APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Comprensione e interpretazione del testo
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Cosa si intende per EMOZIONE?
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Apprendimento e memoria
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
LA MEMORIA.
Il condizionamento operante
LA MEMORIA.
I processi cognitivi L’Apprendimento
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Le abitudini di consumo
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La formazione esperienziale
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Neuropsicologia delle emozioni
Significati dell’esperienza lavorativa
L’APPRENDIMENTO.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La nascita della psicologia scientifica
Teoria trasformativa: i fondamenti
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Lo sviluppo delle emozioni
Significati da condividere
VERIFICA 1.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
RAZIONALITA’ LIMITATA
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Organizzazione Aziendale
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Il processo d’acquisto
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Carriera da Bullo …in prima B !!! Istituto comprensivo Trento 5 Scuola Secondaria di primo grado “G. Bresadola”
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Apprendimento.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche

Definizioni di base Cambiamenti nei comportamenti, atteggiamenti, nelle abilità (sensomotorie), nei valori come risultato della pratica Differenti meccanismi o processi in gioco a seconda della natura dellapprendimento

Differenti approcci teorici 1) Teorie associazionistiche Della contiguità Del condizionamento Del rinforzo 2) Teorie cognitive 3) Teorie sincretiche (ad esempio, Gagné)

Alcune leggi o principi generali Legge delleffetto: unazione che porta a un risultato positivo/piacevole ha grande probabilità, in circostanze simili, di essere ripetuta Legge della relazione causale: poiché un organismo apprenda la relazione tra azione specifica e risultato deve essere percepita una relazione causale tra i due

Lorganismo cerca di ripetere quelle particolari azioni che sembrano avere una chiara relazione causale con il risultato desiderato ( di evitare quelle con risultato indesiderato) Legge del feed-back: il risultato di un evento serve da informazione retroattiva Svolge un effetto di rinforzo [Da notare che questi principi si basano su una percezione (causalità apparente) e sullattribuzione soggettiva di causalità]

Apprendimento per contiguità Ad esempio, apprendimento per prove ed errori Si stabilisce anche casualmente una connessione S- R Effetto soddisfacente Lesercizio rafforza lassociazione Il disuso la indebolisce

Apprendimento per condizionamento Studi del premio Nobel Pavlov sulla digestione S-R = prima del condizionamento S+S1- R = fase di condizionamento S1- R = condizionamento Prevede esercizio (RIPETIZIONE) per essere conservata; si può generalizzare, ha un ruolo lo stato di bisogno del soggetto

Condizionamento operante o strumentale Stabilisce associazioni S-R sulla base del Rinforzo 1) Il soggette emette un comportamento motivato (legato al bisogno o alla necessità di evitare unesperienza negativa). 2)Interviene il rinforzo 3) Detto comportamento risulta più probabile

Caratteristiche del rinforzo Segnale che indica ciò che è sgradevole o piacevole (rinforzi + e -) Deve essere chiaro, riconoscibile Deve presentarsi rapidamente (memorizzazione) Rinforzi primari Rinforzi secondari e sociali

Approcci cognitivi Centrati sulla consapevolezza e la posizione più attiva della persona Interessa come viene costruita la conoscenza a partire dal fatto che la persona seleziona e rielabora rispetto a ciò che sa e a come lo sa (organizzazione cognitiva) Ruolo dei significati recepiti (assimilazione), e della scoperta e integrazione (accomodamento)

Varietà di apprendimento cognitivo: 1) Accrescimento (codifica e richiamo di materiale significativo). Gli stimoli devono essere concreti, interessanti, ben distinti 2) Ristrutturazione (acquisizione di nuove procedure per affrontare situazioni) 3) Sintonizzazione (messa a punto delle conoscenze e delle procedure per affrontare una gamma di situazioni)

In questo ambito cognitivo si sottoliena limportanza dellInformation processing: Deposito in memoria (richiamo e riconoscimento) Organizzazione e riorganizzazione delle informazioni Dimenticanze/Oblio Modalità di miglioramento della memoria

Condizioni di apprendimento: Gagné Fasi del processo: registrazione (attenzione, percezione codifica); acquisizione; immagazzinamento (memorie); recupero Fattori di apprendimento: A) Condizioni esterne (contiguità, ripetizione, rinforzo) B) Condizioni interne (Conoscenze, abilità, strategie cognitive)

Apprendimenti di natura complessa (sociale) – Imitazione e identificazione A) Apprendimento basato su modelli - osservazione dei risultati ricompensati - osservazione delle azioni dei testimone significativo B) Processi di identificazione (con persone reali o immaginate) Identificazione tramite rinforzo secondario (scelta del modello di emulazione basata sulla gratificazione che viene ricevuta e provata da chi apprende)

Identificazione e rinforzo vicario (ci si identifica perché è un modello premiato che potrà produrre effetti positivi a chi apprende) Identificazione basata sullinvidia di status (si vuole raggiungere lo status del modello) Identificazione basata sulla somiglianza (effetti di scelta dovuti alla somiglianza di certi tratti personali)

Alcune implicazioni pratiche per i consumi Effetti sulla percezione selettiva di prodotti di consumo Effetti di riconoscimento (informazione già vista) Effetti di richiamo ( se hai imparato, memoria a LT) Effetto dellesercizio (la ripetizione vale soprattutto allinizio, poi decresce) Associazioni cibi buoni- cibi cattivi, che fanno bene-fanno male (esperienza e stati emotivi contigui) Formazione di abitudini alimentari (rinforzo) Effetti di conoscenze e schemi posseduti nel cambiamento di condotte alimentari (accomodamento/assimilazione)

Effetti legati al modeling (prototipi, testimonial, figure tipiche attraenti o repulsive) Effetti di identificazione (personalità di marca, fidelizzazione) Associazioni (bisogni/prodotti, marche) Effetti di discriminazione e generalizzazione (presenza o meno di caratteristiche distintive anche di etichette packaging) Effetti dei tempi di frequenza e durata di esposizione (per stabilire associazioni; es.: distribuzione diffusa)

I principi associativi ci aiutano a capire il legame tra un prodotto e unemozione Esiste una sorta di marketing delle emozioni basato sullapprendimento, sullassociazione (condizionamento) tra emozioni e prodotto (il suo marchio) Il marchio e il prodotto suscitano emozioni (gioia, sorpresa, oppure paura, disgusto tristezza; gradevolezza, amore ecc...)? Il nostro servizio o il marchio della nostra azienda suscitano emozioni? I nostri rappresentanti e venditori suscitano coinvolgimento emotivo?

In pratica, si studia se e come i prodotti (ad esempio un cibo particolare) e i servizi suscitano emozioni utilizzabili dal punto di vista del marketing Ci sono ovviamente prodotti e servizi che hanno un valore emotigeno più forte (unauto di prestigio, vacanza, psicofarmaco, film, cibo, …) Tale valore, quando è positivo, può essere incentivato nella progettazione Se si instaura questo collegamento esso vale di per sé a rafforzare una propensione dacquisto (legge delleffetto). Ovviamente se le emozioni sono positive!!! Inoltre, può essere rinforzato, premiato e quindi appreso più durevolmente

Nelle situazioni reali: attenzione alle ipersemplificazioni dei modelli I veri effetti si integrano e si sommano Molte variabili intervenienti (storia del soggetto, strutturazione cognitiva, significati e valori personali, livelli di aspirazione, stili diversi di apprendimento..)