Lavoisier e la nascita della chimica moderna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
L’Atomo e le Molecole.
Impostare e scrivere una relazione.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Gli effetti del calore.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
La propagazione del calore
di Federico Barbarossa
La chimica è una scienza sperimentale
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
Metodi di ricerca in Psicologia
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
La rivoluzione scientifica
Dall'osservazione del fenomeno . . .
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Il metodo sperimentale
Chimica e didattica della chimica
La teoria atomica della materia
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
Chimica e didattica della chimica
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Scuola Primaria Santa Lucia
Il metodo scientifico.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
REAZIONI CHIMICHE.
IO E LA GEOMETRIA.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Chimica e didattica della chimica
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
LA MODERNA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Gli stati di aggregazione
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Introduzione allo studio della FISICA  Etimo  Storia  Ipse dixit  Il metodo sperimentale  Divisioni a cura di Francesca Russo.
Chimica Generale per Informatore
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Lavoisier e la nascita della chimica moderna Eleonora Aquilini

“..Ma non è un mistero che a molti giovani la scienza appaia “disumana”, “fredda” e “noiosa”…L’immagine della scienza come impresa umana e culturale migliorerebbe molto se la si concepisse come una storia degli esseri umani che superano le idee ricevute – Lavoisier che supera il dogma del flogisto, Darwin che rivoluziona il rispettabile creazionismo….Può darsi che abbiamo sbagliato staccando la scienza dalla narrazione della cultura. Una sintesi è forse necessaria…

Che cosa intende Bruner quando parla di narrazione? “..Una narrazione comporta una sequenza di eventi, ed è dalla sequenza che dipende il significato….L’obiettivo della narrazione è chiarire i dubbi, di spiegare “lo squilibrio” che ha portato l’esigenza di narrare la storia. La narrazione è inoltre strettamente connessa con l’interpretazione.. …la comprensione , a differenza della spiegazione comporta sempre più interpretazioni.

Il processo di fare scienza è narrativo Il processo di fare scienza è narrativo. Consiste nel produrre ipotesi verificabili, correggerle e rimettere ordine nelle idee. Nel corso della produzione di ipotesi verificabili giochiamo con le idee, cerchiamo di creare anomalie, cerchiamo di trovare belle formulazioni da applicare alle contrarietà più intrattabili, in modo da poterle trasformare in problemi solubili, inventiamo trucchi per aggirare le situazioni più intricate. Non sto proponendo di sostituire la scienza con la storia della scienza.. Sostengo invece che la nostra educazione dovrebbe tenere conto dei processi vivi del fare scienza e non limitarsi ad essere un resoconto della “scienza finita”. (Bruner, La cultura dell’educazione)

litargirio (calcinazione)  calce rossa (minio) [Esperienze: 1.la calcinazione dei metalli (Fe, Sn, Zn, Pb)] . Perché un metallo può per riscaldamento, oltre che fondere, calcinare? Che tipo di spiegazione può essere data di questo fenomeno? piombo (calcinazione)  calce gialla (litargirio) litargirio (calcinazione)  calce rossa (minio)

Come è possibile spiegare l’aumento di peso Come è possibile spiegare l’aumento di peso? Perché la calcinazione si verifica alla superficie dei metalli? Perché la calcinazione avviene più facilmente in recipienti aperti, quali la capsula?  

Già prima del Settecento si era capito che anche la calcinazione (come la combustione delle sostanze combustibili) dei metalli è una trasformazione che si verifica soltanto in presenza di aria: era stata in questo modo fornita una prima risposta alle ultime due domande precedenti, ma non era stata data spiegazione soddisfacente del fenomeno ed in particolare non era stata individuata quale fosse la funzione dell’aria.

metallo + particelle ignee  calce metallica   Il fatto che si parlasse di fuoco in termini di corpuscoli del fuoco ci rivela la loro concezione: questi scienziati pensavano che il fuoco fosse materia, anche se di tipo particolare. Il fuoco avrebbe dovuto infatti essere costituito di particelle così sottili da poter passare attraverso i recipienti.

