“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Direzione Scolastica Regionale pe la Lombardia la metodologia dellalternanza di cui oggi stiamo parlando è una proposta nuova lesperienza dei tirocini.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Definiamo la proto- matematica:
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Lez.9 – Le competenze interculturali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Supporto all’attività didattica
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Comunita di pratica Assistenza al paziente COLON-RETTO Cuneo 19 novembre 2009 R. Pasero.
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
Progetto PROMETEO per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle dAosta LAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo.
G.Dogliotti E. Malinverni contratto formativo
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Siamo una comunità che educa ?
C.T.I. Provincia di Treviso
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Educazione adulti.
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
Obbligo formativo a 16 anni
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La formazione del personale docente
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Personalizzazione dei percorsi formativi
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Workplace learning and Learning Organization
Perché le TIC nella Didattica
La didattica ermeneutica esistenziale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA” A.S.L. TO4     “ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”   Comunità di Pratica Un gruppo di professionisti con l’obiettivo di diffondere la conoscenza 30 Novembre 2009 Elisa Nicoli Franca Balbo Mossetto

Stiamo per fare un esperimento !

…e il risultato e’ quanto mai imprevedibile perche’ : Il docente è discente Le modalità con cui svilupperemo questo percorso sono sperimentali Le aspettative sono alte

IL PROGRAMMA di oggi Il Progetto Prometeo 2009 Le Comunità di Pratica di professionisti Gli strumenti per l’interazione a distanza La nostra Comunità di Pratica

prometeo 2009

Le comunita’ di pratica “Ciò che vale veramente la pena di mettere a fuoco quando utilizziamo il costrutto “Comunità di pratica” è che esso ci immette su fenomeni di apprendimento.“ (E. Wenger)

Le comunita’ di pratica ON LINE CARATTERISTICHE ESSENZIALI La realizzazione di una INTRAPRESA COMUNE, intesa come tale dai suoi membri e negoziata nei suoi diversi aspetti. L’esistenza di un IMPEGNO RECIPROCO tra i membri, i quali si sentono legati da una comune identità all’interno di una determinata entità sociale. La presenza di un REPERTORIO CONDIVISO di risorse comuni sviluppato nel tempo, ossia, linguaggi, stili di azione, sensibilità, modalità ricorrenti di azione e pensiero.

APPRENDere per cambiare L’ apprendimento individuale o la semplice trasmissione di conoscenze riguarda il singolo. La modificazione del comportamento chi può riguardare? L’apprendimento attraverso le CdP fa tutt’uno con la pratica e con il tessuto di relazioni in cui la pratica è inserita e riguarda l’organizzazione. Può generare opportunità di innovazione e cambiamento?

strumento di questo processo. Generare apprendimento organizzativo Il fatto di essere inseriti all’ interno del sistema di conoscenza proprio di un contesto organizzativo, in cui funzionano delle routine operative specifiche e si producono soluzioni ai problemi è il presupposto di forme di apprendimento più o meno estese. Apprendimento significa infatti dare significato alla realtà, valorizzare l’esperienza, rinforzare l’identità professionale all’interno del proprio contesto La CdP può essere strumento di questo processo.

PERCHE’ LE COMUNITA’ DI PRATICA ON LINE ? QUAL’E’ IL LORO SENSO ?

Schema tratto da “ Dalla formazione a distanza alle comunità di pratica attraverso l’apprendimento in rete “ Guglielmo Trentin

La comunicazione sincrona e asincrona

(Le risorse condivise) GLI STRUMENTI THINK TAG (Le risorse condivise)

( la comunicazione sincrona) GLI STRUMENTI SKIPE ( la comunicazione sincrona)

( la comunicazione asincrona) GLI STRUMENTI FORUM ( la comunicazione asincrona)

( la collaborazione differita) GLI STRUMENTI WIKI ( la collaborazione differita)

QUALI OBIETTIVI PER QUESTA COMUNITA’ ?

ABBIAMO CONCORDATO… L’OBIETTIVO e’ quello di produrre un documento che metta in evidenza i bisogni riabilitativi del bambino oncologico e gli interventi. la proposta per avviare il lavoro è quella di lavorare sulle risorse pubblicate, ma anche attraverso la “ narrazione” di esperienze. Le esperienze possono essere le proprie o quelle dei colleghi o di persone coinvolte. Il MANDATO per dicembre è: Cercare risorse da caricare su TT - Usare il forum