I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Studio del Mercato Il mercato della ristorazione in Italia
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE …è uno strumento utile a:
La ristorazione in Italia
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DIREZIONE DEL MARKETING
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Struttura e comportamenti della distribuzione
STUDIO ROSCINI.
Società Italiana di Marketing
Il marketing mix nei mercati internazionali
LA RISTORAZIONE COMMERCIALE
Bianchi Davide e Milan Michele
PIANO DI MARKETING.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
L’organizzazione sociale della conoscenza
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
IL PIANO DI MARKETING.
Centro Studi Turistici di Firenze
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
PRESENTAZIONE GRUPPO 10 ALFIERI MARIA AMATO MARIA GRAZIA
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Luca Carrubbo, Ph.D. University of Cassino and Southern Lazio Cautano (BN) – “La nuova Innovazione” progetti, finanza agevolata e investimenti.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
L’offerta ristorativa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il mondo della ristorazione
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La ristorazione commerciale
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
LA RISTORAZIONE IN ITALIA. SI DIVIDE IN: COMMERCIALE 60% Operano con principi imprenditoriali; Clientela eterogene e consumatrice di servizi; COLLETTIVA.
La ristorazione in Italia
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
“ Quello che ci muove, che ci spinge ad andare sempre oltre è l’idea che ogni oggetto possa racchiudere una passione un sogno, un desiderio da condividere,
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Modulo 1 Storia ed evoluzione del mercato ristorativo
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Capsule di Caffè Corretto. L’idea nasce dal desiderio di avere il buon Caffè Corretto con un semplice gesto, come al Bar comodamente a casa. Sul Mercato.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Secondo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 4 novembre 2002 «PUBBLICI.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
LE AZIENDE RISTORATIVE
Transcript della presentazione:

I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO

I NUOVI MODELLI DI CONSUMO SONO CARATTERIZZATI I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO I NUOVI MODELLI DI CONSUMO SONO CARATTERIZZATI DA CINQUE ELEMENTI PRINCIPALI Da consumo di prodotti a consumo di “mondi” Trasversalità Qualità Molteplicità degli stimoli Convergenza su modelli europei / Trasnazionalità

“PRODOTTO” “MONDO” l’intero “sistema” Il consumatore valuta b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO IL PASSAGGIO DA CONSUMO DI PRODOTTI A CONSUMO DI MONDI Il consumatore valuta i benefici e gli elementi del prodotto contrapponendoli ad altri l’intero “sistema” di elementi razionali e irrazionali nel quale il prodotto è solo uno dei componenti “PRODOTTO” “MONDO”

LA DIFFUSIONE DELLA TRASVERSALITA’ b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO LA DIFFUSIONE DELLA TRASVERSALITA’ Non più “segmentabile” Bassa abitudinarietà/ripetitività nei comportamenti Limitata fedeltà Tendenza alla prova/sperimentazione Rinnovamento dei comportamenti TRASVERSALITA’ DEL CONSUMATORE

... TRA I TRADIZIONALI SETTORI DI OFFERTA b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO TRASVERSALITA’ ... TRA I TRADIZIONALI SETTORI DI OFFERTA ESEMPI PIU’ CONOSCIUTI • Food court nei Centri Commerciali ESEMPI EMERGENTI • Spazi Food all’interno di megastore: - abbigliamento/fashion - benessere/arredamento • Corner Food nei Dept. Store IL PE COME ANGOLO DI SVAGO/RISTORO DURANTE ALTRE ESPERIENZE DI ACQUISTO QUESTO COMPORTA NUOVI AMBITI DI CONCORRENZA PER IL SETTORE DEI PUBBLICI ESERCIZI

QUALITA’ PER IL CONSUMATORE VUOLE DIRE UN MIX DI ELEMENTI b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO QUALITA’ PER IL CONSUMATORE VUOLE DIRE UN MIX DI ELEMENTI TRASPARENZA Non essere raggirato, trovare il prezzo giusto SICUREZZA Certezza di trovare nel luogo di acquisto/consumo ciò che si aspetta/gli è stato promesso PULIZIA Standard di igiene sempre più elevato IMMAGINE Il luogo di acquisto/consumo deve essere chiaramente riconoscibile e distinto fra i tanti

LA MOLTEPLICITA’ DEGLI STIMOLI VA DECLINATA b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO LA MOLTEPLICITA’ DEGLI STIMOLI VA DECLINATA

MOLTEPLICITA’ DEGLI STIMOLI b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO MOLTEPLICITA’ DEGLI STIMOLI ESEMPI • BAR CON ENTERTAINMENT • LOCALI BAR + RISTORANTE + VENDITA MERCHANDISE INTEGRAZIONE DI PIU’ SERVIZI IN UN UNICO PUBBLICO ESERCIZIO CENTRI URBANI DUE STRADE PERIFERIE INTEGRAZIONE DI PIU’ PUBBLICI ESERCIZI IN UN UNICO SPAZIO COMMERCIALE ESEMPI • FOOD COURT • PARCHI COMMERCIALI

COMMERCIALI/GESTIONALI MADE IN ITALY + MADE IN EUROPE + ... b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO TRASNAZIONALITA’ DELLE FORMULE DEI COMPORTAMENTI L’EUROPA L’INTERNAZIONALITA’ TRASPOSIZIONE DI MODELLI COMMERCIALI/GESTIONALI GLOBALIZZAZIONE CULTURALE MADE IN ITALY + MADE IN EUROPE + ...

