1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
Programma di promozione dell’attività motoria
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Progetto Regionale Tabagismo
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
1 COORDINAMENTO Comunicazione Caritas Una proposta di lavoro unitario IV incontro Coordinamento Comunicazione Caritas Caritas Italiana – 5 e 6 marzo 2004.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Page 1 Progetto PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA.
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
MIUR: Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca INAIL: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L’iniziativa:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
LA PREVENZIONE E’ UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA bando regionale dei progetti di promozione della salute (DD ) ASL PARTECIPANTI :
Evento formativo: Progetto Up2peer. Interventi nei contesti del divertimento: riflessioni operative dentro e fuori la postazione Cod ed.1 Data:
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «M. IMMACOLATA» San Giovanni Rotondo (FG) GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO STUDENTI E DEL QUESTIONARIO GENITORI ISTRUZIONI.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA A.S.L. N. 13 di Novara DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE-s.c. S.PRE.S.A.L. Direttore:dott. Biagio Calò

2 ASL- SCUOLE ASL 5 – OULX : ISTITUTO DES AMBROIX (operatori turistici) e scuola professionale FORMONT (alberghiero) ASL7 – CNOS-FAP centro formazione professionale – settore ristorazione San Benigno Canavese ASL13 - Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza- Novara ASL20 - Istituto Santa Chiara – Agenzia Formativa di Tortona, classe II del corso denominato operatore servizi ristorativi/cucina

3 QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI La prevenzione è uno stile di vita: promuoviamola

4 Elaborazione delle risposte al questionario a cura di uno psicologo del lavoro in relazione alla percezione del rischio negli adolescenti in funzione dellattuazione di COMPORTAMENTI PROTETTIVI Luso delle cinture di sicurezza La pratica di attività sportive LA PERCEZIONE DEL RISCHIO COMPORTAMENTI RISCHIOSI Il fumo di sigarette Lassunzione di bevande alcoliche

5 CONCLUSIONI: -sono percepiti più rischiosi i comportamenti le cui conseguenze si manifestano a breve termine (utilizzo di macchine senza protezione, assunzione stupefacenti, guida pericolosa ecc..); -i motivi che spingono al rischio si possono individuare nelle funzioni che tali comportamenti rivestono (in particolare, laffermazione di sé e il legame con il gruppo dei pari ); - i fattori di protezione (famiglia e gestione impegnata del tempo libero) si associano a comportamenti più sani.

6 ATTIVITA CON GLI STUDENTI DIVERSE IN OGNI ASL

7 ASL 5 SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI PANNELLI ESPOSITIVI SULLE REGOLE DEL BUON SCIATORE PAGINA WEB SUL SITO DELLA SCUOLA DES AMBROIX

8 ASL 20 Lindividuazione di gruppi di lavoro nellambito della classe con il compito di approfondire un argomento sulle tematiche della sicurezza sul lavoro da svolgere dopo la scuola, anche nelle vacanze estive con il supporto dellASL, Elaborazione di una relazione della durata di circa 10/15 minuti, sintetizzata in una serie di diapositive che conterranno anche la documentazione fotografica che ogni gruppo provvederà a produrre. La fase finale (da realizzare) consiste nellorganizzazione di un momento di incontro tra la classe ed il resto delle classi del corso operatore servizi ristorativi/cucina in cui ciascun portavoce dei gruppi di lavoro della classe illustrerà gli esiti del lavoro svolto sullargomento assegnato

9 ASL 7 e 13 realizzato dagli allievi un FILMATO sulla sicurezza Filmato asl 13

10 ….e prossimamente i vostri elaborati

11 COMPORTAMENTI RISCHIOSI Il fumo di sigarette Il fumo di sigarette si posiziona soltanto al 14° posto nella graduatoria dei comportamenti considerati più rischiosi fra i 27 elencati e dopo luso di bevande alcoliche. Complementare alla funzione di adultità anticipata vi è una funzione trasgressiva, Il gruppo esercita una grande importanza sul fumo di sigarette, mentre lapprovazione degli amici è decisiva soprattutto quando si comincia a fumare Collegamento pag 4

12 COMPORTAMENTI RISCHIOSI Lassunzione di bevande alcoliche Spesso lassunzione di bevande alcoliche avviene in un contesto legalizzato familiare, sotto il controllo dei genitori, per cui la funzione trasgressiva di questo comportamento avviene soltanto col superamento dei limiti socialmente accettati. Collegamento pag 4

13 COMPORTAMENTI PROTETTIVI Luso delle cinture di sicurezza maggiormente utilizzato quando non si guida, ma si è passeggeri (come nel caso degli intervistati), in quanto guidando si ha una maggiore illusione di controllo il più forte predittore delluso della cintura è rappresentato dal modello offerto dal miglior amico, seguito da quello del padre COMPORTAMENTI PROTETTIVI La pratica di attività sportive e proprio sulla possibilità di coinvolgere gli adolescenti in attività salutari, come quelle sportive, che si fondano le strategie di prevenzione dei comportamenti a rischio. Collegamento pag 4