Le decisioni di fine vita nell’insufficienza respiratoria avanzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Inclusione sociale e pregiudizio
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Ministero della Salute - DGFDM
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il ruolo dello psicologo
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Osservatorio sull’utenza 2005
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Eseguire o non eseguire lo screening?
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Transcript della presentazione:

Le decisioni di fine vita nell’insufficienza respiratoria avanzata 11 Le decisioni di fine vita nell’insufficienza respiratoria avanzata

Sclerosi laterale amiotrofica una vita di scelte 22 Sclerosi laterale amiotrofica una vita di scelte Deficit della deambulazione: deambulatore , carrozzina ? Deficit della deglutizione : PEG ? Deficit della respirazione : - ventilazione meccanica non invasiva? - ventilazione meccanica invasiva >> tracheostomia ? - terapia palliativa ?

33 Direttive anticipate ? Un giovane malato di 38 anni, affetto da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), viene ricoverato in stato soporoso per ipercapnia al Pronto Soccorso. La moglie dice che il marito ha deciso di non voler essere intubato, non ci sono altri testimoni e non esiste niente di scritto. L’anestesista intuba il malato, lo risveglia una volta stabilizzata l’insufficienza respiratoria e chiede la sua opinione. Il malato, padre di 2 figli piccoli, dice di voler vivere e di voler accettare la tracheotomia e la vita al ventilatore. Ripensamento o discordanza fin dall’inizio con l’opinione della moglie? Non lo sapremo mai, ma la decisione dovrebbe essere quella dell’interessato, non quella del familiare o del medico , che ha una sua opinione sulla fine di una vita al ventilatore.

44 Uno studio europeo pubblicato su Lancet del 2003, che descrive le modalità nel prendere le decisioni alla fine della vita tramite un questionario somministrato in 6 paesi europei, mette in evidenza che l’Italia è il paese che ha risposto di meno al questionario (44%), contro il 75% dell’Olanda, e che è il paese dove meno frequentemente viene presa una decisione sulla fine (23% contro il 51% della Svizzera). End of life decision making in six European countries: descriptive study. The Lancet published online June 17, 2003.

Centri neurologici che dichiarano di proporre la Ventilazione Invasiva 55 La ventilazione invasiva nella SLA: in Italia (Chiò et al., J.Neurol.Sc., 2001) Centri neurologici che dichiarano di affrontare il tema della paralisi respiratoria (“end of life issues”) 17 su 34 (50%) Centri neurologici che dichiarano di proporre la Ventilazione Invasiva 15 su 34 (44%) Centri neurologici che dichiarano di proporre la Ventilazione non invasiva 22 su 34 (65%)

66 La ventilazione invasiva nella SLA: possiamo permettere che sia il paziente a decidere ? I problemi Troppo spesso le persone con SLA non vengono informate della paralisi respiratoria e non possono decidere in merito. Troppo spesso il medico rianimatore deve decidere senza conoscere la volontà della persona. Troppo spesso medici e familiari decidono contro la volontà della persona: pazienti che avevano rifiutato la ventilazione, sono stati tracheotomizzati, altri che avrebbero voluto sopravvivere alla paralisi respiratoria sono morti senza ricevere la ventilazione.

Perché dovremmo parlarne anche nella BPCO ? 77 Perché dovremmo parlarne anche nella BPCO ? In Inghilterra 10% dei ricoveri sono dovuti alla BPCO e/o riacutizzazioni Durante il ricovero la mortalità è dell’ 11% Il 20 % delle morti in un anno sono dovuti a malattie respiratorie British Thoracic Society , The burden of lung disease. 2° edition, London, 2006

La BPCO come malattia che limita la durata della vita 88 La BPCO come malattia che limita la durata della vita 50 % la mortalità dopo 5 anni per pazienti con BPCO grave 60 % la mortalità se il paziente è stato ricoverato in una terapia intensiva e ha ricevuto una ventilazione meccanica 83% dei pazienti con BPCO grave non hanno mai parlato di scelte di fine vita con i medici curanti Kerr M.: Few End-Stage COPD Patient discuss End-of-Life Plans With Physicians, Chest 2003: Slide presentation. Presented Oct. 27,2003.

99 Chi dovrebbe parlarne? Fino ad ora le decisioni di fine vita in malattie respiratorie e BPCO sono prese dal medico e la decisione su intubazione e tracheostomia non viene discussa con i pazienti. La decisione di intubare o non intubare è molto diversa tra i medici e la prognosi è incerta. Wildman M.J., O’Dea J., Kostopoulou O., Tindall M., Walia S., Khan Z.: Variation in intubation decisions for patients with chronic obstructive pulmonary disease in one critical care network, QJM 2003; 96(8):583-91

The “deadlock” in end-of-life communication 10101010 The “deadlock” in end-of-life communication Molti medici aspettano che i loro pazienti chiedano delle informazioni , la maggior parte dei pazienti con BPCO aspetta che il medico sia il primo a parlarne. Heffner JE et al. Attitudes regarding advance directives among patients in pulmonary rehabilitation. Am j Respit Crit Care Med. 1996 ; 154| 1735-1739. Abstract

11111111 Il passo coraggioso Perché non chiedere direttamente ai malati che cosa vogliono?

12121212 Che cosa vogliono i pazienti con una malattia respiratoria cronica ? I pazienti in Italia durante una fase stabile della malattia vogliono parlare e decidere delle possibilità terapeutiche e delle scelte in situazioni d’emergenza?

