PON 2007/2008 Linnalzamento qualitativo dei processi di insegnamento nella lingua madre Docente esperto: prof.ssa L. Portolano Docente tutor: prof.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Comprensione e processo di lettura
I profili di apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
STILI COGNITIVI Formazione articolo 9 CCNL 2003/2005
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
Progettazione di moduli
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
COMPRENSIONE DEL TESTO (la funzione delle preconoscenze) C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Comunicazione e conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Il nostro progetto: la valutazione
MODELLI DI APPRENDIMENTO
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Psicologia dell’apprendimento
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La valutazione Che cosa Come.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
Una lingua per studiare
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

PON 2007/2008 Linnalzamento qualitativo dei processi di insegnamento nella lingua madre Docente esperto: prof.ssa L. Portolano Docente tutor: prof.ssa Marisa Mascia a cura della prof.ssa Lucia Portolano

La comprensione è sempre un atto di scelta, anzi una serie di scelte compiute lungo lo sviluppo del testo, e in quanto tale un atto interpretativo. La mancata o parziale comprensione sono atti interpretativi. Quando un allievo dice Non ho capito e quando linsegnante dice che un allievo non ha capito, in realtà significa che ha capito unaltra cosa a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Rivedere i metodi di insegnamento per riflettere sulle strategie più idonee a potenziare le capacità di ragionamento e quindi di comprensione, perché non cè apprendimento senza comprensione a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Quali sono le condizioni generali perché ci sia apprendimento Come avviene la comprensione? Quale processo consente la conservazione in memoria delle nuove informazioni? a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Quali strategie facilitano la rievocazione? Quali materiali didattici rendono significativo lapprendimento ? Come valorizzare lo stile cognitivo di ciascuno per facilitare lacquisizione dei concetti? a cura della prof.ssa Lucia Portolano

La comprensione, in generale, è determinata dallapplicazione di strutture di conoscenza che trasformano la realtà in rappresentazioni mentali a cura della prof.ssa Lucia Portolano

MONDO ESTERNO a cura della prof.ssa Lucia Portolano Rappresentazione mentale Elementi Conglomerati modelli convinzioni OGGETTI

Noi ricostruiamo la nostra conoscenza del mondo attraverso lelaborazione progressiva in memoria di schemi, flessibili e combinabili, i quali rappresentano i contenuti dellesperienza, i suoi campi di significato e non soltanto relazioni logico- formali. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Sono uno strumento potente di accesso al comprendere perché essi guidano la nostra conoscenza e ne consentono lo sviluppo attraverso la formazione e la trasformazione di modelli mentali della realtà a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Tanto più varie saranno le esperienze interpersonali vissute dagli allievi tanto maggiore sarà la ricchezza della loro struttura cognitiva e quindi la loro capacità di apprendere a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Quale ambientazione didattica dovrà predisporre linsegnante per facilitare il processo di acquisizione delle conoscenze e attivare un apprendimento efficace negli alunni a cura della prof.ssa Lucia Portolano

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO Configurazione di conoscenze ed esperienze a grappoli interconnessi da legami di subordinazione a livelli diversi di generalità, di specificazione e di astrazione funzionale. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Sono questi grappoli di conoscenze a costituire il contenuto della struttura cognitiva, che nel tempo si accresce e si ristruttura per effetto dei percorsi di apprendimento proposti dal docente in modo che risultino significativi per gli allievi a cura della prof.ssa Lucia Portolano

i saperi appresi a scuola dovrebbero Assumere la veste di storie isomorfe alla struttura degli schemi che presiedono alla conoscenza e ai piani, per le loro caratteristiche di continuità, discontinuità,conflittualità a cura della prof.ssa Lucia Portolano

1 Riesce a sedimentarsi nella memoria a lungo termine 2 Modifica le conoscenze preesistenti immagazzinate nella memoria semantica 3 Mette a punto e costruisce nuovi schemi per mezzo di analogie, metafore e modelli a cura della prof.ssa Lucia Portolano

In definitiva, lapprendimento è efficace quando Consente agli allievi di trasferire in nuovi contesti quanto hanno appreso (transfer) a cura della prof.ssa Lucia Portolano

1 Modello bottom up La costruzione del significato avviene dal basso, dallinformazione in entrata che guida alla comprensione del significato globale 2 Modello top down La comprensione è data dal sistema cognitivo e consiste in un processo di ricerca nel testo di strutture e informazioni attese 3 Per la scienza cognitiva la comprensione consiste nella trasformazione dellinput in una forma adatta alla sua conservazione in memoria; così quando lallievo scarta emotivamente la possibilità di studiare un argomento è perché non capisce perché farlo. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Predisporre materiali di lavoro che consentano di incrociare modelli top down e modelli bottom up Diversificare la tipologia dellinput proposto utilizzando la multisensorialità Rendere significativo un nuovo concetto attraverso lattivazione delle preconoscenze a cura della prof.ssa Lucia Portolano

