Progetto SpIMiP Implicazioni economiche della qualità totale: le Specie Ittiche Minori in Puglia RS: Prof.ssa A. Tartaglia – Università di Bari Comportamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
DIREZIONE DEL MARKETING
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
PIANO DI MARKETING.
Comunicazione aziendale
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
prospettive e linee di policy
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Azienda Molino Pastificio Panificio
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Sapori italiani nel mondo
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI FRESCHI IN ITALIA Passirana di Rho (Milano) 25 ottobre 2011 Produzione, consumi e canali distributivi.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Transcript della presentazione:

Progetto SpIMiP Implicazioni economiche della qualità totale: le Specie Ittiche Minori in Puglia RS: Prof.ssa A. Tartaglia – Università di Bari Comportamenti di consumo e qualità dei prodotti ittici: il ruolo e le potenzialità delle specie minori in Puglia Angelo Belliggiano DiSTAAM - Università degli Studi del Molise Convegno SIDEA Assisi – 8 Settembre 2006 Gruppo Economia e Politica del Settore Ittico Coord. Prof.ssa G. Trevisan – Università Ca Foscari

Premessa Dicotomia funzionale degli alimenti: cibo nutrizione/cibo soddisfazione Domanda alimentare nelle economie di sazietà Prodotti strumentali qualità vs quantità Prodotti espressiviProdotti elitari differenziazione funzionalità relazionalità tutela Obiettivo: Verifica dellapplicabilità degli strumenti teorici di analisi dei prodotti tipici al problema della valorizzazione economica delle specie ittiche minori Articolazione dello studio: 1) Analisi dei consumi ittici (osservatorio ISMEA); 2) identificazione delle specie ittiche minori (analisi empirica in Puglia); 3) verifica delle potenzialità di valorizzazione

Consumi ittici in Italia Prodotti ittici Tout Court Fresco e decong. SFUSO Fresco e decong. SFUSO - preparato Congelato SFUSO Cong./Surg. CONFEZIONATOCons./Semicon. CONF. + Secco, aff.salato SF.

Consumi ittici nelle Circoscrizioni territoriali Prodotti ittici Tout Court - Volumi Prodotti ittici Tout Court - Valori Distribuzione territoriale per categoriaDistribuzione delle categorie TAVM

Consumi ittici nel Mezzogiorno Distribuzione spesa per categoria Distribuzione spesa per tipologia

Fonti di acquisto Distribuzione per categoria Prodotti ittici Tout Court Altre fonti di acquisto

Consumi ittici domestici Recessione dei consumi, in particolare del fresco sfuso e del congelato/surgelato confezionato Debole crescita della spesa Maggiore interesse per il prodotto preparato, fresco e congelato, sfuso Stabilità dei consumi di conserve e semiconserve, che crescono significativamente in termini di spesa Consumi in recessione soprattutto al S e NE, in ripresa al C, sostanzialmente stabili al NO Maggiore incidenza dei consumi di prodotti ittici confezionati al C ed al NE, mentre, di quelli sfusi al S ed al NO Oltre la metà della spesa ittica del S riguarda il fresco ed il decongelato sfuso, in particolare il pesce (p. spada, orate, merluzzi, alici e spigole) ed i molluschi (Vongole, calamari, polpi, seppie e mitili). Il preparato - sfuso e confezionato - ha evidenziato interessanti indici di crescita Straordinarie dinamiche di crescita hanno riguardato le fonti non istituzionali della distribuzione (produzione propria), pur movimentando piccoli volumi di prodotto

Valore delle specie ittiche minori Identità culturale di specifici gruppi sociali riconosciuta e comunicata attraverso il prodotto Storia locale evocata dal prodotto, espressione del sistema socio-economico ad esso sotteso Cultura gastronomica, intimamente connessa al prodotto ed espressione specifica delle consuetudini alimentari del territorio Diversità biologica interpretabile, sia come valore culturale connesso alla diffusione della conoscenza della varietà biologica del mare - presupposto della tutela e della conservazione - sia come possibilità di limitare limpoverimento delle risorse alieutiche maggiormente richieste dal mercato Ambiente e paesaggio: azione positiva generata dalla diversificazione dei redditi degli addetti alla pesca, che con lestensificazione dei processi di cattura, svolgono positive azioni di presidio del mare e della costa, contribuendo alla conservazione del paesaggio Mantenimento e sviluppo delloccupazione attraverso forme integrate di valorizzazione territoriale, in particolare, attraverso lo sviluppo di forme di turismo tematico

Le specie ittiche minori della Puglia Attraverso unindagine empirica svolta su un campione di imprese ittiche delle marinerie di Manfredonia (FG) e Molfetta (BA), sono state individuate le principali specie ittiche minori della zona. Operativamente si è proceduto mediante la somministrazione di uno specifico questionario articolato nelle seguenti sezioni: 1) Struttura fisica ed organizzativa delle aziende; 2) Definizione ed indentificazione delle specie minori; 3) Incidenza fisica ed economica delle specie minori sulla produzione totale; 4) Destinazione commerciale prevalente.

La valorizzazione delle specie ittiche minori Identificazione univoca delle risorse materiali originarie, la cui specificità svolge un ruolo decisivo nella differenziazione del prodotto, determinante nella generazione del valore delle specie minori Disponibilità della materia prima, sovente subordinata allintroduzione di specifiche operazioni di selezione e di destinazione di produzioni normalmente accessorie Mantenimento e miglioramento delle infrastrutture di supporto alla produzione ed allo scambio della produzione primaria Considerazione dellimportanza strategica della componente tecnologica e delle problematiche innescate dalle potenziali innovazioni di processo (miglioramento non modificativo) Introduzione di modalità gestionali ed organizzative più adeguate alla proto-filiera delle specie minori Miglioramento del trasferimento interpersonale ed intergenerazionale delle conoscenze e delle competenze Cura della fase distributiva nella quale trova compimento la combinazione tra valore duso e valore di costo delle specie minori (introduzione di forme innovative di vendita e sviluppo della promozione integrata ad altre espressioni del territorio) Equità distributiva del valore aggiunto producibile

Considerazioni conclusive Tali presupposti indicano lutilità di unazione pubblica finalizzata alla valorizzazione commerciale delle specie ittiche minori, la cui efficacia potrebbe travalicare lobiettivo specifico, producendo, sia un sostegno alla multifunzionalità della pesca, sia un effetto volano sugli auspicabili processi di diversificazione produttiva delle imprese del settore, sia, infine, laumento significativo dellattrattività del territorio in chiave turistica Losservazione dei consumi domestici dei prodotti ittici ha evidenziato: 1.Il crescente interesse dei consumatori verso il prodotto ittico preparato (fresco o congelato) 2.La stabilità dei consumi delle conserve e semiconserve, con dinamiche di spesa crescenti 3.Limportanza dei canali distributivi non istituzionali, caratterizzati da forte crescita tendenziale, che sottende, anche per il prodotto ittico, valenze esplorative e ludiche presenti nel moderno processo di consumo alimentare. Tale condizione risulta particolarmente significativa per la valorizzazione delle specie minori Bibliografia Barberis C. (1985) Le due agricolture: teoria e problemi Berni P., D. Begalli (a cura di) (1996), I prodotti agroalimentari di qualità Caiati G., 1995, Strumenti per la garanzia istituzionale della qualità Endrighi E. (1999) La valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Dal concetto di valore alle indicazioni operative Malassis L., G. Ghersi (1995), Introduzione alleconomia agroalimentare