Tipologie di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Due gruppi di definizioni
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Definire la comunicazione
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
"formare il cittadino europeo"
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
dell’esistenza quotidiana
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
La sessualità e il piacere
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Che cos’è la Psicologia sociale?
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Comunicazione e agire sociale
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Benvenuti Anno scolastico
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
La comunicazione interpersonale
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Il Processo comunicativo
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Le 8 competenze di cittadinanza
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Università degli Studi di Macerata
La comunicazione efficace
Scuola dell’Infanzia di Merlino
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
CAREER PORTFOLIO H5 – annex 5 (Interessi e talenti) Utilizza i tuoi talenti.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Tipologie di comunicazione Forme Oralità (la voce e il canto) Scrittura (insieme di segni condivisi: alfabeti e graficismi) Per Immagini (icone, disegni, pitture, foto, video) Multi-codificata (pluralità di codici) Verbale Segnali del corpo (odori, rumori, colori) Vocalizzazioni (tono della voce) Espressioni del viso (espressione di emozioni) Gestualità (movimenti spesso inconsapevoli) Simboli esterni (l’abbigliamento, gli oggetti) Non verbale

Tipologie di comunicazione Livelli Intra-personale (pensieri, sentimenti e valori, percezione del proprio corpo) Inter-personale (relazione tra gruppi, dalla diade alla comunità estesa) Di Massa (organizzazioni verso pluralità di pubblici) Sociale (attività delle istituzioni verso i cittadini, info su servizi, campagne,…) Virtuale/extra-personale (interazione sociale nel ciberspazio)

Tipologie di comunicazione Dimensione Informativa/ Esplorativa Trasmissione/Ricezione Conoscenze e contenuti La dimensione informativa è sempre presente nella vita quotidiana e si esplicita in attività semplici o complesse attraverso un rapporto con altri attori o attraverso i media. Questo è anche un’approccio esplorativo che ci consente di organizzare esperienze ricche di significato (piacere della scoperta, dell’indagare) Informarsi su fatti e eventi che sono funzionali alla propria attività di relazione sociale o professionale: informarsi sull’orario di un treno, spettacolo, programma televisivo, notizia. Lo studio: l’attività dell’informarsi costituisce la struttura di base per l’apprendimento e per poter costruire le proprie teorie e modelli del mondo. Organizzazione di esperienze ricche di significato (ricerche, scoperte, viaggi).

Tipologie di comunicazione Dimensione Interazione Rapporti micro/macro sociali Relazionale La dimensione relazionale è da sempre la principale attività umana. Attraverso le relazioni gli attori sociali definiscono e ridefiniscono il senso di comunità e di appartenenza ad una comunità piccola o estesa. Scambio di emozioni, affetti, manifestazioni di sentimenti amichevoli o conflittuali nell’ambito di una relazione di coppia, familiare o amicale. Affermazione di un ruolo preciso in una gerarchia, generare o mediare conflitti. A livello macro-sociale il rispetto delle norme e delle leggi definite nell’ambito della società e della cultura di riferimento.

Tipologie di comunicazione Dimensione Interscambio Costruzione/coinvolgimento Partecipativa La dimensione partecipativa ha una forte dinamica relazionale e si realizza in tutti quei casi in cui lo scambio reciproco di conoscenze implica il riconoscimento di sé da parte degli altri con l’obiettivo di realizzare un fine comune o semplicemente personale. Lezione di Yoga, corso di ginnastica, attività sportiva, associazione culturale. Gruppo di lavoro con gerarchie non troppo evidenti (o mascherate) che si coordina per il raggiungimento di preciso obiettivo. Appartenenza ad un partito politico, una chiesa, un movimento di particolare rilevanza che può influire sulle scelte e comportamenti di ampie fasce della popolazione (il Parlamento)

Tipologie di comunicazione Dimensione Gioco/Competizione Piacere/Distrazione/Relax Ludica La dimensione ludica della comunicazione si esplicita quando la finalità prevalente è il piacere. Essa può essere sia intra-personale sia nell’agire insieme ad altri. I media di massa esercitano influssi rilevanti nell’indicare come utilizzare il tempo libero. Lettura poco informativa ma rilassante, film e spettacoli d’evasione, fruizione passiva della TV, ascolto di musica. Il gioco con altri con basso livello di competizione, il piacere di stare insieme ad altri a raccontarsi. In parte anche la competizione fine solo alla realizzazione di sé, nella professione, nello sport, nello spettacolo, nella politica.

Tipologie di comunicazione Esercizio Tabella: forme x livelli + dimensioni Inserire nella tabella le seguenti tipologie comunicative: Lettura di un libro Viaggio con il partner Partecipazione ad una chat Conversazione telefonica Visione di un film Fruizione di una lezione Meditazione trascendentale Fine di un amore Corrispondenza professionale tramite email

Livelli Forme Intra-personale Inter-personale Di Massa Sociale Virtuale Oralità Scrittura Simbolica Per Immagini Multi-codificata Segnali del corpo Suoni Espressioni del viso Gestualità Dimensioni A - Informativa, B - Relazionale C - Partecipativa D - Ludica/Rituale