[Esperienze: 2. la combustione della candela 3 [Esperienze: 2.la combustione della candela 3.la combustione del magnesio]   La teoria del flogisto Alcune sostanze, i combustibili, benché dall’aspetto siano molto diversi fra loro, possono bruciare perché contengono una sostanza particolare (chiamata flogisto) che ha la capacità, quando esce dal combustibile che si sta consumando, di trasformarsi in fuoco.  

combustibile (innesco)  flogisto (luce + calore) + cenere L’aria è concepita come lo strumento fisico essenziale della combustione, ma l’aria non ha nessuna funzione chimica, non si combina con il combustibile

combustibile (innesco)  flogisto (luce + calore) + cenere Secondo Stahl anche la calcinazione dei metalli può essere spiegata in modo simile alla combustione. combustibile (innesco)  flogisto (luce + calore) + cenere metallo  flogisto + calce metallica

minerale + flogisto (contenuto nel carbone)  metallo Quest’ultima ipotesi di Stahl, cioè che anche i metalli contengano flogisto e lo perdano durante la calcinazione, su che cosa si basa?   .  minerale + carbone  metallo + residuo minerale + flogisto (contenuto nel carbone)  metallo

metallo  calce metallica + flogisto A quell’epoca si sapeva che dalla combustione dello zolfo (un combustibile) si otteneva una sostanza acida, che si riteneva essere acido solforico, [zolfo (innesco) acido solforico + flogisto] e che mescolando acido solforico con carbone si riotteneva zolfo: acido solforico + carbone zolfo.

IL PARADOSSO DELLA VARIAZIONE DI PESO    com’è infatti possibile che un metallo perda qualcosa, il flogisto, e produca una sostanza più pesante? Questa domanda mette in evidenza, per noi, una contraddizione insanabile nella teoria del flogisto; ma tale non risultò durante il Settecento, prima dell’affermazione del principio della conservazione del peso (della massa).

Anche il principio della conservazione del peso (della massa) è una legge tutt’altro che evidente:    in molte reazioni chimiche il peso (massa) sembra non conservarsi la variazione di peso (e non la conservazione) non risultava assurda in quanto le trasformazioni chimiche erano considerate in generale qualcosa di magico.  

Se con le reazioni chimiche è possibile ottenere (creare) sostanze completamente diverse da quelle iniziali, non avrebbe potuto anche essere possibile un aumento o una diminuzione di peso? Prima di Lavoisier il peso era ritenuto dalla maggior parte degli scienziati una proprietà della materia di scarsa importanza per la spiegazione dei fenomeni chimici.

 Una teoria falsa può rappresentare una grande conquista, quanto una vera. Le teorie false hanno giovato alla ricerca della verità più di altre, meno interessanti, ancora oggi accettate. Le teorie false possono infatti essere di aiuto in molteplici modi: per esempio, suggerendo alcune modifiche più o meno radicali, e stimolando la critica. (K.Popper)  

Lavoisier : “Il grande merito di Stahl è di aver capito la somiglianza, oggi riconosciuta da tutti, tra metalli e combustibili e tra calcinazione e combustione”

LA RIVOLUZIONE CHIMICA: IL TRIONFO DELLA MISURA Esperienze di Lavoisier sulla trasmutazione dell’acqua in terra per distillazione  

1772: la scoperta fondamentale   Lo storico della chimica Guerlac ha definito il 1772 l’anno cruciale della rivoluzione chimica.Lavoisier effettuò delle scoperte rivoluzionarie: il fosforo e lo zolfo, quando bruciano trasformandosi rispettivamente in acido fosforico e solforico, “assorbono” aria; la calcinazione dei metalli avviene in modo simile, in quanto, anche in questo caso, abbiamo “assorbimento” di aria.

“Sono circa otto giorni che ho scoperto che lo zolfo, bruciando, invece di perdere peso, ne acquista ... avviene la stessa cosa con il fosforo: questo aumento di peso deriva da una quantità prodigiosa di aria che si fissa durante la combustione e che si combina con i vapori.

Questa scoperta, che ho constatato con delle esperienze che considero decisive, mi ha fatto pensare che ciò che ho osservato nella combustione dello zolfo e del fosforo avrebbe potuto aver luogo con tutte le sostanze che acquistano peso con la combustione e la calcinazione; e mi sono persuaso che l’aumento di peso delle calci metalliche deriva dalla stessa causa. L’esperienza ha completamente confermato le mie congetture ...”  

teoria del flogisto  zolfo (innesco)  luce + calore + acido solforico + flogisto metallo (calcinazione)  calce metallica + flogisto teoria di Lavoisier zolfo + aria (innesco)  luce + calore + acido solforico metallo + aria (calcinazione)  calce metallica

LA CONFERMA SPERIMENTALE DELLE IPOTESI DI LAVOISIER: I “RECIPIENTI” CHIUSI   È in generale difficile ricostruire il contesto della scoperta (spiegare come lo scienziato arriva ad effettuare la scoperta); è molto più facile ricostruire il contesto della giustificazione, cioè illustrare e discutere le esperienze che hanno permesso di confermare le scoperte iniziali.

