Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
VALUTARE L’APPRENDIMENTO IN UN’OTTICA DI CAMBIAMENTO
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
Qualità: per una cultura oltre la norma Pier Giorgio Gabassi Università degli Studi di Trieste Qualità delle prestazioni professionali e accreditamento.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Nuove tendenze nel lavoro
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Le competenze degli psicologi
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Obiettivi di apprendimento
Significati e valori del lavoro
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il Contratto Psicologico
MOTIVAZIONI E LAVORO [breve sintesi dei principali approcci]
Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum- Università di Bologna
Seniorship lavorativa: Un esempio dei cambiamenti in atto nella forza lavoro Guido Sarchielli Alma mater studiorum Università di Bologna.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Il contratto psicologico:
Entrare nel mondo del lavoro
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME CORSO : Teorie e tecniche di Psicologia delle organizzazioni e delle risorse umane (2006/07) DOCENTE : Marco Depolo ATTENZIONE.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Ricerca collaborativa europea
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
Il sostegno al familiare
Le donne come popolazione migrante
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
IL MERCATO DEL LAVORO.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna

Dati di fatto e domande Flessibilizzazione occupazionale in forte crescita a livello anche internazionale (tra il 20 e il 63%, Gallager e Mclean 2001) Ci sono effetti importanti sulla relazione tra persona e lavoro e sulle condizioni di vita? Cè un modo solo di vivere la flessibilità occupazionale?

Al di là delle posizioni di principio o ideologiche…….. A) Segnali di variazioni nella relazione persona/lavoro 1) nel significato attribuito al lavoro 2) nella progettazione di carriera 3) nellidentità personale e sociale 4) nel grado di proattività e di coinvolgimento lavorativo 5) nella valutazione degli outcomes (soddisfazione, ecc.)

B) Indizi di variazioni di carattere collettivo 1) nello statuto sociale del lavoro 2) nei sistemi di regolazione e di welfare 3) nelle relazioni sindacali e nella rappresentanza degli interessi collettivi 4) nel rischio di esclusione sociale La ricerca psicologica su questi temi sta crescendo e mette in evidenza:

Se la scelta è involontaria…… tutto peggiora Obsolescenza e abbandono professionale Soddisfazione tendenzialmente bassa (ma esiti contraddittori) Minore interesse per lorganizzazione e commitment (esiti variabili) Modesto credito sociale Rapporti impersonali sul lavoro Talvolta microconflittualità con i lav. permanenti

Sentimenti di insicurezza e pessimismo per il futuro Sottoutilizzazione delle competenze Rischi di alienazione (rispetto al prodotto, ai colleghi, a se stessi) Difficoltà di aggregazione e rappresentanza degli interessi Contratto psicologico solo transazionale Difficile equilibrio tra lavoro e vita privata Peggioramento condizioni di vita e integrazione sociale

Se la scelta è volontaria…….. le cose vanno un po meglio Soddisfazione equivalente Commitment equivalente Marginalità psicosociale più ridotta Performance lavorativa adeguata (o più alta) Possibilità di autoregolazione della carriera Equilibrio lavoro/famiglia (possibile) uso della temporaneità come apprendistato sociale Occasione di sperimentazione di sé e delle proprie attese professionali

In ogni caso va posto un rilievo particolare sugli effetti in termini di benessere e qualita della vita lavorativa 20-40% in più di malattie fisiche più elevati punteggi scale di disagio psic.e stress scompensi dei ritmi e qualità del sonno riduzione performance cognitive ( aumento della frequenza di errori = > probabilità infortuni)

Attributi del Lavoratore (età, Genere Scolariz…. - Motivazioni - Volition Tipi di contratto Trattamento ricevuto nellorganizzazione Giustizia Equità Integrazione Fiducia Sostegno sociale Atteggiamenti - Commitment - Role conflict - Role ambiguity - Contratto psicologico Benessere - Salute - Work/family conflicts Comportamenti - Prestazione - OCB Durata di queste relazioni di lavoro Conceptual framework delle ricerche su lavoro flessibile Connelly, Gallagher 2004

Riferimenti Connelly C.E., Gallagher D.G. (2004) Emerging trends in contingent work research, J.of Management, 30, De Cuyper n., et aa. (2008) Literature Review of theory and research on the psychological impact of temporary employment: toward a conceptual model, Int. J.of Management, 1, 25-51