LA CONVERGENZA DEI MODELLI DI CONSUMO IN EUROPA b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO LA CONVERGENZA DEI MODELLI DI CONSUMO IN EUROPA

UNA RIVOLUZIONE NEI COMPORTAMENTI b. I NUOVI COMPORTAMENTI DI FRUIZIONE E DI CONSUMO UNA RIVOLUZIONE NEI COMPORTAMENTI IL TEMPO SPESO GIORNALMENTE PER CUCINARE IN CASA IN EUROPA MINUTI 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 2,5 ore 1,5 ore 1 ora 30 min. 15 min. 7-8 min. 1940 1950 1960 1970 1998 2010 CUCINA TRADIZIONALE CATERING CON CONSEGNA A CASA

LA SITUAZIONE ATTUALE NEL SETTORE

LA TRADIZIONE... QUESTE TRADIZIONI SONO STATE INDICATE COME a. LA SITUAZIONE ATTUALE NEL SETTORE LA TRADIZIONE... COS’E’ GLI ESEMPI PRINCIPALI ABITUDINE DI CONSUMO • LA TRATTORIA • IL RISTORANTE TIPICO / REGIONALE • IL BAR “SPORT” • LA PIZZERIA • IL RISTORANTE ESCLUSIVO • ........ TIPOLOGIA DI PUBBLICO ESERCIZIO COMPORTAMENTO DI SERVIZIO QUESTE TRADIZIONI SONO STATE INDICATE COME “RICCHEZZE” DA SFRUTTARE / SOTTOVALUTATE

LA MODERNITA’... SVILUPPO DELLE CATENE NUOVE REGOLE EXTRA-TRADIZIONALE a. LA SITUAZIONE ATTUALE NEL SETTORE LA MODERNITA’... SEGNI EVIDENTI IMPLICAZIONI SVILUPPO DELLE CATENE SPECIALIZZAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE FORMULE COPERTURA DEL TERRITORIO NUOVE REGOLE EXTRA-TRADIZIONALE SFRUTTAMENTO DELLA TRADIZIONE (PIZZA, FOCACCIA, ...) INTEGRAZIONE E VALORIZZAZIONE PRODOTTO /SERVIZIO

ESISTE UNA SOSTANZIALE CONDIVISIONE... a. LA SITUAZIONE ATTUALE NEL SETTORE ESISTE UNA SOSTANZIALE CONDIVISIONE... IL SENSO DI OBSOLESCENZA IL BISOGNO/OPPORTUNITA’ DI RINNOVAMENTO • DEI MODELLI GESTIONALI ED IMPRENDITORIALI • DELLE COMPETENZE • DELLE FORMULE COMMERCIALI • DEI RAPPORTI CON I FORNITORI E CON I COMPETITORS

c. I NUOVI COMPORTAMENTI E LA TRADIZIONE ITALIANA

UNA VISIONE DISTORTA MA DIFFUSA c. I NUOVI COMPORTAMENTI E LA TRADIZIONE ITALIANA UNA VISIONE DISTORTA MA DIFFUSA TRADIZIONE = TRADIZIONALE = PUBBLICI ESERCIZI ANTIQUATI VS MODERNO = INNOVATIVO = CATENE “ IL PE TRADIZIONALE E’ DESTINATO A SOCCOMBERE ” “ LE CATENE RAPPRESENTANO IL MODERNO ” “ O IL PE SI DECIDE A RINNOVERSI E AD ACCOGLIERE LO STILE AMERICANO O SARA’ LA FINE...” COROLLARI/ LUOGHI COMUNI CONSEGUENTI

PER I GRANDI OPERATORI/ PER I GRANDI OPERATORI/ c. I NUOVI COMPORTAMENTI E LA TRADIZIONE ITALIANA PIU’ CORRETTAMENTE... PER I PICCOLI OPERATORI TRADIZIONE = VALORE = OPPORTUNITA’ PER I GRANDI OPERATORI/ LE CATENE COSI’ COME PER I PICCOLI OPERATORI MODERNO = VALORE = OPPORTUNITA’ PER I GRANDI OPERATORI/ LE CATENE

TRADIZIONE MODERNITA’ c. I NUOVI COMPORTAMENTI E LA TRADIZIONE ITALIANA TRADIZIONE MODERNITA’ SONO VALORI DISTINTI A PARTIRE DAI QUALI SI PUO’ DEFINIRE UNA FORMULA COMMERCIALE DI SUCCESSO QUELLO CHE IMPORTA E’ LA CAPACITA’ DI DECIDERE QUALE FORMULA E COME COMUNICARLA AI CONSUMATORI

