Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Federazione Trentina della Cooperazione e Fondazione Bruno Kessler Firma della Carta dei Soci FBK e FTC - Trento 18 marzo 2011.
Settimana Strategica Piano Strategico Oristano e la sua Area Vasta novembre 2007.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Modelli organizzativi della società di distretto
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Crea una strategia …. VISION STRATEGIA PIANO DAZIONE.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
Roma Giancarlo Galardi
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
1 TALeP 2006 eParticipation: unimpegno prioritario dellAgenda Digitale Locale in Europa Dr. Javier Ossandon Presidente ELANET (CEMR) Director Area Innovazione.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Piattaforma tecnologica a sostegno della Competitività delle PMI e dei Territori La conseguente e graduale perdita di competitività della PMI indebolisce.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Progetto OTD La rete unitaria dell Osservatorio Turistico di Destinazione Provincia di Livorno.
Ruolo delle tecnologie
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Obama: la Casa Bianca nella rete Ricerca ed analisi sul primo fenomeno politico basato sull’identità fra la rete e l’opinione pubblica di massa Mediasenzamediatori.org.
Sanità Elettronica e Disease Management
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Rete PERSEO Pedagogical and media Education Research in innovative SpacEs: digital and Open Scuola, Università, Istituzioni e Aziende per la Scuola Digitale.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
DALL’INTERO VIGNETO ALLA SINGOLA VITE STRUMENTI DI PRECISIONE PER UVE DI QUALITÀ DOTT. STEFANO SADERI WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola P.I.C.A. Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

Obiettivi del progetto Creare una migliore integrazione della filiera vitivinicola trentina Conseguire un metodo di produzione orientato ad una viticoltura di precisione sempre più eco-sostenibile Condividere strategie e conoscenze in un progetto innovativo Togliere le “zonazioni” dai cassetti, mettendole in rete

1 consorzio, 11 cantine, 2 istituti di ricerca, 1 spin-off, 2/3 PMI Attori coinvolti 1 consorzio, 11 cantine, 2 istituti di ricerca, 1 spin-off, 2/3 PMI

Valore aggiunto per i diversi attori Cavit: supervisione e strategia in tempo reale (dati riassuntivi per cantina, visione) Cantine: governo di cantina e vendemmia, comunicazione semplificata coi soci Viticoltori: accesso a dati e modelli per i propri vigneti => conoscenza e semplificazione Per tutti: condivisione modelli e dati per scelte colturali strategiche

Alcuni vantaggi del progetto Conoscenza Comunicazione Alcuni vantaggi del progetto Rapporto col territorio

Strumenti tecnologici a supporto Sviluppo Open Source di MPA Solutions

Sviluppi futuri

Andrea Faustini (a.faustini@cavit.it) Steno Fontanari (fontanari@mpasol.it)