13131313 Metodo Un questionario con 7 domande è stato somministrato da un medico a 100 pazienti (di cui 6 tracheostomizzati) in ossigenoterapia Tutti i pazienti vengono seguiti in Day-Hospital (1 visita al mese)

Setting 100 pazienti ricoverati in regime di Day Hospital Diagnosi Età 14141414 Setting 100 pazienti ricoverati in regime di Day Hospital Diagnosi Età COPD (C) 84 (84%) 67,14 (67) min 44 max 83 Fibrosi Polmonare 8 (8 %) 68,13 (68) min 49 max 77 Malattie neuromuscolari 8 (8%) 44,75 (45) min 23 max 76 Tutti 100 (100%) 67,45 (67) min 23 max 83 Tutti i pazienti sono già in ossigenoterapia

15151515 Domanda introduttiva Vuole rispondere a un questionario che si occupa di scelte di fine vita ? 10 rifiutavano di rispondere 90 rispondono (tra cui i 6 già tracheostomizzati)

La famiglia insieme con il medico 5 (5,6%) 16161616 A. Nel corso dell’assistenza si possono rendere necessarie delle scelte terapeutiche o assistenziali che la riguardano (decidere un ricovero, un esame, una terapia ). In tal caso preferirebbe essere coinvolto e decidere insieme all’équipe curante o delegare le scelte ad altri ? N = 90 (100%) Io con i medici 27(30%) Scelgo io insieme alla famiglia (o persona di fiducia) e all’èquipe curante 54 (60%) Delego il medico 1 (1,1%) La famiglia insieme con il medico 5 (5,6%) Altri (p.e. suore ) 2 (2,2%) Non voglio decidere 1 (1,1%)

17171717 B. Vorrebbe un costante aggiornamento sulla sua situazione clinica e l’evoluzione della malattia ? N = 90 (100%) Non voglio essere informato 2 (2,2%) Voglio essere informato solo su mia richiesta 6 (6,7%) Voglio essere informato solo se l’équipe lo ritiene necessario 4 (4,4%) Voglio essere informato se chiedo e i medici pensano che sia necessario 5 (5,6%) Voglio essere sempre informato 74 (82,3%) Non risponde 1 (1,1%)

18181818 C. Nella nostra parte assistenziale può rendersi necessario l’utilizzo di apparecchiature e procedure particolari Avrebbe difficoltà o ha avuto difficoltà ad accettare p.e. l’ossigenoterapia con occhialini o maschera Venturi o la ventilazione meccanica non invasiva ? N = 90 (100%) Si 58 (64,5%) No 28 (31,1%) Non risponde 4 (4,4%)

Non voglio decidere 2 (2,4%) 19191919 D. In caso di rapido peggioramento dell’insufficienza respiratoria potrebbe essere necessaria l’intubazione per assicurare una ventilazione più efficace . Accetterebbe una tale procedura ? N = 84 (100%)* Si 63 (75%) No 11 (13,1%) Non lo so 8 (9,5%) Non voglio decidere 2 (2,4%) * For this item patients who already have tracheostomy are not considered

20202020 E. Talvolta , quando la ventilazione non invasiva non è più efficace o non può essere effettuata per altri motivi , potrebbe essere necessaria la tracheotomia con l’applicazione di una cannula endotracheale per collegare un ventilatore . Accetterebbe questa procedura ? N = 84 (100%)* Si 47 (55,9%) No 25 (29,8%) Non lo so 9 (10,7%) Non voglio decidere 3 (3,6%) . * For this item patients who already have tracheostomy are not considered

21212121 F. Se avesse bisogno di essere accudito , preferirebbe che lo facessero prevalentemente i suoi familiari (o amici) o un personale specializzato (infermieri , badanti )? N = 90 (100%) Famiglia e amici 47 (52,2%) Professionisti 34 (37,8%) Indifferente 9 (10%)

