TELEFONO UFFICIO FAX TELEFONI AZIENDALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

trasporto degli organi
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Progetto Sperimentale Home Care
Il reperimento dei potenziali Donatori
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Ospedale e pratiche di Polizia Mortuaria: semplificare
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
La comunicazione nella donazione di organi

I soggetti dell'Inclusione
Anestesia Terapia Intensiva
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
Banca Occhi Calabria Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali
Anestesia Terapia Intensiva - Cesena
Insieme per il prossimo
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Informazione e Promozione della Cultura della Donazione
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
CSV di Cosenza 21/04/2010 Sistema informativo trapianti e Gedon Dott. ssa ANNALISA MANCUSO Biologa Banca Occhi Calabria.
criteri di allocazione e distribuzione
DONAZIONE DEGLI ORGANI
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Dipartimento dei Servizi
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso donazione.
UOC di Anestesia d’Urgenza e Rianimazione
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
Telemedicina: dal dire al fare
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - Cesena
Nefrologia L’Unità operativa di Nefrologia è ubicata
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Le procedure aziendali
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Donazione e trapianto di organi Una scelta consapevole
29/10/151 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro «Una scelta in Comune» Registrazione della.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Transcript della presentazione:

TELEFONO UFFICIO 0658703426 FAX 0658706806 TELEFONI AZIENDALI PAD. CARDIOLOGICO 3°PIANO TELEFONO UFFICIO 0658703426 FAX 0658706806 TELEFONI AZIENDALI COORDINATORE: 3484894667 REFERENTE INFER. 3484894192 CELL. DI SERVIZIO: 3462355951 Mail: clt-organitessuti@scamilloforlanini.rm.it COORDINAMENTO TRASMISSIONE DATI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DEI DONATORI PERCHE ' RESPONSABILE DEL GLI INFERMIERI LE NOSTRE INIZIATIVE MORTE CEREBRALE DONAZIONE ORGANI TESSUTI DICHIARAZIONE DI VOLONTA’ SENSIBILIZZAZIONE PERSONALE OSPEDALIERO DELLA POPOLAZIONE

RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO AZIENDALE TRAPIANTI DR. IVO TESEI DIRIGENTE ANESTESISTA RIANIMATORE PRESSO IL DIPARTIMENTO DEA. VICE COORDINATORE Dott.ssa TERESA GENTILE REFERENTE PER LE ATTIVITA' INFERMIERISTICHE: Infermiere ALFONSO BERNARDINI NOMINATI CON DELIBERA N. 720 26 GIUGNO 2013 Torna al menù

INFERMIERI UFFICIO COORDINAMENTO LOCALE PROCUREMENT ORGANI E TESSUTI Bernardini Alfonso a tempo pieno abernardini@scamilloforlanini.rm.it Armeni Sofia Lupia Raffaele Belmonte Maria Carmela Crocenzi Daniela Capitani Roberto Cappelletti Maria Cristina Pucci Antonello Giorgi Elrna Feller Eartha Modesti Cinzia in supporto oltre orario istituzionale Torna al menù

LE NOSTRE INIZIATIVE DONAZIONI DI TESSUTI-CORNEE. PROGETTI CON REPARTI PILOTA, ACCORDO CON L’ANATOMIA PATOLOGICA, BANCA DEGLI OCCHI, ESTENSIONE DEL PROGETTO A TUTTI I REPARTI. ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE E DONAZIONE DI ORGANI. MONITORAGGIO CR1 e T.I.NCH. P.S. e O. B. A. C REVISIONE PERCORSO GRAVE NEUROLESO. ORARI DI ATTIVITA’: 8.00-20.00 e REPERIBILITA’ NOTTURNA E FESTIVA Torna al menù

