Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il Trattamento del Dolore Oncologico e Benigno.
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
Le raccomandazioni dell’OMS (1996), concernenti l’approccio ottimale al trattamento del dolore cronico, si basano su quattro principi: 1. uso di formulazioni.
I TERMINI DEL PROBLEMA TRATTARE-PREVENIRE (anche con) - FARMACI -
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Terapia del dolore oncologico
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
ILCONTROLLO DEL DOLORE POSTOPERATORIO
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
FARMACI D’IMPIEGO NEL DOLORE POSTOPERATORIO
La gestione del paziente con dolore oncologico in medicina generale
Dispositivi microinfusionali e cenni di farmacocinetica
I nuovi oppiacei e gli analgesici nella terapia del dolore
Il dolore nel paziente oncologico
E.B., uomo, anni 64, affetto da eteroplasia polmonare (microcitoma) con lesione ossea a carico di L2 infiltrante i tessuti muscolari paravertebrali e l’astuccio.
Il dolore cronico oncologico
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
IL DOLORE CRONICO IN ONCOLOGIA
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
CURE PALLIATIVE.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La visita algologica: metodologia generale
Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori
La terapia antalgica e di supporto
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
L’algoritmo terapeutico
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
SESSIONE DISTRETTUALE
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
La dimensione del problema
Ministero della salute
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Sedazione Palliativa/Terminale
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
Anziano e rischio farmacologico di caduta Introduzione al tema Associazione PIPA Magliaso, 30 ottobre 2007 Antoine Casabianca Ufficio di promozione e di.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Le cure palliative in una comunità solidale Martedì 10 Marzo 2015, Rudiano.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Transcript della presentazione:

Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS Dr.ssa Lucia Mangani Dirigente Medico I°livello Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice San Felice a Ema Azienda Sanitaria 10 Firenze

Trattamento del dolore Trattamento specifico della malattia chemioterapia e trattamenti sistemici; radioterapia; chirurgia Terapia farmacologica FANS, oppioidi deboli, oppioidi forti, adiuvanti

Fattori responsabili di inadeguato controllo del dolore Sottostima del dolore (dolore inespresso, ….) Incertezza diagnostica (tipo di dolore) Prescrizioni “al bisogno” Insufficiente ricorso all’associazione di farmaci Ricorso alla via IM quando possibile la via orale Insufficiente prevenzione e controllo degli effetti collaterali Sottoutilizzo degli adiuvanti “Fatalismo” Pregiudizi e paura nell’uso di oppioidi

Caratteristiche di un farmaco analgesico ideale efficace di facile somministrazione maneggevole e con ridotti effetti collaterali buon rapporto costo/beneficio

Linee guida sul trattamento del dolore oncologico Scala OMS (WHO: Cancer Pain Relief, Ginevra, 1986) Raccomandazioni EAPC sull’uso degli oppioidi nel dolore da cancro (Hanks, BJC 2001)

Linee guida OMS per il trattamento del dolore cronico da cancro (WHO: Cancer Pain Relief, Ginevra, 1986) 􀀹 1° gradino: non oppioidi (FANS, paracetamolo….) +/- adiuvanti 􀀹 2° gradino: oppioidi minori (Codeina, Tramadolo) +/- non oppiodi 􀀹 3° gradino oppiodi maggiori (Morfina, Fentanil, ossicodone, +/-non oppiodi Metadone, Buprenorfina…)

Scala antalgica OMS

Adiuvanti FANS Antispastici Antidepressivi Antiemetici Antisecretori Azione contrastante gli effetti collaterali Effetto analgesico indiretto Effetto analgesico diretto FANS Antidepressivi Anticonvulsivanti Anestetici locali Corticosteroidi Bifosfonati Inibitori recettori NMDA Neurolettici Progestinici Antispastici Antisecretori Antitussigeni Miorilassanti Ansiolitici Antidepressivi Antibiotici Antiacidi Antiemetici Lassativi

Attuale terapia farmacologica del dolore oncologico Si basa su principi che la rendono - semplice - razionale - di facile applicabilità La corretta applicazione di tali principi permette - gradualità della formulazione terapeutica - trattamento personalizzato - linguaggio comune tra operatori

Molteplici valenze della scala OMS Scientifica: trattamento del dolore da metodo empirico a standardizzato Culturale: livello prioritario del dolore e delle cure palliative per professionisti e gestori della Sanità Educazionale ed operativa: per semplicità ed economicità, utile anche ai non specialisti

Regole generali Prevenire l’insorgenza del dolore somministrazione degli analgesici ad orari regolari somministrazione al bisogno esclusivamente per le crisi acute (BREAKTROUGH PAIN) Mantenere l’analgesia per tutto l’arco delle 24 ore tenendo conto del ritmo sonno-veglia Utilizzare la via di somministrazione meno invasiva Rispettare il dosaggio massimo dei farmaci caratterizzati da “effetto tetto” Trattare energicamente gli effetti collaterali

LE LINEE GUIDA SEMBRANO UTILI… Du Pen SL, et al., J CO 1999;17:361-70 L´ impiego di un algoritmo decisionale basato su linee guida comporta un migliore controllo del dolore rispetto alla pratica standard

… MA ANCHE LA SCELTA DA PARTE DEL PAZIENTE !!! L´ impiego di scelte terapeutiche basate su sistemi di autovalutazione da parte dei pazienti comporta un migliore controllo del dolore rispetto allo standard Miaskowski C, et al.:. J Clin Oncol. 2004;22:1713-20

Linee guida OMS per il trattamento del dolore cronico da cancro (WHO: Cancer Pain Relief, Ginevra, 1986) La “scala” non è un percorso obbligato La “scala OMS” piuttosto va intesa come un ventaglio di risposte possibili per situazioni cliniche diverse E’ l’intensità (e il tipo) di dolore e non la sequenzialità dei gradini (né, tantomeno, la prognosi del Paziente) ad indicare con quale farmaco iniziare il trattamento Va mantenuto il 2° gradino? Tutti concordano sul fatto di non indugiare sul 2° gradino

“Scala” OMS ? nel dolore somatico profondo: FANS di 1° scelta ma è quasi sempre necessario associare un oppioide nel dolore viscerale: di 1° scelta l’oppioide (FANS 3° scelta) nel dolore viscerale puro: solo oppioidi nel dolore neurogeno puro di 1° scelta gli adiuvanti senza complementarità o contemporaneità ai farmaci dei tre gradini

Riformulazione della scala WHO? Ventafridda V, Tamburini M, Caraceni A, De Conno F, Naldi F. A validation study of the WHO method for cancer pain relief. Cancer 1987;59(4):850-6. Stjernsward J. WHO cancer pain relief programme. Cancer Surv. 1988;7(1):195- 208.

gg con intensità di dolore >5 401 (28.6%) 280 (22.8%) P<0.001

Efficacia delle linee guida OMS sul controllo del dolore da cancro 52% assente 24% presente in grado lieve 20 % non valutabile 3% di grado elevato Grond, J.Pain Symp Manag. 1991

Al lato pratico: La “scala” OMS funziona Rimane il punto di riferimento per il trattamento del dolore da cancro Utilizza farmaci economici, efficaci e facilmente reperibili su scala mondiale Dati dell’OMS riportano che il 20% dei Pazienti necessitano di terapie antalgiche complesse

Linee guida OMS per il trattamento del dolore da cancro Obiettivi minimi sequenziali Aumento delle ore di sonno libere da dolore 2. Riduzione del dolore a riposo 3. Riduzione del dolore in posizione eretta o al movimento

Grazie