Teorie e tecniche di psicologia clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diagnosi a Scuola I Sistemi Nosografici Nosografia
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
I sistemi di classificazione
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Ritardo mentale e abilità cognitive
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Disturbi di Personalità
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Criticità emergenti nella gestione dellurgenza dei Disturbi di Personalità Esperienza dellSPDC di Viterbo.
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
La psicopatologia.
Valutazione psicodinamica del paziente
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Capitolo 3 Valutazione clinica e diagnosi
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
LE CLASSIFICAZIONI Il manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali DSM IV,creato dall’American Psychiatric Association (APA), definisce tre criteri.
IL DSM-IV-TR e l’ICD-10: sistemi diagnostici a confronto
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Laboratorio area psicologica
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
The development of a diagnostic instrument to measure social
Le diagnosi infermieristiche
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
La diagnosi psicodinamica
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Disabilità intellettiva
1 Prof. Domenico Milito Sistemi di classificazione di matrice bio-psico-sociale e concezione olistica dello sviluppo e dell’apprendimento 9 marzo 2015.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Ugo FORNARI già professore ordinario di psicopatologia forense Università degli Studi di TORINO DISTURBI GRAVI DI PERSONALITÀ: e S.U.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche di psicologia clinica La diagnosi nosografica e la diagnosi esplicativa

Diagnosi nosografica Assunto di base: I disturbi psicologici possono essere descritti e distinti tra loro sulla base di specifici insieme di sintomi

Diagnosi nosografica Fornisce una categorizzazione dei disturbi che rende possibile una comunicazione tra clinici basata su criteri condivisi

Diagnosi nosografica Attualmente sono in uso due sistemi di classificazione dei disturbi psicologici l’International Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death (che include la classificazione dei disturbi psichici) giunto alla decima edizione (ICD-10) e il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla quarta edizione (DSM-IV) Ai fini del nostro corso prenderemo in considerazione in modo dettagliato il sistema diagnostico del DSM-IV

DSM-IV È stato pubblicato dall’American Psychiatric Association È il sistema di classificazione nosografica attualmente usato negli Stati Uniti e in molti altri paesi compresa l’Italia

DSM-IV caratteristiche generali

DSM-IV caratteristiche generali Ateoricità: Assunzione di una prospettiva descrittiva che non si esprime sulle cause dei disturbi psicologici Rende il manuale utilizzabile da clinici di diverso orientamento teorico

DSM-IV caratteristiche generali Diagnosi multiassiale Valutazione di ogni soggetto rispetto a 5 assi o dimensioni: ASSE I: Disturbi clinici e Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica ASSE II: Disturbi di personalità e Ritardo mentale ASSE III: Condizioni mediche generali ASSE IV: Problemi psicosociali e ambientali ASSE V: Valutazione globale del funzionamento

DSM-IV diagnosi multiassiale Disturbi clinici 15 classi di disturbi ognuna delle quali contiene la descrizione dei criteri diagnostici dei singoli disturbi psicologici compresi nella categoria I disturbi sono concepiti come entità discrete e distinte tramite criteri di inclusione ed esclusione ASSE I Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Sono codificate in 6 categorie

DSM-IV diagnosi multiassiale Disturbi della personalità Sono presi in considerazione i criteri diagnostici di 11 disturbi della personalità ASSE II Ritardo mentale È classificato secondo la gravità (lieve, moderato, grave, gravissimo)

DSM-IV diagnosi multiassiale Condizioni mediche generali Tutte le condizioni mediche generali potenzialmente rilevanti per la comprensione e gestione del caso ASSE III

DSM-IV diagnosi multiassiale Problemi psicosociali e ambientali Sono elencate 9 categorie di problemi di cui l’individuo ha fatto esperienza e che possono avere un impatto sulla comprensione o gestione del caso: Problemi con il gruppo di supporto primario Problemi correlati all’ambiente sociale Problemi educazionali Problemi lavorativi Problemi abitativi Problemi economici Problemi riguardanti l’accesso ai servizi sanitari Problemi collegati col sistema legale o penale Altri problemi psicosociali o ambientali ASSE IV

DSM-IV diagnosi multiassiale Valutazione globale del funzionamento Codifica l’attuale funzionamento adattivo dell’individuo su una scala da 100 a 1 Può essere usata per documentare gli esiti del trattamento, il tipo di trattamento, il diritto all’assistenza o alla pensione di invalidità ASSE V

DSM-IV diagnosi multiassiale Scala del funzionamento difensivo È utilizzata da clinici a orientamento psicodinamico Consta di 27 meccanismi di difesa raggruppati in 7 livelli difensivi Assi opzionali Scala di valutazione globale del funzionamento relazionale È utilizzata da clinici interessati all’approccio familiare sistemico Valuta il funzionamento di una famiglia o di un’altra entità relazionale su una scala da 100a 1 rispetto a 3 aree (soluzione dei problemi, organizzazione, atmosfera emozionale) Scala di valutazione del funzionamento sociale e lavorativo Si differenzia dalla scala di valutazione dell’asse V perché valuta il funzionamento tenendo conto anche dei problemi che derivano da malattie fisiche e non della gravità dei sintomi

Diagnosi esplicativa È utilizzata per comprendere le cause del disagio psicologico di un individuo Ha come limite il fatto di avere come riferimento l’insieme di assunti di un determinato paradigma

Diagnosi esplicativa Clinici di diverso orientamento teorico esploreranno aree diverse del funzionamento psichico o relazionale dei pazienti, oppure esploreranno le stesse aree ma usando una terminologia diversa