LO SCENARIO DI SVILUPPO TRA TRADIZIONE E MODERNITA’ c. I NUOVI COMPORTAMENTI E LA TRADIZIONE ITALIANA LO SCENARIO DI SVILUPPO TRA TRADIZIONE E MODERNITA’ da a PICCOLI OPERATORI GRANDI OPERATORI PICCOLI OPERATORI GRANDI OPERATORI TRASCURA- TEZZA SOTTOVA- LUTAZIONE TRADIZIONE TRADIZIONE CURA SVILUPPO CONFUSIONE SVILUPPO SELEZIONE CONSOLIDA- MENTO MODERNITA’ MODERNITA’

d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI

1 2 3 IL FUTURO DEI PUBBLICI ESERCIZI UNA “FORMULA” d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI IL FUTURO DEI PUBBLICI ESERCIZI (piccoli e grandi operatori) SAPER COSTRUIRE SAPER REALIZZARE SAPER COMUNICARE 1 2 3 UNA “FORMULA” CHE SIA, PER IL CONSUMATORE CARATTERIZZATA RICONOSCIBILE PERCEPITA COME VALORE GARANZIA DI SICUREZZA

d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI SVILUPPO DI NUOVE FORMULE RISTORANTE I CLIENTI RICHIEDONO AI RISTORANTI SERVIZI AGGIUNTIVI “Quali sono i servizi aggiuntivi richiesti dai consumatori?” Degustazione enologiche Altro Prenotazione di eventi culturali Giornali Organizzazioni di percorsi culturali La cucina non è più l’unico richiamo. Il ristorante deve rafforzare il proprio potere di aggregazione.

LE CATEGORIE DI PUBBLICO ESERCIZIO DEL FUTURO d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI LE CATEGORIE DI PUBBLICO ESERCIZIO DEL FUTURO CONSUMO O ACQUISTO NEL LOCALE SPECIALIZZATI CON TAKE AWAY INTEGRATI CON TAKE AWAY SPECIALIZ- ZAZIONE PRODOTTI/ SERVIZI INTEGRAZIONE PRODOTTI/SERVIZI SPECIALIZZATI INTEGRATI CONSUMO NEL LOCALE

PUBBLICI ESERCIZI SPECIALIZZATI d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI PUBBLICI ESERCIZI SPECIALIZZATI DESCRIZIONE Esempi emersi dalla ricerca Ristorante gourmet Ristorante per famiglia Birreria Trattoria osteria tipiche Bar di tendenza Bar tradizionale italiano Bar corner Ristorante etnico Fanno leva alternativamente su: a) tradizione italiana b) esperienze internazionali/moda Offrono un limitato range molto connotato, di prodotti/servizi

PUBBLICI ESERCIZI SPECIALIZZATI CON TAKE AWAY d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI PUBBLICI ESERCIZI SPECIALIZZATI CON TAKE AWAY DESCRIZIONE Formule con caratteristiche simili a quelle degli “specializzati” con una sola sostanziale variante: l’offerta, o parte rilevante di essa, viene consumata fuori dal pubblico esercizio (asporto = take away) Esempi emersi dalla ricerca Bar/caffè Pasticceria Gelateria Fast Food

PUBBLICI ESERCIZI INTEGRATI d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI PUBBLICI ESERCIZI INTEGRATI DESCRIZIONE Offerte complessive frutto di più offerte abbinate non necessariamente della stessa natura (es. cibo/musica) Il consumo avviene all’interno del Pubblico Esercizio Sono formule che possono prevedere la presenza, nello stesso ambiente, di più PE “specializzati” Esempi emersi dalla ricerca Food Court Fun and Food Court Disco Pub Discoteche Locali da ballo Bar internet

PUBBLICI ESERCIZI INTEGRATI CON TAKE AWAY d. LE FORMULE COMMERCIALI EMERGENTI PUBBLICI ESERCIZI INTEGRATI CON TAKE AWAY DESCRIZIONE Sono Pubblici Esercizi nei quali la combinazione tra prodotti e servizi offerto viene consumato nel PE oppure solo acquistato nel PE In questo caso il PE rappresenta una forma di punto vendita al dettaglio Esempi emersi dalla ricerca Il Drugstore (nelle sue diverse forme)

LINEE DI TENDENZA + - QUICK SERVICE SELF SERVICE Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati vari + - QUICK SERVICE SELF SERVICE RISTORAZIONE TRADIZIONALE PIZZERIE RISTORAZIONE ALBERGHIERA RISTORAZIONE DEI TRASPORTI

QUALE MODELLO PER LA RISTORAZIONE ITALIANA? Fonte: Elaborazione C.S. FIPE ESISTE PER LA RISTORAZIONE UNA VIA ITALIANA? MODELLO ANGLOSASSONE MODELLO FRANCESE MODELLO ITALIANO Ristorazione di qualità Ristorazione veloce