22222222 Follow-up dopo un anno La maggior parte dei pazienti confermava la scelta fatta prima. 34 (60%) vogliono decidere insieme con il medico e la famiglia. 17(30 % ) vogliono decidere da soli con il medico.47(82%) vogliono sempre essere informati. tutti=52(57-5 già tracheostomizzati) :44(85%) vogliono essere intubati, 5 (8,8%) rifiutano l’intubazione, 3 non vogliono decidere 35 (67%) vogliono , 11 (21 %) rifiutano la tracheotomia, 6 (12%) non se la sentono di decidere 1 paziente decideva per tracheotomia , rifiutata un anno prima Tutti i 5 già tracheostomizzati vogliono essere rianimati . 28 (52%) decidono per la cura della famiglia o amici. 20 (35%) preferiscono cure professionali.. 41(72%) vogliono avere vicino qualcuno quando peggiorano, 12 (21 ) vogliono essere lasciati soli 53(93%) trovavano utile e di aiuto parlare di questioni di fine vita tramite un questionario, alcuni 4 (7%) non si ricordavano e lo consideravano inutile. Poster ERS Vienna 2009 RinnenburgerD.,Bigioni D., Brunetti G.,Liberati C.,Magliacani V., Pasquarelli M.,Reggiani L., Taronna G., Sebastiani A., Alma M.G.. STIRS, Broncopneumology 4, ospedale San Camillo Forlanini - Roma

Uno shock culturale per le abitudini mediterranee 23232323 Uno shock culturale per le abitudini mediterranee La nostra indagine ha rivelato che la maggior parte dei nostri malati, malgrado il pensiero comune di molti medici e infermieri, vuole essere informato e vuole partecipare attivamente al processo decisionale sulla fine della vita.

24242424 Conclusione di un questionario somministrato allo STIRS a 100 pazienti in ossigenoterapia I pazienti a Roma vogliono parlare delle decisioni di fine vita(90%). La maggior parte dei pazienti in ossigenoterapia vogliono essere intubati se questa è l’unica possibilità di sopravvivenza(75%) Più della metà dei partecipanti (55.9%) acconsente anche alla tracheostomia

NIMV (non invasive mechanical ventilation) versus tracheostomia 25252525 NIMV (non invasive mechanical ventilation) versus tracheostomia La NIMV è : più semplice più confortevole di facile applicazione a casa permette di parlare e deglutire con più facilità nel momento di distacco più economica può essere scelta per un momento transitorio (polmonite ab ingestis) Però non è sempre un’alternativa alla tracheostomia

Maschere e intolleranze 26262626 Maschere e intolleranze La ventilazione non invasiva migliora la sopravvivenza solo in pazienti senza deficit bulbare . (Cochrane Database Syst. Rev. 2009, Oct 7; (4) I centri che si occupano di SLA in Canada riferiscono che il 70% dei malati con ALS non tollerano la ventilazione non invasiva (Ritsma BR et al , Can J Neurol Sci 2010; Jan 37(1), 54-60)

27272727 La tracheostomia È d’obbligo in pazienti che non sanno proteggere le vie aeree (grave disfagia) Permette una sopravvivenza maggiore È la scelta se la ventilazione è necessaria per la maggior parte del giorno e della notte E d’obbligo in una ventilazione “quoad vitam”

28282828 La ventilazione non invasiva deve essere abbandonata quando diventa più invasiva della ventilazione invasiva. “regola” STIRS

La decisione alla fine della vita è un processo 29292929 La decisione alla fine della vita è un processo Una malata “indecisa” di 70 anni con sclerosi laterale amiotrofica risponde al primo colloquio con i pneumologi: “Per favore non mi raccontate la fine”. Ad ogni accesso dichiara che forse acconsentirà ad una procedura invasiva. Tutti sanno del suo essere in bilico: non voler morire e non voler vivere chiusa in un letto attaccata al ventilatore, curata dalle figlie. Il suo processo decisionale illustra come il consenso ad un intervento come la tracheotomia non ha come risposta solo un “sì” o un “no”. Lei muore dopo un anno di non decisione, intollerante alla NIMV, rifiutando tutti gli interventi invasivi, supportata da una terapia palliativa .

In Europa Uno studio europeo nelle terapie intensive 30303030 In Europa Uno studio europeo nelle terapie intensive e subintensive ha dimostrato che una decisione di fine vita è stata presa nel 30% dei casi . In forma di non somministrazione di una terapia (withholding) o NIMV come intervento massimo o decisioni di ordine di non rianimare (DNR). Queste decisioni vengono prese solo in parte con il malato e di più in Nordeuropa Nava S, Sturani C, Hartl S, et al End-of-life-decision-making in respiratory intermediate care units: a European survey . Eur Respi J 2007 30: 156-64

2 inviati tracheostomizzati dal Pronto Soccorso 31313131 I dati STIRS del 2009 e le decisioni il colloquio come prevenzione di scelte imposte 9 malati nuovi con diagnosi di SLA e insufficienza respiratoria avanzata 2 inviati tracheostomizzati dal Pronto Soccorso 6 dopo un primo contatto in Day Hospital 3 rifiutano ogni tipo di intervento 1 permette la NIV a domicilio (muore dopo 1 mese) con cure palliative 2, intolleranti alla NIV, si ricoverano e decidono all’ultimo momento per la tracheostomia

32323232 Domande ?

33333333 Conclusioni Concordare le cure e permettere al paziente di decidere richiede una riorganizzazione nel senso di accompagnamento Le decisioni di fine vita sono un processo e possono cambiare in ogni momento della malattia Ogni paziente ha il diritto di conoscere tutte le scelte terapeutiche possibili della sua malattia