BIOLOGIA MOLECOLARE E POTENZIALI EFFETTI SULLA PROGNOSI DEL GLAUCOMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

L’articolo scientifico
IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
di Gian Francesco Mureddu
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Terapia genica, clonazione e cellule staminali: implicazioni etiche.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Cattedra di Clinica Oculistica Universita` di Roma “Tor Vergata”
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Principi di Oncologia Sperimentale
GSD MEETING HEIDELBERG 2013
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Alcuni geni implicati in malattie cardiovascolari
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Diagnostica Precampimetrica nella Malattia Glaucomatosa
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Consulenza genetica: definizione
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
I test di screening C.Quercioli
Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico.
igiene Scienza della salute che si propone il
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Quando è indicato richiedere test
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Spettrometria di massa
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Biomeccanica e glaucoma
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Pagina web
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
CLONAGGIO POSIZIONALE
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Transcript della presentazione:

BIOLOGIA MOLECOLARE E POTENZIALI EFFETTI SULLA PROGNOSI DEL GLAUCOMA C. Bianchi

Inquadramento Il glaucoma primario ad angolo aperto (POAG) è una malattia subdola, che molto spesso viene diagnosticata quando si è già prodotto un danno neuronale importante, perché mancano metodi clinici per una diagnosi precoce. La presenza di fattori di rischio (es. IOP elevata) si traduce in malattia conclamata solo in una parte dei pazienti.

Prognosi e terapia Anche la velocità di progressione della malattia può essere indipendente dalla riduzione della IOP, ottenuta con il trattamento farmacologico o chirurgico. Infine, la risposta alla terapia dei pazienti affetti da POAG è variabile e non sempre prevedibile.

Basi genetiche Il POAG è una malattia che mostra un certo grado di familiarità (trasmissibilità genetica), lasciando quindi presupporre il coinvolgimento di più geni. Peraltro, tra i geni fino ad oggi correlati al POAG (miocilina, optineurina, wdr36), nessuno si può ritenere primum movens della patologia, la cui eziologia rimane per gran parte ignota.

Basi genetiche Altri geni sono stati di volta in volta associati a fenotipi con glaucoma congenito e giovanile (es. cyp1b1). Del tutto recentemente è stata indagata la cocleina come nuova ipotesi eziopatogenetica di glaucoma.

Basi genetiche “ We estimated the heritability to be 0.29 for IOP (95% confidence interval [CI], 0.12-0.46) and 0.56 for CDR (95% CI, 0.35-0.76) in this population. Mean IOP in siblings of glaucomatous probands was statistically significantly higher than in siblings of normal probands (mean difference, 1.02 mmHg; P = 0.017). The mean CDR in siblings of glaucomatous probands was 0.07 (or 19%) larger than in siblings of glaucoma suspect referrals (P = 0.045) and siblings of normal probands (P = 0.004).” * Chang TC et al, Ophthalmology. 2005 Jul;112(7):1186-91 .

Utilizzo della Genetica nella malattia glaucomatosa

Approccio di studio A somiglianza della malattia tumorale, che presenta analoghe caratteristiche, sotto il profilo genetico il POAG può essere considerato una patologia complessa, multigenica e multifattoriale. Il suo studio va quindi affrontato con metodiche innovative, che consentano una analisi da angolazioni diverse da quelle usualmente disponibili.

Per la Diagnosi Identificazione precoce dei soggetti a rischio elevato, in modo da intervenire in tempo per rallentare o arrestare la progressione della malattia, in funzione delle cause accertate.

Per la Prognosi Identificazione di sottogruppi di pazienti a maggior rischio di sviluppare danni gravi e/o con diversa velocità di progressione.

Per la Terapia Identificazione di sottogruppi di pazienti con diversa capacità di risposta alle terapie.

Strategie di analisi

Genetica “classica” Analisi di familiarità, linkage genetico e identificazione di loci. ?

Genomica Profili di espressione genica in tessuti specifici per la patologia

Proteomica Profili di espressione peptidica in tessuti e fluidi rilevanti per la patologia; * * con SELDI-TOF ( Surface-enhanced laser desorption ionization - time of flight) o MALDI-TOF MS (Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionisation Time-Of-Flight Mass Spectrometry)

Cosa cercare?

Al momento, gli studi genetici di linkage e di mappatura hanno consentito di individuare almeno 9 loci implicati nell’insorgere del glaucoma ad angolo aperto e/o nel glaucoma giovanile.

Locus Gene Cromosoma Fenotipo Eredità GLC1A MYOC 1q23-24 JOAG/POAG AD GLC1B 2cen-q13 POAG GLC1C 3q21-24 GLC1D 8p23 AR GLC1E OPTN 10p14-15 ? GLC1F 7q35-36 GLC1G WDR36 5q22-1 GLC1? 9q22 JOAG 20p12

Utilizzo della Genetica nella pratica clinica

Considerato quanto illustrato finora, i tempi sono maturi per avviare la messa a punto di una serie di iniziative mirate ad utilizzare le informazioni genetiche oggi disponibili sul glaucoma per migliorare il dépistage e la diagnostica della malattia glaucomatosa. Queste iniziative prevedono:

1. Una azione di sensibilizzazione sui pazienti glaucomatosi per stimolare i parenti consanguinei di primo grado a sottoporsi ad uno screening funzionale antiglaucoma mirato ed approfondito.

2. Esecuzione sui consanguinei di primo grado dei pazienti glaucomatosi di un test genetico atto ad evidenziare la presenza delle varianti del gene MYOC. Estensione del test, in funzione delle disponibilità economiche, a soggetti con fattori di rischio noti (IOP elevata, CDR verticale alto, ridotto spessore corneale, ecc.)

3. Realizzazione di una banca di materiale biologico (DNA, tessuti e fluidi oculari) prelevati da pazienti glaucomatosi caratterizzati per familiarità e decorso della malattia, e da rispettivi controlli, in modo da poter verificare su questo materiale la presenza di geni correlati al glaucoma di futura identificazione.

Grazie per la Vostra attenzione! C. B.