Insegnare Lettere ITIS “E. FERMI” Francavilla Fontana (BR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Il testo informativo Lo scopo del testo informativo è di arichirre le conoscenze del lettore su un determinato argomento; e mette a disposizione dati.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Realizzare un curricolo di Italiano
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
teoria delle intelligenze multiple:
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Psicologia dell’apprendimento
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
Che fatica questa grammatica!
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
a cura di Mariangela Gallo
Lo sviluppo delle emozioni
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
dalle abilità alle competenze
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Apprendimento multimediale
INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,
Come costruire una mappa concettuale
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
L’intervento cognitivo -comportamentale
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
home elaborazione grafica, a scopo didattico, a cura di Giuseppe Auletta
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Sorrentino, Corvino, Palumbo, Credendino, Salzano, Ponticiello Caso di studio 2 Gruppo 7 Materia : Informatica- progetto ABACUS Scuola: ITIS indirizzo.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
Linguaggio come processo cognitivo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
«io speriamo che me la cavo»…..
nella Scuola dell’Infanzia
LA DIVERSITA’ DELLE INTELLIGENZE. I quattro fattori fondamentali dell’apprendimento scolastico caratteristiche dell’allievo attività di apprendimento.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

Insegnare Lettere ITIS “E. FERMI” Francavilla Fontana (BR) NUCLEI PERFORMATIVI Insegnare Lettere ITIS “E. FERMI” Francavilla Fontana (BR) a cura di Lucia Portolano

a cura di Lucia Portolano NUCLEI PERFORMATIVI Insieme delle elaborazioni cognitive che l’agente mette in atto quando si interfaccia con un testo Mettere a fuoco elementi (item) o piani o linguaggi del testo Collegare gli elementi tra loro e/o con conoscenze previe Comprendere Giudicare Classificare manipolare valutare Interpretare il risultato di queste operazioni provvedendo a compiere operazioni cognitive generali a cura di Lucia Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI MESSA A FUOCO LOCALIZZARE Trovare informazioni pertinenti al compito DISCRIMINARE Distinguere informazioni all’interno del compito (primo piano/sfondo; titolo/testo; linguaggio verbale/linguaggio non verbale). ENUCLEARE Distinguere informazioni e classificarle in base a una gerarchia di importanza CANCELLARE tralasciare informazioni non pertinenti per il compito SPOSTARE Trasportare informazioni SEGNARE Contrassegnare in memoria elementi importanti da mantenere per successive operazioni a cura di Lucia Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO (INFERENZIAZIONE) Richiamare dalla memoria informazioni per collegarle a quelle che si stanno affrontando RICHIAMARE Mettere in collegamento informazioni sulla base di percorsi concettuali guidati del tipo: Contenente/ contenuto; particolare/generale; generale/particolare; parte/tutto; tutto/parte; episodio/proseguimento, prima/poi; strumento/azione; azione/strumento; scopo/azione; azione/scopo, elemento/insieme; insieme/elemento; inizio/fine; percorso/tappa COLLEGARE a cura di Lucia Portolano

MACRO-OPERAZIONI DI INTERPRETAZIONE ENUCLEARE MODELLI COMUNICATIVI Richiamare informazioni pertinenti (parole, disegni, icone) necessarie per trattare le informazioni del compito RICHIAMARE CONOSCENZE Definire le informazioni enunciazionali, cioè i ruoli presenti (o assenti) nel compito all’interno di un modello della comunicazione ENUCLEARE MODELLI COMUNICATIVI Decidere del collegamento delle informazioni stabilendo una linea per cui ciò che segue è effetto di ciò che precede (o viceversa) ATTRIBUIRE a cura di Lucia Portolano