MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il senso delle nostre azioni
Advertisements

Corso di aggiornamento obbligatorio per collaboratori di studio Progetto MedicAsl Febbraio 2009 – Aprile 2009 LASSISTENTE DI STUDIO E SITUAZIONI CRITICHE.
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Modelli di progettazione
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Motivazione al lavoro…
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
Significati dell’esperienza lavorativa
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Il Sistema Sociale.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il Contratto Psicologico
Il contratto psicologico:
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Il Gruppo di Lavoro.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
LA CORTE COSTITUZIONALE
Stili di leadership Prof. Domenico Simeone.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Stratificazione e classi sociali
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Analisi esistenziale e logoterapia
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La teoria delle scelte collettive
LA COMUNICAZIONE.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato in sé, tali reazioni sono influenzate dalla valutazione di giustizia delle decisioni. Due modelli di giustizia Giustizia distributiva: le persone valutano le autorità confrontando i propri risultati con quelli di altri, in base a criteri quali la proporzione fra i propri sforzi ed i risultati ottenuti, luguaglianza di risultati allinterno del gruppo, il livello di bisogno. Giustizia procedurale: le persone reagiscono alle decisioni dellautorità valutando le procedure utilizzate per arrivare ad una decisione Tyler (1994): i giudizi di giustizia procedurale sono fondamentali rispetto alla valutazione di legittimità dellautorità, ed influenzano comportamenti quali laccettazione delle decisioni, la volontà di seguire le regole di gruppo, di restare nel gruppo e di aiutarlo

Perché le giustizia procedurale influenza su comportamenti e atteggiamenti nei confronti del gruppo? Modello strumentale di giustizia (Teoria dello scambio, Thibaut e Walker, 1959): le persone sono motivate a massimizzare linteresse personale. I giudizi rispetto alla giustizia procedurale dipendono dal proprio grado di controllo percepito sulle decisioni dellautorità; esercitando tale controllo, infatti, le persone possono assicurarsi che lautorità ricorra a procedure di decisione favorevoli nei loro confronti. Evidenze in contrasto con il modello strumentale di giustizia 1.Le persone ritengono importante poter presentare le proprie argomentazioni (voice) anche quando ritengono di non poter influenzare le decisioni dellautorità. 2.Le valutazioni di giustizia procedurale influenzano unampia varietà di comportamenti nei confronti del gruppo, non direttamente collegati ai processi di presa di decisione 3.Le valutazioni di giustizia procedurale influenzano la stima di sé

4. I giudizi relativi alla propria relazione con lautorità hanno uninfluenza maggiore sulla valutazione di giustizia procedurale rispetto ai giudizi relativi al grado di controllo esercitato ed ai risultati ottenuti Tre fattori sono fondamentali per i giudizi relativi alla giustizia procedurale: Neutralità: Valutazione di onestà e assenza di bias o pregiudizio da parte dellautorità, percezione che la presa di decisione si basi sullevidenza Fiducia: Credenza relativa alle intenzioni dellautorità; valutazione che lautorità tiene conto dei propri bisogni e delle proprie opinioni Riconoscimento del proprio status: Valutazione rispetto alla gentilezza, alla dignità, al rispetto dei propri diritti mostrato dallautorità neutralità Fiducia Status Giustizia procedurale

GROUP VALUE MODEL Lynd e Tyler (1988): la giustizia procedurale comunica informazioni rispetto alla qualità della propria relazione con il gruppo e con lautorità. Le autorità sono viste come rappresentanti del gruppo, e le loro azioni esprimono valori, norme, opinioni del gruppo. Un trattamento equo da parte dellautorità trasmette due messaggi simbolici, relativi a: La posizione dellindividuo nel gruppo, in termini di rispetto Lorgoglio nei confronti del gruppo Questi sentimenti di rispetto ed orgoglio influenzano, a loro volta, i comportamenti e gli atteggiamenti nei confronti del gruppo

Finalità della ricerca Verificare se 1.Orgoglio e rispetto costituiscono due costrutti distinti 2.Orgoglio e rispetto mediano leffetto dei giudizi relativi alla giustizia procedurale sui comportamenti nei confronti del gruppo e della stima di sé 3.Verificare la tenuta del modello in contesti diversi, quali famiglia, organizzazione, Università, Corte suprema Questionario: Orgoglio verso il gruppo Rispetto Giudizi relazionali Giudizi strumentali Volontà di sottostare alle regole di gruppo Volontà di impegnarsi in comportamenti extra-ruolo Group commitment Stima di sé

Risultati: I giudizi relazionali espressi dai membri del gruppo nei confronti dellautorità sono maggiormente correlati ai loro atteggiamenti e comportamenti verso il gruppo di quanto non lo siano i giudizi strumentali I giudizi relazionali sono collegati al rispetto percepito nel gruppo ed allorgoglio Rispetto ed orgoglio mediano la relazione fra giudizi relazionali e comportamenti nei confronti del gruppo, quali volontà di seguire le regole di gruppo, volontà di impegnarsi in comportamenti extra-ruolo, group commitment Rispetto ed orgoglio mediano la relazione fra giudizi relazionali e stima di sé Lentità di tali relazioni è variabile nei quattro contesti considerati (famiglia, organizzazione, università, Corte suprema), suggerendo lesistenza di differenze contestuali

Conclusioni: Le valutazioni relative al modo in cui si è trattati dallautorità (neutralità, fiducia, riconoscimento del proprio status) possono facilitare comportamenti quali accettazione delle regole di gruppo o disponibilità ad impegnarsi per il gruppo; questo avviene perché il modo in cui si è trattati dallautorità influenza i sentimenti di orgoglio per il gruppo e di rispetto I leader possono dunque promuovere linteresse del gruppo senza bisogno di fornire benefici individuali immediati Il modo in cui si è trattati dallautorità comunica inoltre informazioni rilevanti per lidentità Visione ottimistica! I comportamenti e gli atteggiamenti delle persone non riflettono solo le loro valutazioni in termini di costi e benefici.

TEORIA DELLIDENTITÀ SOCIALE E GROUP VALUE MODEL Il modello del valore di gruppo riprende lidea, proposta dalla teoria dellIdentità Sociale, che le persone traggono il senso della propria identità dal gruppo, e che tale senso di identità è correlato a comportamenti ed atteggiamenti verso il gruppo Tuttavia, secondo il Group Value Model, dal gruppo derivano due fonti di informazioni, relative sia alla propria posizione nel gruppo (rispetto) che alla posizione del gruppo (orgoglio) Secondo tale modello, le dinamiche intragruppo possono spiegare la decisione di rimanere in gruppi di status basso, o lassenza di discriminazione delloutgroup in certi confronti intergruppi Per questo, linclusione dei sentimenti di rispetto nel gruppo, derivanti dal modo in cui si è trattati dallautorità, può condurre allo sviluppo di un quadro più completo relativo al modo in cui lappartenenza ad un gruppo fornisce ai membri un senso di valore personale