La calcinazione dello stagno in recipienti chiusi Lavoisier dopo aver introdotto in una storta di vetro una quantità nota di stagno richiude ermeticamente l’estremità del collo del recipiente ed inizia il riscaldamento. Dopo pochi minuti si forma una pellicola nera (ha inizio la calcinazione); dopo mezz’ora la quantità di polvere nera non aumenta più;

dopo un’ora la storta viene lasciata raffreddare e ripesata: Lavoisier constata che il peso del recipiente chiuso, nel quale aveva introdotto il metallo, rimane sostanzialmente inalterato, mentre il peso del solo metallo calcinato aumenta.   Com’è possibile spiegare il fatto che mentre il peso totale rimane invariato, il peso del metallo calcinato aumenta (pesostorta + pesometallo= pesostorta + pesocalce metallica )?

   1) i fatti sperimentali smentiscono l’ipotesi di Boyle: la trasformazione del metallo e l’eventuale aumento di peso non sono dovuti alle particelle ignee del fuoco, in quanto non si è verificata nessuna modificazione della quantità di materia contenuta nel recipiente;

la trasformazione è avvenuta con la conservazione del peso, cioè il peso totale delle sostanze prima della calcinazione (reagenti) è uguale al peso totale delle sostanze dopo la calcinazione (prodotti). Lavoisier ha infatti constatato sperimentalmente che il peso del recipiente chiuso prima della calcinazione è uguale al peso del recipiente chiuso dopo la calcinazione.

.    Lavoisier, essendo la trasformazione avvenuta con la conservazione del peso, avanza la ovvia previsione, confermata dalla conclusione dell’esperimento, che l’eventuale aumento di peso del metallo non possa che essere attribuito alla combinazione del metallo con una parte di aria contenuta nel recipiente.  

Che cosa dovrebbe succedere all’apertura della storta dopo la calcinazione? Ripesando la storta aperta dopo la calcinazione, si ha un aumento di peso in quanto entra dell’aria. Se l’ipotesi di Lavoisier è corretta, che relazione vi è fra il peso dell’aria entrata nella storta e il peso del metallo calcinato?  

Lavoisier al momento dell’apertura della storta sente un sibilo della durata di 5/6 secondi, dovuto all’aria che entra nel recipiente. Il peso dell’aria che entra per rimpiazzare l’aria che si è combinata con lo stagno corrisponde esattamente all’aumento del peso dello stagno.

È con esperimenti di questo tipo, condotti in recipienti chiusi che Lavoisier fu in grado di confermare due dei principi basilari della chimica:      1)  il principio di conservazione del peso (della massa); .   2) la combustione e la calcinazione dei metalli sono due fenomeni che avvengono per combinazione con l’aria.

L’aspetto fenomenico della combustione e della calcinazione dei metalli non permette di cogliere questi principi, o addirittura risulta con essi contraddittorio. Mentre, durante la combustione il peso sembra diminuire, durante la calcinazione dei metalli sembra aumentare. La realtà è diversa dall’apparenza .

Era la necessità di estendere alla chimica il rigore delle procedure dimostrative, che conferiva chiarezza e concatenazione ai ragionamenti dei matematici, e il metodo sperimentale che, dopo Galileo, tanto successo aveva assicurato alla fisica.  Indubbiamente “l’essere messe alla prova dei fatti” costituisce l’aspetto decisivo che caratterizza le affermazioni scientifiche; è solo in questo senso che, a nostro parere, è corretto parlare di “ metodo scientifico”, intendendo ciò che è comune a tutte le scienze.

…..Il 26 Aprile 1775 Lavoisier lesse all’ Académie una memoria sulla natura del principio che si combina con i metalli durante la calcinazione Il principio che si combina con i metalli e che ne aumenta il peso, non è che la parte più pura dell’aria che ci circonda, che respiriamo, la quale passa in questa operazione dallo stato di espansione a quello di solidità.