La comprensione di un testo narrativo può essere ricondotta alla teoria degli schemi che mette in gioco lenciclopedia del lettore. Infatti Un testo non veicola significato in sé, ma offre solo indicazioni a chi legge sul modo di costruire significato partendo dalle conoscenze acquisite in precedenza. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Le conoscenze comuni si organizzano nella nostra mente costituendo domini semantici denominati frame, script, schema a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Enciclopedia che un soggetto ha acquisito in famiglia La conoscenza del medium attraverso il quale la rappresentazione simbolica avviene La capacità del soggetto di compiere inferenze a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Nel processo di lettura ci riferiamo a script e piani, oggetto di studio della scienza cognitiva che, su tale base, ha elaborato modelli della comprensione delle persone. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

È una particolare conoscenza schematica che la mente ha elaborato circa eventi e situazioni nei quali una sequenza di azioni viene eseguita in un determinato contesto spazio-temporale da uno o più attori che agiscono per raggiungere uno scopo e adottano comportamenti idonei alla situazione in cui si trovano a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Copione di interazione sociale, rintracciabile nel proprio patrimonio culturale. Quando è attivo lo script consente di: comprendere eventi e situazioni collegare gli elementi di una storia produrre storie costituite da situazioni stereotipiche, sequenziali, connesse casualmente e gerarchizzate. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

scopo Azioni principali Azioni subordinate Voglio andare al ristorante Mi lavo, mi vesto esco a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Sono simili, si presentano con regolarità Le violazioni dalla norma destano il lettore e spesso generano la comicità 1 Si riferiscono ad elementi di contenuto: fatti, eventi, azioni umane Guidano la pianificazione del comportamento pratico e verbale 2 Guidano i processi di comprensione di eventi osservati o di rappresentazioni linguistiche di essi Nellinterazione linguistica, lo script guida la produzione perché indica le informazioni essenziali e le inferenze. 3 a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Gli script sono inseriti in strutture di conoscenza più astratte e generali che SCHANK definisce piani. I piani sono le scelte che una persona ha a disposizione per raggiungere un determinato scopo a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Con uno o più personaggi dei quali consentono di interpretare e prevedere i diversi scopi, le azioni per raggiungerli, le reazioni che determinano nellaltro a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Questi domini semantici permettono di creare un modello che fa capire come gli scopi di una persona si ordinano gerarchicamente in un piano e determinano situazioni finalizzate a raggiungere uno scopo a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Oppure come diversi piani e diversi scopi di diverse persone interagiscono fra di loro in determinate situazioni, generando i conflitti a cura della prof.ssa Lucia Portolano

SCOPI AZIONI CONFLITTI PIANI REAZIONI a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Successione di eventi 1 Unità di significato 2 Interessi umani 3 BREMOND a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Se in un testo manca la successione si può parlare di descrizione DeduzioneEffusione lirica a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Era una giornata di fine estate. Gli alberi erano carichi di frutta. Il sole era caldo e il terreno riarso. Nellaria si sentivano i tipici profumi estivi. DESCRIZIONE Era una giornata molto calda. Il sole colpiva la terra e gli alberi carichi di frutta ormai matura. Tutto faceva pensare che lestate fosse ormai alla fine. DEDUZIONE a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Era una giornata di fine estate. Gli alberi, carichi dai colori della frutta matura, sembravano soccombere per il loro peso. Il sole, ancora caldo, trafiggeva il folto delle chiome e colpiva per brevi tratti il suolo. La terra sembrava stordita da tanta ricchezza e da tanti profumi. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

CRONOLOGIA La ragazza procedeva tra gli alberi. Il suo abito scuro ondeggiava al ritmo dei suoi passi. Il sentiero terminava davanti ad una tipica casa di campagna, bassa, dai colori sbiaditi. Quando fu sulla porta, la ragazza estrasse una chiave dalla borsa ed aprì la porta. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Si limita ad una successione di eventi, ma non se ne ricava un significato unitario. CHIEDIAMOCI Perché la ragazza raggiunge proprio quel luogo? Quali sentimenti la spingono? Come si conclude la vicenda? a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Se in un testo mancano gli elementi umani, si può avere solo una descrizione o una successione cronologica. Come si può trasformare il testo di partenza in una sequenza narrativa? a cura della prof.ssa Lucia Portolano

La ragazza procedeva decisa tra gli alberi, noncurante di tanto splendore. Il suo abito scuro contrastava con i colori che la circondavano. La gonna leggera, ondeggiava al ritmo dei suoi passi, quasi un tocco di leggerezza stonato rispetto alla sua aria severa. Il sentiero terminava davanti ad una tipica casa di campagna, bassa, dai colori sbiaditi, ma ancora caldi. La ragazza era ormai sulla porta: tutto in lei era immobile. Si guardò intorno quasi in modo meccanico, senza fretta, ma senza nemmeno soffermare lo sguardo. Sembrava troppo presa dai suoi pensieri. Poi chinò la testa, estrasse una chiave dalla borsa ed aprì la porta. Il gesto ormai era compiuto. Finalmente avrebbe saputo la verità. a cura della prof.ssa Lucia Portolano