ridurre le emissioni di ammoniaca: una nuova tecnologia (iniezione di UF), poco sperimentata Contractor riluttante a garantire con questa tecnologia un livello di ammoniaca più stringente degli iniziali 160 mg/Nm3 (WB/UE 50 mg/Nm 3 ) Dati sperimentali: livello massimo di 0.4 kg di ammoniaca / ton di urea prodotta (equivalente circa a 60 mg/Nm 3 ) è di solito raggiungibile ma richiede diversi tentativi e regolazioni del sistema Il Contractor garantisce un livello massimo di 0.4 kg/t urea, ma: se questo valore non viene raggiunto ed un consulente indipendente verifica che non è possibile fare di meglio, il Contractor non ha responsabilità e gli Sponsor si impegnano ad attuare le misure di mitigazione proposte dal consulente con approccio costo-efficacia Standard di riferiment o Accordo OCSE Casi Studio Esercitazi one Progetti Internaz. 12/15

Progetto con 4 ECA, impianto di grandi dimensioni, aree sensibili, diversi standard applicabili. Condizioni Polizza UnitsDescriptionParam eter DPR env.per mit FEPA stdNLNG Emission Design World Bank std NLNG Plus Project Em.Stands mg/ Nm 3 4,5 KT GT (for MR Compressors) CO (as C) n.a.n/a Hydroc50 n.a.n/a50 SO x n.a n.a1000n.a Partic <50 1,2,3- KT-1430 GT (PR Compressors) NO x n.a. CO (as C) n/an.a. Hydroc50 n/an.a SO x n.a830n.a1000n.a. Partic <50 4,5-KT GT (PR Compressors) NO x n.a.32070** ** NOx and Particulate emissions from the entire complex will comply with the World Bank Standard 4. Caso studio: Complesso (condizioni) Standar d di riferimen to Accordo OCSE Casi Studio Esercita zione Progetti Internaz.

4. Caso studio: molto complesso Standard di riferimento Accordo OCSE Casi Studio Esercitazio ne Progetti Internaz. 14/15

5. Esercizio in Classe. Simulazione di negoziazione sugli standard del progetto Capire in prima persona il benchmarking e la possibile negoziazione Obiettivo Struttura dellesercizio Modalità: TRE Gruppi: Banche (BB), ECA, Esportatori (EE) Tempi: 20 minuti per leggere e capire lesercizio (Supporto: Un esperto dellunità ambiente per gruppo). Elezione di un rappresentante per gruppo. Ogni rappresentante espone la sua politica e la sua posizione rispetto al problema 15 minuti negoziazione Conclusione. Quale soluzione? Standard di riferimento Accordo OCSE Esercitazione Casi Studio Progetti Internaz.