MORTE CEREBRALE CONDIZIONE ARTIFICIALE IL REPARTO DI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E’ LA STRUTTURA OPERATIVA AZIENDALE DEPUTATA ALL’ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. LA PROCEDURA DI DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE COINVOLGE LE SEGUENTI UNITA OPERATIVE AZIENDALI O STRUTTURE ESTERNE: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA DIREZIONE SANITARIA NEUROLOGIA - NEUROFISIOPATOLOGIA LABORATORIO ANALISI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CARDIOLOGIA OPERATORI TECNICI PER IL TRASPORTO OPERATORI TECNICI DI RACCORDO PROCURA DELLA REPUBBLICA CON LA PARTECIPAZIONE DIRETTA DI: COORDINATORE LOCALE TRAPIANTI 1 INFERMIERE DEL REPARTO DI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA DEDICATO 1 RIANIMATORE CON FUNZIONE DI MEDICO DEL COLLEGIO PER L’ACCERTAMENTO 1 MEDICO DI DIREZIONE SANITARIA CON FUNZIONE DI MEDICO DEL COLLEGIO PER L’ACCERTAMENTO 1 NEUROLOGO CON FUNZIONE DI MEDICO DEL COLLEGIO PER L’ACCERTAMENTO 1 TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA 1 ANESTESISTA PER L’EVENTUALE PRELIEVO DI ORGANI Torna al menù

DONAZIONE DI ORGANI RICERCA ED IDENTIFICAZIONE DEL POSSIBILE DONATORE D’ ORGANI. ACCERTAMENTO MORTE CEREBRALE. VALUTAZIONE CLINICA DONATORE D’ ORGANI. OTTENUTI I CONSENSI PER IL PROCESSO DI DONAZIONE IL MANAGEMENT DEL DONATORE VIENE REINDIRIZZATO VERSO L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI ORGANI POTENZIALMENTE DONABILI Torna al menù

DONAZIONE TESSUTI LA NOSTRA AZIENDA ATTUALMENTE SI OCCUPA SOLO DI TESSUTO SCLERO-CORNEALE DI SOGGETTI DECEDUTI IN ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO. TALE ATTIVITA’ E’ COORDINATA DAL COORDINATORE LOCALE, SUPERVISIONATO E COLLEGATO AL CENTRO REGIONALE TRAPIANTI LAZIO QUINDI AL CENTRO NAZIONALE E ALLA BANCA DEGLI OCCHI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA S.GIOVANNI ADDOLORATA DI ROMA. LA LEGGE 578 HA SANCITO IL CONCETTO DI MORTE IDENTIFICANDOLA COME CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO, QUINDI DECESSO LADDOVE IL CUORE CESSA DI BATTERE (MORTE PER ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO)‏ IN QUESTO CASO LA MORTE PUO’ ESSERE ACCERTATA CON UN E.C.G. CONTINUATIVO DI ALMENO 20 MINUTI E POSSONO ESSERE PRELEVATI SOLO TESSUTI PER LA RESISTENZA CHE ESSI HANNO ALL’ANOSSIA. IL CONSENSO AL PRELIEVO DI TESSUTO CORNEALE SI RICHIEDE AL PARENTE SECONDO UNA BEN PRECISA GERARCHIA. Torna al menù

SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE SENZA DONATORI NON CI SONO ORGANI, SENZA ORGANI NON CI SONO TRAPIANTI COINVOLGIMENTO DEI MEDICI DI FAMIGLIA PER FAVORIRE I FLUSSI INFORMATIVI, CHIARIRE EVENTUALI DUBBI, PREPARARE UN PIANO DI COLLABORAZIONE ATTIVA. QUINDI INFORMAZIONE, PROMOZIONE, SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE. Torna al menù

SENSIBILIZZAZIONE PERSONALE OSPEDALIERO -CORSO AZIENDALE ACCREDITATO ECM PER TUTTO IL PERSONALE INTERESSATO. -PIEGHEVOLE/DEPLIANT DA PORRE NEI PUNTI STRATEGICI AZIENDALI E NON SOLO. -MOSTRA LAVORI ARTISTICI DEGLI ISTITUTI D’ARTE -DEFINIZIONE DELLA MODALITA’ DI DICHIARAZIONE DELLA VOLONTA’’ -COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AZIENDALE ATTRAVERSO INCONTRI PROGRAMMATI DAL D.I.T.R.O. CON IL PERSONALE DEL COORDINAMENTO. SENSIBILIZZAZIONE PERSONALE OSPEDALIERO Torna al menù

DICHIARAZIONE DI VOLONTA’ ART.4 LEGGE 91/1999 AD OGNI CITTADINO E’ CHIESTO DI DICHIARARE LA PROPRIA VOLONTA’ CIRCA LA DONAZIONE. LA MANCATA ESPRESSIONE E’ CONSIDERATA ASSENSO ALLA DONAZIONE. (“SILENZIO-ASSENSO”). TUTTI I CITTADINI POSSONO ESPRIMERE LA VOLONTA’ ALLA DONAZIONE : 1) ATTRAVERSO UNA DICHIARAZIONE SCRITTA CHE PORTANO CON SE. 2) ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE DELLA PROPRIA VOLONTA’ PRESSO L’AZIENDA SANITARIA O PRESSO IL MEDICO DI FAMIGLIA. 3) COMPILANDO IL TESSERINO BLU INVIATO DAL MINISTERO. 4) TRAMITE ATTO OLOGRAFO O TESSERA DELL’ A.I.D.O. O ALTRE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO O DI PAZIENTI. ART. 23 LEGGE 91/1999 SE UN CITTADINO NON ESPRIME LA PROPRIA VOLONTA’ E’ PREVISTA LA POSSIBILITA’ PER I FAMILIARI DEL POTENZIALE DONATORE DI OPPORSI AL PRELIEVO (“CONSENSO O DISSENSO ESPLICITO”)‏ Torna al menù

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DEI DONATORI - L’INFERMIERE SOSTIENE I FAMILIARI DELL’ASSISTITO IN PARTICOLARE NEL MOMENTO DELLA PERDITA E NELLA ELABORAZIONE DEL LUTTO. - L’INFERMIERE CONSIDERA LA DONAZIONE DI SANGUE, TESSUTI ED ORGANI UN’ESPRESSIONE DI SOLIDARIETA’. -SI ADOPERA PER FAVORIRE INFORMAZIONE E SOSTEGNO ALLE PERSONE COINVOLTE NEL DONARE E NEL RICEVERE. -SUPPORTO ALLA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE. -STABILISCE UN RAPPORTO DI FIDUCIA CON LA FAMIGLIA. -STABILISCE E MANTIENE LA COMUNICAZIONE, CHE E’ CONTINUA, AL DI LA’ DELLE NORME ORGANIZZATIVE VIGENTI,INDIPENDENTEMENTE DALLA EVENTUALE DISPONIBILITA’ ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI. -ACQUISIZIONE DEL CONSENSO DEI FAMILIARI ALL’EVENTUALE PRELIEVO DI ORGANI. ANCHE SE SIAMO TUTTI CONVINTI DELLA OPPORTUNITA’ DI DONARE, DEL VALORE ETICO DELLA DONAZIONE STESSA COME STRUMENTO DI TERAPIA E A VOLTE DI VITA, IL PARENTE DEVE INIZIARE A ELABORARE IL LUTTO PER LA PERDITA DEL CONGIUNTO MENTRE INTANTO GLI VIENE RICHIESTO UN CONSENSO ALLA DONAZIONE CHE NON SEMPRE E’ VISSUTO COME UN DONO. Torna al menù

“GEDON” TRASMISSIONE DATI ATTUALMENTE I DATI VENGONO TRASMESSI AL C.R.T. COLLEGATO CON IL C.N.T. ATTRAVERSO UN PROGRAMMA “GEDON” CHE GESTISCE LE SEGNALAZIONI DONATORI DI ORGANI E TESSUTI ED IL REGISTRO CEREBROLESI Torna al menù

PERCHé Torna al menù